Terza edizione Coltivare e custodire – Pane
PREMIO ALLE BUONE PRATICHE -Giunto alla sua terza edizione, “Coltivare e Custodire”, appuntamento ideato dalle Aziende Vitivinicole Ceretto e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. er la sua terza edizione è dedicato a un alimento essen- ziale il pane, simbolo per eccellenza della tradizione contadina.NNGiunto alla sua terza edizione, “Coltivare e Custodire”, appuntamento ideato dalle Aziende Vitivinicole Ceretto e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, quest’anno è declinato al mondo del pane.N”Pane” è infatti il tema scelto per l’edizione 2020.NAl centro di “Coltivare e Custodire” vi sono dunque donne e uomini che stanno dedicando le loro energie e i loro talenti a quanto ruota intorno al mondo del cibo sostenibile, in questo caso il pane. Dalla coltivazione di diverse varietà di cereali di alta qualità, alla trasformazione in farine, alla produzione di pane secondo tecniche tradizionali, al ricostruire riti di comunità intorno al forno: a partire dal campo fino alla tavola.NMissionA Pollenzo e Alba si discutono e si condividono riflessioni e esperienze legate ai due temi chiave dell’evento: coltivare la terra in modo responsabile e custodire i doni che essa offre per garantire a tutti un futuro sostenibile. Attraverso tavole rotonde, conversazioni, eventi teatrali, scambi e contaminazioni in cucina, si favoriscono lo scambio e la conoscenza reciproca.Quest’anno l’edizione di Coltivare e Custodire si tiene on line, ed è soprattutto un riconoscimento a tre “campioni” che si sono distinti negli ambiti della difesa dell’ambiente e nella promozione di un’agricoltura sostenibile, della messa in atto di buone pratiche nella trasformazione dei cereali in farine di qualità, nella panificazione e nel ripristino di rituali di comunità intorno al pane.NOgni announ tema specificoOgni anno un tema specifico che afferisce a un ambito, un modello o una pratica ‘responsabile’ sarà il fil rouge che guida l’esperienza.”Pane” è il tema dell’edizione 2020NNIl programmaNLunedì 22 GiugnoStreamingN18:30 | POLLENZO, UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHETavola Rotonda “Coltivare salute: il ruolo della ricerca per le filiere di pane locale” Modera: Paola Migliorini, docente di Produzioni Vegetali e di Agro-Biodiversita presso l’Università di Scienze GastronomicheNIntervengono:Paola Migliorini, docente UNISGSandra Spagnolo, ricercatrice AIAB in PiemonteBettina Bussi, Rete dei Semi RuraliRosario Floriddia, azienda agricola Floriddia di PisaPasquale Polito, forno Brisa di Bologna e componente di Panificatori Agricoli UrbaniNazarena Lanza, Slow Food.NLa conferenza sarà arrichita dalla lettura di poesie del poeta Franco Arminio.NIn diretta su UNISG e Cantine Ceretto.NNMartedì 23 GiugnoOnlineN18:30 Le Conversazioni: Storie intorno al mondo del pane “Le buone pratiche dal mulino al forno” Sara Porro – food writer per Amica, Sportweek, Style – incontra Renzo e Stefano Sobrino del Mulino Sobrino di La Morra (CN).NDisponibili online su www.coltivarecustodire.com e condivise anche sulle pagine Facebook di UNISG e Cantine Ceretto.NNMercoledì 24 GiugnoOnlineN18:30 Le Conversazioni: Storie intorno al mondo del pane “Le buone pratiche dal mulino al forno” Luca Iaccarino – giornalista gastronomico – incontra Eugenio Pol, fondatore e maestro panificatore di Vulaiga a Fobello (VC), nelle Alpi della Valsesia.NDisponibili online su www.coltivarecustodire.com e condivise anche sulle pagine Facebook di UNISG e Cantine CerettoNNGiovedì 25 GiugnoOnlineN18:30 Le Conversazioni: Storie intorno al mondo del pane “Le buone pratiche dal mulino al forno” Laura Lazzaroni – giornalista, direttrice di Food & Wine Italia, autrice incontra Enrico e Luigi Giacosa, figlio e padre maestri panificatori della Panetteria Giacosa di Alba.NDisponibili online su www.coltivarecustodire.com e condivise anche sulle pagine Facebook di UNISG e Cantine Ceretto.NNVenerdì 26 GiugnoStreamingN18:30 Dialogo tra Carlo Petrini e l’antropologo Marino Niola attorno al valore culturale del pane. Ne discutono Carlo Petrini, presidente dell’UNISG e Marino Niola, antropologo e docente presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.NDiretta su pagine ufficiale Facebook di UNISG e Cantine Ceretto.In diretta su UNISG e Cantine Ceretto.NNSabato 27 GiugnoStreamingN18:30 | TENUTA MONSORDO BERNARDINA Premiazione La consueta premiazione dedicata alla sostenbilità ambientale concluderà la 5 giorni di incontri.NPer questa terza edizione saranno premiati da Carlo Petrini, insieme a Roberta e Federico Ceretto, Silvia Cancellieri, Forno Tondo (Milano), l’Associazione Amici del Forno di Rocca di Rocca Cigliè (CN), Giovanni Faggio e Carlo Arcostanzo de “Il Papavero Rosso” Azienda Agricola, Mulino, Forno – Confreria (Cuneo).NIn diretta su UNISG e Cantine Ceretto.NN