
Il 9* compleanno di Mondeggi Bene Comune – Fattoria Senza Padroni
Sabato 24 e Domenca 25 Giugno a Bagno a Ripoli (FI)il 9* compleanno di Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza padroni
Sabato 24 e Domenca 25 Giugno a Bagno a Ripoli (FI)il 9* compleanno di Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza padroni
Torna a Firenze il raduno intergalattico di Genuino Clandestino. Discuteremo di autodeterminazioni e del manifesto, di convergenze per il futuro insieme all’Assemblea Ecologista Toscana e al Collettivo di Fabbrica GKN, di costruzione del prezzo equo insieme a MAG Firenze (Cooperativa finanziaria mutualistica e autogestita). Questo incontro sarà inoltre arricchito da tanti tavoli tecnici relativi alla formazione in agricoltura, creando un vero e proprio spazio di condivisione di pratiche e saperi.
Il raduno si terrà il 7 e l’8 ottobre a Mondeggi, Bagno a Ripoli (FI), e ci sposteremo il 9 ottobre alla GKN di Capalle nel comune di Campi Bisenzio (FI).
Sono previste attività dedicate a bambine e bambini di ogni età; giochi all’aperto e animazione per ragazze e ragazzi nella giornata di sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per organizzarci al meglio, compila il form di partecipazione segnalandoci il numero e l’età di bimb* e ragazz* che saranno presenti assieme a te e/o al tuo gruppo.
Per aiutarci ad organizzare al meglio la vostra accoglienza vi invitiamo a compilare il Form di partecipazione
Vi invitiamo inoltre a compilare il Form per il pranzo previsto alla GKN domenica 9 ottobre
Per maggiori informazioni scrivere a questo Indirizzo: crclaronze@autistici.org
Dalla mattina accoglienza e allestimento della mostra permanente delle reti di Genuino Clandestino e
alle ore 13 pranzo condiviso.
ore 17.30 presentazione del libro “Contadine si diventa” di Laura Castellani in P.zza Tasso (FI)
dalle 20.00 cena a Mondeggi
ore 21.30 spettacolo teatrale “SEMIS, storie di un potere invisibile” a seguire dibattito.
Dalle ore 9 TAVOLI TECNICI
Durante questo incontro abbiamo pensato di dedicare molto tempo alla parte relativa alla formazione in agricoltura. Questi tavoli sono pensati per discutere insieme delle problematiche delle nostre realtà produttive ma anche delle innovazioni che stiamo sperimentando e portando avanti. Crediamo nella condivisione del sapere e nella crescita collettiva per non rilegare la ricerca soltanto alle multinazionali mosse da motivi esclusivamente economici. Saranno presenti aziende più o meno strutturate provenienti da diverse parti del paese. Vi invitiamo a segnarvi inviando una email ai referenti per facilitare la gestione e l’organizzazione del tavolo.
La durata del tavolo è dalle 9 alle 13, in caso di interesse possono essere prolungati nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Il programma è scritto nella descrizione ma sarà possibile aggiungere nuovi punti di discussione se necessario.
Orticoltura
Referente tavolo: Alessio
Email: alessiocapezzuoli@gmail.com
Descrizione: Dopo un sondaggio fra diversi produttori di ortaggi abbiamo deciso di discutere di queste tematiche particolarmente importanti in questa fase storica: stress da eccesso di insolazione e alte temperature, controllo infestanti, gestione fertilità, riduzione plastica (reti dei fagiolini, come incrementare la vita delle ali gocciolanti ecc.).
Allevamento
Referenti tavolo: Valentina, Christian, Alberto
Email: poderelefornaci@hotmail.it
Descrizione: Il tavolo, della durata di 4 ore, verrà diviso in tre argomenti.
09.00-11.00 | Alimentazione dei ruminanti: pascolo razionale e foraggi di qualità con l’obiettivo di ridurre la somministrazione di concentrati mantenendo una produzione importante di carne e di latte.
Ne parliamo con Alberto Gerace e Anna Giunti dell’azienda agricola Fonte dei Serri
11.00-12.00 | Prevenzione e cura nell’allevamento da reddito. Descrizione delle problematiche, descrizione delle piante con un occhio di riguardo a quelle locali, descrizione delle varie lavorazioni per ottenere oleoliti, tinture, gemmoderivati, possibilmente in autoproduzione. Discussione di casi clinici.
