Rete Semi Rurali è entusiasta di annunciare la full membership dei Living Lab CEREALI RESILIENTI e RISO RESILIENTE nella rete europea Agroecology Living Lab Network. Parleremo insieme delle sfide che coinvolgono le aziende agricole della rete e il loro contributo al cambiamento della cultura europea.
con Laura Prosperi, (storica dell’alimentazione e lavora presso l’Università di Milano Bicocca. Dirige il Master Cibo&Società e il Centro di ricerca Best4Food.) Daniele Vergari (Agronomo, Storico dell’agricoltura) e Giuseppe De Santis (Rete Semi Rurali)
Il castagno, una pianta “troppo” comune (e stagionale) per avere una ribalta. Invece nella storia il castagno ha svolto un ruolo fuori dal comune , sopravvivendo a distruzioni ambientali e fornire soluzioni in contesti di povertà e privazione , nonché crisi alimentare. Una conversazione che narra le relazioni tra economia, etnografia e agroecologia del castagno e ci spinge a rivalutare gli aspetti innovativi di questa risorsa straordinariamente versatile , tornando a dare il giusto valore alla castagna come frutto capace di riattivare economia locale , ma anche scambi di raggio intercontinentale.
OGM sì, OGM no: vecchia generazione, nuova generazione; se sono nuovi saranno sicuramente migliori, sembra che li consiglino anche a merenda: proprio per questo qui in Italia li hanno chiamati TEA
Faranno bene? Faranno male? Qualche risposta siamo in grado di darvela anche su questo aspetto; le nostre certezze d’altra parte si consolidano molto prima: la necessaria e sempre più urgente transizione agroecologica richiede biodiversità e diversificazione delle produzioni per rispondere alle esigenze del territorio e delle comunità locali. I nuovi OGM (NGT/TEA) vanno esattamente nella direzione opposta rendendo sempre più fragili i territori ed aumentando la dipendenza dei coltivatori e di chi mangia i loro prodotti dalla tirannia delle multinazionali agro industriali, abituate a gestire il banco e a garantirsi sicuri introiti con evidente noncuranza del benessere comune. Vi aspettiamo per darvi elementi di valutazione sul rischio che la nostra collettività corre con la paventata e ormai vicina deregolamentazione: è necessario conoscere il problema e fare pressione sui decisori prima che sia troppo tardi
Ingresso libero
L’incontro è tappa della “Carovana dell’agroecologia” diretta al “1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo AEMED 2025” e della “Staffetta della Biodiversità di Terra!” che sta raccogliendo sementi biodiverse in giro per l’Italia; per l’occasione ci sarà una donazione simbolica di sementi della Casa Sementi di RSR.
Una cicloescursione per adulti e ragazzi sopra i 10 anni, insieme alla sezione di FIAB Scandicci! Pedaleremo a Scandicci tra i luoghi verdi della città, le azienda agricole biologiche e le realtà del territorio che lavorano sui temi della sostenibilità, della biodiversità e della salvaguardia dell’ambiente.
Percorso definitivo in aggiornamento….
Attività a numero chiuso per tutte l’età. Iscrizione obbligatoria. ☜ Per iscrizioni clicca sul pulsante “REGISTRATI ORA“