Le nuove frontiere del biologico: la ricerca incontra il mondo operativo
La giornata è rivolta ad agricoltori, tecnici,ricercatori, portatori di interesse, consumatori eappassionati di agricoltura. I ricercatori dellaSede CREA Centro di Ricerca Orticoltura eFlorovivaismo di Monsampolo illustreranno itemi di fondo che animano le ricerche nazionalied internazionali attualmente in atto e chemirano ad ottenere protocolli agronomici perproduzioni rispettose dell’ ambiente, con elevatecaratteristiche qualitative (sanitarie, organolettiche,nutrizionali e nutraceutiche) e che nellostesso tempo siano remunerativi del lavoro degliagricoltori.NQuesti temi fanno riferimento a:‐ strategie di ricerche di lungo termine per l’orticoltura biologica (progetto nazionale PERILBIO);‐ miglioramento genetico per il biologico(progetti H2020 LIVESEED e BRESOV);‐ tecniche produttive a ridotto input energetico ead elevata diversificazione colturale (progettoH2020 DIVERIMPACTS e progetto Core OrganicSUREVEG);‐ tutela della biodiversità (progetto RGV FAO eBANCA DEL GERMOPLASMA delle Marche);‐ agricoltura di precisione (progetto nazionaleAGRIDIGIT);‐ tracciabilità della produzione (progettonazionale INNOVABIO)NLa giornata si svolgerà all’aperto con la visita aicampi sperimentali. Nel corso della manifestazione tutti i ricercatori e tecnici del CREA Centro diRicerca Orticoltura e Florovivaismo diMonsampolo saranno disponibili a rispondere adomande e a fornire spiegazioni sulle attività diricerca e sperimentazione.NNPROGRAMMAN9.00 ‐ 10.00 ‐ registrazione partecipanti10.00 ‐ 11.00 ‐ Illustrazione dei programmi diricerca: tutti i ricercatori della Sede di Monsampolodel Tronto11.00 ‐ 13.00 ‐ visita ai campi sperimentali ediscussione: tutti i ricercatori ed i tecnici dellaSede di Monsampolo del Tronto13:00 ‐ 14.00 ‐ light lunchNNIL CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo svolge ricerche con approcci integrati e multidisciplinari per il miglioramento genetico, la valorizzazione della biodiversità, l’innovazione agronomica e la coltivazionebiologica di specie orticole, aromatiche e floricole ‐ ornamentali.NNOrganizzazione a cura di:Gabriele Campanelli, Francesco Montemurro, Sara Sestili, Nadia Ficcadenti, Angelica Galieni, Catello PaneNCollaborano ai progetti di ricerca:Fabrizio Leteo, Aldo Bertone, Cristiano Platani, Piergiorgio Angelini, Daniela Palma, Andrea PepeNCollaborano alla realizzazione dei campi e alla raccolta dei dati sperimentali:Sandro Fabrizi, Giuseppe Cicchi, Maria Assunta Dattoli, Vittoria Di FilippoNSegreteria:Anna Rita Benigni, Eleonora Fazzini, Donatella NepiNContatti:tel. 0735/701706of.monsampolodeltronto@crea.gov.itgabriele.campanelli@crea.gov.itNNscarica il programma con le informazioni per raggiungere il CREA di Monsampolo del Tronto:N