Ne parliamo con Till Gelpke, allevatore per più di 35 anni presso l’azienda agricola Corzano e Paterno con nozioni di fitoterapia veterinaria – corso organizzato dall’università la Sapienza di Roma.
12.00-13.00 | La convivenza tra allevamento estensivo e il lupo: l’uso del cane da guardiania, l’unico sistema biologico per proteggere il bestiame.
Ne parliamo con Christian Mussari, pastore e allevatore presso l’azienda agricola Pecora Nera .Alle 13.00 ci si ferma per pranzo, con possibilità di continuare il tavolo nella fascia pomeridiana 14.30-16.30.
Viticoltura
Referenti tavolo: Antonia e Marzio
Email: nina.sagr28@gmail.com
Descrizione: Nuovi prodotti per la gestione del vigneto. Esempi pratici di monitoraggio per la gestione delle avversità e la riduzione dei trattamenti. Vinificazione e cantina.
Seminativi
Referenti tavolo: Bettina Bussi – Rete Semi Rurali, Matthias Lorimer – Coordinamento Europeo Liberiamo la diversità!
Email: Bettinabussi@semirurali.net
Descrizione: Dove coltivare? Difficoltà e accorgimenti determinati dal contesto agroecologico (semina su incolto, fauna selvatica, gestione della fertilità e rotazioni; disponibilità attrezzature).
Cosa coltivare? Scelta e gestione della semente (varietà, miscele, popolazioni; malattie trasmesse per seme).
Cosa ne farai del raccolto? Problematiche di post-raccolta (stoccaggio, molitura, prodotti finali, vendita).
Apicoltura
Tavolo in preparazione…
Erboristeria
Referenti tavolo: Chiara, Benedetta
Email:selvatica@autoproduzioni.net
Descrizione: La varietà e quantità di ingredienti nei prodotti erboristici rende la stesura di linee guida molto difficoltosa e la necessità di venire incontro alle richieste dei coproduttori talvolta ci porta verso scelte che non sono completamente allineate con la nostra etica (materie prime che vengono da lontano, emulsionanti naturali ma industriali, oli essenziali particolari, tensioattivi, ecc).Come approcciarsi a questo tema? quali compromessi siamo disposte a fare? che tipo di relazione e di dialogo riusciamo ad instaurare con le coproduttrici per costruire insieme un’altra idea di salute e di cura?
Panificazione
Referente tavolo: Stefano
Email: stefano.v.piluso@gmail.com
Descrizione del tavolo: Per fare un tavolo tecnico sul pane avremmo bisogno di sapere se ci saranno partecipanti.Ci piacerebbe sapere che esperienza con il pane hanno le persone che vogliono partecipare al tavolo ( panificazione familiare, contadino/a fornaio/a, fornaio/a, interessato/a ma non ha mai toccato farina…) insomma giusto per sapere un pò da dove partire.In attesa di suggerimenti vorremmo condividere con voi la volontà di parlare della istanza della Fippa che mira ad escludere il pane dall’elenco dei prodotti connessi all’attività agricola.
Scrivete alla email se volete partecipare.
CBD
Tavolo in preparazione…
Zafferano
Referente tavolo: Daniele
Email: Alessandrodegiuli@gmail.com
Descrizione del tavolo: Il tavolo tecnico sullo zafferano è stato pensato come tavolo di confronto sulle questioni tipiche di questa coltura, nella forma di attività di autoconsumo o di integrazione di reddito. Questo potrà focalizzarsi su scelta e lavorazione del terreno, su strategie di difesa dai selvatici, prevenzione di malattie tipiche, su problematiche legate alla trasformazione e distribuzione del raccolto.
Il tavolo si attiverà con un numero minimo di partecipanti.
Azienda polifunzionale
Referente tavolo: Giovanni
Email: giovannipandolfini@autistici.org
Descrizione: L’agricoltura di sussistenza , un modello superato ?
“…Io che ho il frumento non ho pesche …Non ho cipolle ne asparagi e mio fratello che ne ha non il frumento…..Non posso vivere del mio frumento soltanto, mi servono le patate di uno e la vigna dell’altro, l’uovo di uno e il montone dell’altro….
Ai margini del mio campo il mio potere si ferma, devo chiedere quel che non ho fatto crescere nel mio campo e comprarlo ….
Ho bisogno assoluto di soldi, non sono padrone di quelli che mi governano… Devo dare soldi a tutti a quelli che sono costretto a chiamare dai confini della mia terra …abbiamo bisogno di difenderci da chi ci spinge verso la guerra ..” (J. Giono).
