
Scambio semi a Mondeggi Fattoria Senza Padroni, Bagno a Ripoli – FI
Una giornata di scambio sementi finalizzata al percorso di realizzazione di una casa delle sementi.
..sono invitati a partecipare tutti coloro che condividono lo spirito deI CINQUE PUNTI SULLO SCAMBIO SEMENTI
AUTOPRODOTTI: quanto portato in scambio sia di propria produzione o del gruppo con il quale si lavora, senza alcun utilizzo di chimica di sintesi;
MODICHE QUANTITÀ: le quantità di ciò che si scambia devono essere ridotte: assumono più valore incentivandone la riproduzione, in loco, ciò ne favorisce la conoscenza delle caratteristiche e delle migliori modalità di coltivazione.
RECIPROCITÀ: atto dello scambio si svolga in termini di reciprocità;
INFORMAZIONI: come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da riproduzione ma anche dalla conoscenza ad esso associata. Corredare il materiale scambiato con informazioni utili alla sua conoscenza è essenziale per indirizzare al primo utilizzo e per la condivisione di informazioni nell’ambito delle reti di scambio;
PUBBLICO DOMINIO: il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto di pubblico dominio. Non si tratta cioè di varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la sua riproduzione quanto il suo scambio in modiche quantità non può in alcun modo essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.
Programma della giornata
10.30 – Che cos’è una Casa delle Sementi? Con Rete Semi Rurali
12.00 – Scambio di semi autoprodotti
13.00 – Pranzo condiviso
14.00 – Scambio di semi autoprodotti
15.30 – Tavolo di lavoro: progettiamo insieme la Casa delle Sementi del territorio