Home Eventi - Rete Semi Rurali Seminare il cambiamento Summer school – Trattato FAO: Le sfide per l’Italia

Organizzatore

Rete Semi Rurali
Rete Semi Rurali
Telefono
348 19 04 609
Email
info@semirurali.net
Sito web
https://rsr.bio

Altri organizzatori

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Email
urp@politicheagricole.it
Sito web
https://www.politicheagricole.it/

Luogo

Villa Bardini, Firenze
Villa Bardini, Firenze
Costa San Giorgio, 2, 50125 Firenze, FI
Sito web
https://www.villabardini.it/

Data

Lug 05 - 07 2021
Expired!

Ora

14:00 - 15:00

Etichette

Seminare il cambiamento

Summer school – Trattato FAO: Le sfide per l’Italia

A chi ci rivolgiamo?

La Summer School è rivolta a ricercatori, curatori delle banche del germoplasma, case delle sementi, ONG, associazioni, funzionari delle Regioni che si occupano a vario titolo di biodiversità agricola.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/zGv3z31UwG4npZGZ7

  • Vuoi sapere come funziona la legge sull’Agrobiodiversità in Italia?
  • Capire cosa sono l’anagrafe nazionale, le varietà da conservazione e quelle prive di valore intrinseco?
  • Capire come una banca del germoplasma pubblica deve gestire l’accesso alle risorse conservate?
  • Capire come una Casa delle sementi può legalmente far circolare le sementi?
  • Capire quali sono le norme che regolano accesso e ripartizione dei benefici secondo il Trattato FAO e il Protocollo di Nagoya? Capire cosa vuol dire uso sostenibile dell’agrobiodiversità (art. 6 del Trattato) o diritti degli agricoltori (art. 9)?
  • Comprendere come costruire un modello virtuoso in Italia che consenta la costruzione di sistemi diversificati?

La Summer school è il corso giusto per rispondere a queste domande!

Ma ancora, se gestisci progetti di cooperazione e vuoi capire come implementare in loco le politiche sull’agrobiodiversità la Summer school ti offrirà gli strumenti utili da promuovere con i tuoi partner nazionali.

Perchè una Summer school?

Per rispondere a queste domande e formare gli operatori del settore, la Rete Semi Rurali, il Segretariato del Trattato sulle Risorse Genetiche Agricole Vegetali per l’Agricoltura e l’Alimentazione e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali hanno deciso di organizzare la prima Summer School italiana dedicata al Trattato e alla sua implementazione, all’interno del Programma RGV/FAO/2020-2022.

La Summer School fornirà ai partecipanti:

  • Strumenti tecnici, politici e scientifici per l’implementazione del Trattato Internazionale RGVAA in Italia;
  • Il quadro generale sulle risorse genetiche vegetali dal livello nazionale a quello internazionale;
  • Strumenti per la gestione dell’accesso alle RGV e la loro gestione nella Case delle Sementi e nelle Banche del Germoplasma.

 

I docenti della Summer school sono esperti del settore, provenienti dal Segretariato del Trattato, da Bioversity International e dalla Rete Semi Rurali. Il corso sarà in italiano, tranne per idocenti stranieri che interverrano in inglese.

La Summer School sarà in presenza con un massimo di 35 persone per rispettare le regole di sicurezza legate al COVID e avrà un costo di partecipazione di 50€ che include le pause caffè, due pranzi, due cene e i materiali didattici. Per facilitare la partecipazione del mondo associativo, Rete Semi Rurali coprirà 10 posti per partecipanti provenienti dalle organizzazioni socie della Rete.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/zGv3z31UwG4npZGZ7

Scarica la locandina e il programma!



Si ringrazia per l’ospitalità

Villa Bardini

X