L’agricoltura di sussistenza, ovvero la condizione contadina che non è una professione ma un modo di vivere è considerata un modello economico primitivo e felicemente superato dalla specializzazione e dalla professionalizzazione degli addetti alla produzione del cibo. Ma è proprio vero ?
In conteporanea ai tavoli tematici presentazione del libro “Ritorno alle origini” , l’importante storia della comunità degli elfi raccontata da uno dei fondatori, Mario Cecchi.
Dalle ore 14.30 TAVOLI TEMATICI
AUTODETERMINAZIONI e manifesto GC
proposte integrative al manifesto di GC alla luce dei cambiamenti degli ultimi anni
LA COSTRUZIONE DEL PREZZO EQUO
tra speculazione e accessibilità (ne parliamo con MAG Firenze )
INSORGIAMO PER IL FUTURO
un’agenda condivisa verso l’autodeterminazione dei territori (momento di incontro tra Genuino Clandestino, GKN, Assemblea Ecologista Toscana e Mondeggi Bene Comune)
Durante il mercato… Incursioni di Anarko Kabarett a cura di Caterpillar
ore 10.30 assemblea pubblica:
RESISTENZE OPERAIE E CONTADINE
tra critica alla grande distribuzione e autodeterminazione dei territori.
in contemporanea
ASSEMBLEA PER LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELLA FABBRICA PUBBLICA SOCIALMENTE INTEGRATA.
ore 13.00 pranzo e …
Caterpillar presenta “Il Capo” (Sem Plumas Edizioni, 2021) in un’anomala performance per un testo che si fa fuoco, corpo e voce della lotta tragica e ridicola dell’individuo alla ricerca di un’identità possibile, contro le infinite ramificazioni del potere, sempre più sofisticate, invisibili e interiorizzate, che assoggettano e zittiscono ogni forma-di-vita, separandola da sé e dagli altri. “Il Capo” è l’urlo del Bloom, la nuda vita che proprio nella sua riduzione a nulla può tornare a immaginare una salvezza. Lucha. Poesia. Rivolta.
A seguire Musica con Menestrella Femminista
12:30 Pranzo contadino
a cura di Mondeggi Bene Comune
14:30 Introduzione al progetto UniTerra
15:30 Assemblea Ecologista Toscana – plenaria
15:30 Laboratorio di scacchiatura della vigna – Passeggiata guidata per Mondeggi
18:30 Il sapere operaio in autogestione.
Conversazioni con il Collettivo Di Fabbrica-Laoratori GKN di Firenze e i lavoratori della fabbrica recuperata Rimaflow di Milano.
Presentazione del libro “Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo).”
20:30 Cena contadina a cura di Mondeggi Bene Comune
21:30 Dj set a cura di Dj Leblond e Sentimento
Elettro queer beats e groove tropicali dal sud del mondo.
9:00 Assemblea Ecologista Toscana – tavoli tematici
10:00 Strani Umani – uno spettacolo del Circo Passe Passe
11:00 Insegnare è politica: esperienze di educazione in dialogo.
Presentazione del libro “Educazione autonoma in Messico, Chiapas e Oaxaca” a cura del Nodo Solidale e conversazione con la Scuola Libertaria di Urupia.
11:30 Assemblea Ecologista Toscana – plenaria
13:00 Pranzo Genuino Clandestino
14:30 Ecologia politica situata
Presentazione del libro “Trame – Pratiche e saperi per una ecologia politica situata” con Paola Imperatore, Alberto Manconi, Andrea Ghelfi.
15:30 Internazionalismo e scienza critica delle donne per una rivoluzione antipatriarcale.
Conversazione con le compagne di Comitato di Jineoloji d’Europa e d’Italia e della Brigata Maddalena.
Presentazione dei libri “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” e “Brigata Maddalena, storie di internazionaliste dal Rojava”.
17:30 Plenaria di restituzione UniTerra
18:30 Danza personale di consapevolezza
Un viaggio attraverso i ritmi del mondo a cura di Mondeggi percorso salute.
Attività d’intrattenimento per bambini e bambine durante le giornate.
Possibilità di campeggiare nella nostra splendida oliveta.
Pasti e bevande a prezzi popolari e con opzione vegana.
mondeggi@inventati.org
https://mondeggibenecomune.noblogs.org/
Il 18 Settembre a Firenze ministri ed espertoni internazionali si riuniranno nei loro palazzi per il G20 sull’Agricoltura.
Ma quale agricoltura? Continuano a parlare di sostenibilità e resilienza.. ma il paradigma agricolo in tutto il mondo rimane sempre lo stesso.
Questo è il nostro appello, come parte del movimento di resistenza contadina Genuino Clandestino.
Questo è il nostro invito a tuttə lə contadinə, a tuttə coloro che lottano su e per questa terra,
Questo è il nostro invito ad esserci, per non far svolgere nel silenzio e nell’indifferenza questo ennesimo, vuoto e falso incontro dei potenti sull’agricoltura.
Questo è il nostro invito alla Marcia per la Terra.
𝑨𝒊 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂,
𝑨𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆𝒅 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊,
𝑨 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐,
𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒊𝒕𝒕à, 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒆, 𝒂𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒐 𝒊𝒏 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒂.
𝑨𝒊 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒆𝒅 𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒂𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊;
𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂, 𝒊 𝒃𝒐𝒔𝒄𝒉𝒊, 𝒊 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒊 𝒆 𝒍𝒆 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒆, 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒐𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒊.
𝑨 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒐 𝒔𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖𝒔𝒕𝒊𝒛𝒊𝒆.
𝑨𝒍𝒍’ 𝑬𝒁𝑳𝑵 𝒆 𝒍𝒂 “𝒄𝒂𝒓𝒐𝒗𝒂𝒏𝒂 𝒑𝒐𝒓 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒅𝒂”,
𝑨 𝒕𝒖𝒕𝒕* 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊.
Siamo le contadine ed i contadini del movimento Genuino Clandestino, sono molti anni che lottiamo nei territori di questo paese per l’autodeterminazione alimentare, la costruzione di comunità contadine resistenti e autogestite e per l’abbattimento definitivo di un modello di sviluppo mortifero ed oppressore conosciuto con il nome di capitalismo.
Come contadine e contadini sentiamo il grido di dolore che dai nostri campi, dai mari, dai fiumi, dalle montagne e dai suoi animali si alza fragoroso in cerca di giustizia e libertà.
Tocchiamo con le nostre mani ogni giorno gli effetti della catastrofe ecologica, guardiamo distruggere dalla follia capitalista territori vicini e lontani in nome del profitto. Osserviamo l’allontanamento e la disgregazione di intere comunità, la sottrazione sistematica di luoghi di condivisione, formazione, supporto e cura.
Oggi la nostra rabbia è tanta e profonda, è una rabbia che vuole restituire dignità a coloro a cui è stata strappata, è una Rabbia ed una lotta per l’umanità, poichè sappiamo bene che questo sistema
non può essere educato, addomesticato o riformato.
Nutriamo un profondo desiderio, collettivo e individuale, di abbattere ogni mattoncino di questo maledetto sistema, di estirpare come gramigna le disuguaglianze del nostro mondo; per seminare salvaguardia e solidarietà al posto di distruzione e competizione.
𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢, 𝐥𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞, 𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢, 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭à 𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭* 𝐯𝐨𝐢.
La città di Firenze nei giorni del 17 e 18 settembre ospiterà il summit globale dell’agricoltura (G20): l’ennesima farsa internazionale che attraverso la retorica della green economy disporrà del futuro dell’agricoltura industriale, chimica, nociva e distruttrice in Europa e in tutto il Mondo.
Questa istituzione è la solita che ha firmato e poi tradito il trattato di Parigi inducendo al consumo di combustibili fossili e promuovendo un modello agricolo che riduce in schiavitù le/i
lavoratrici/tori e rende sterili ed inquinati i campi, così come il cibo che attraverso essi viene prodotto.
Grazie allo stimolo della carovana Zapatista e la “declaración por la vida” siamo intenzionat* a non chiudere gli occhi, a rispondere colpo su colpo, organizzandoci collettivamente.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐧𝐨𝐢
a crederci, a lottare insieme, a costruire ponti e alleanze per abbattere questo mondo e costruirne altri più veri e giusti.
Voltiamo le spalle alla città e a ciò che rappresenta, partendo da Firenze e dirigendoci verso Mondeggi.
𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓(𝐭)𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, continuiamo a sognare, organizziamoci e balliamo.
𝓠𝓾𝓮 𝓻𝓮𝓽𝓲𝓮𝓶𝓫𝓵𝓮 𝓮𝓷 𝓼𝓾𝓼 𝓬𝓮𝓷𝓽𝓻𝓸𝓼 𝓵𝓪 𝓽𝓲𝓮𝓻𝓻𝓪
Quest’anno il Focus dell’evento sarà l’arrivo della carovana Zapatista in Italia e a Mondeggi. Dopo 7 anni di recupero, autogestione, agroecologia e autorganizzazione dal basso pensiamo sia arrivato il momento di dare voce e costruire insieme un fronte contadino ed ecologista capace di fare fronte alla crisi climatica ed ecologica per contrastare il modello agroindustriale.
PROGRAMMA
Venerdi 25 giugno:
– dalle 16.00 lavori collettivi di preparazione all’evento
– 18.00 passeggiata per la fattoria
– 20 cena
– 21.00 musica con Balkan Orchestra
– 22.00 I MATTI DELLE GIUNCAIE
– a seguire dj set Los cumbieros de la cuna
Sabato 26 giugno
– 8.00 Yoga alla colonica Rusciano
– 8.00-9.30 colazione
– dalle 10.00 alle 18.00 spazio bambini
– 10.00 passeggiata per la fattoria
– 10.30-13.00 assemblea macro area emilia-toscana
– 13.00-14.30 pranzo
– 15.00 – 19.00 workshops: autoriparazioni elettroniche/saldatura/falegnameria
– 15.00 – 17.00 assemblea “Las mujeres y las otroas”
– 17.00 – 19.00 assemblea “verso la marcia per la terra”
– 18.00 – 19.00 inaugurazione parco scultoreo
– 19.30 – 21.00 cena
– 21.30 Musica con
– Toni mannaja e dj Muffa
– ASSALTI FRONTALI + Er Tempesta
– Numa Crew
Domenica 27 giugno
– 8.00-9.30 colazione
– 10.00 passeggiata per la fattoria
– 11.00-13.00 e 14.00-16.00 Laboratorio teatro dell’oppresso
– 13.00-14.30 pranzo
– dalle 15.00 Mercato contadino a cura del coordinamento delle comunità contadine toscane
– 15.00-17.00 Presentazione opuscoli Zapatisti Kairos e Nodo Solidale
– 15.00-17.00 laboratori di circo a cura della scuola di circo Pass Pass.
– 17:30 Spettacolo per grandi e piccoli compagnia La Rue in “N’apparait pas”
– 18.30 Spettacolo “Psyco Chicken” a cura del famoso DEMENZIO
– dalle 19.30 apericena
– 19.30 musica e letture con “VIP 15”
INFORMAZIONI UTILI:
– l’evento sarà interamente all’aperto, porta la mascherina e rispetta tutti/e
– durante la tre giorni sarà allestita un’area campeggio con docce e bagni
– non portare il cane (lui non si diverte) siamo in una riserva
– tutti i pasti e le bevante provengono dalla fattoria o dai produttori dei nostri mercati contadini
– il ricavato dell’evento andrà a finanziare le attività della fattoria
– rispetta il posto e le persone
COME ARRIVARE IN VIA DI MONDEGGI N.4
BUS: da piazza san marco bus n.32 direzione Antella. scendere al capolinea. salire a piedi verso croce a balatro via di mondeggi. (Circa 2 km)
Macchina: uscire dall’autostrada a FI SUD, seguire per Ponte a Ema poi Grassina. Dopo il centro abitato SX per San Polo e poi per villa di mondeggi
DESCRIZIONE DEI TAVOLI E DEGLI SPETTACOLI
– Assemblea de “las mujeres y los otroas”
Momento di confronto fra realtá femministe e transfemministe queer, interessate alla costruzione di un tavolo tematico di genere durante il festival della “Semina”.
– Laboratorio di teatro dell’oppresso
Il tesoro nascosto: “liberare le proprie potenzialità espressive per contrastare le oppressioni che si nascondono nelle relazioni” a cura di TDO sentieri.
– Psyco Chicken” Demenzio è un personaggio eccentrico e demenziale, che ha come unico obbiettivo amare il suo pubblico regalando la sua gioiosa presenza. Ahimè ogni suo piccolo movimento è un disastro e questa è la formula del suo successo. Montate fiduciosi sulla sua catapulta e fatevi sparare negli angoli più nascosti di questo magico caleidoscopio che altro non è se non il regno delle forte emozioni. Uno spettacolo originale ed unico nel suo genere, carico di meraviglia ed ingegno