
I prodotti agroalimentari tradizionali (PAT): storie, tradizioni e opportunità.
Parteciperà Daniele Vergari, uno degli autori, e Unicoop Firenze.
Presentazione della collana di volumi editi da Giunti in collaborazione con Unicooop Firenze e Accademia dei Georgofili sui prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana.
L’agricoltura italiana è ricca di biodiversità e di prodotti alimentari espressione della storia e della tradizione di ogni luogo. Con l’intento di valorizzare e far conoscere a un pubblico sempre più ampio e attento una parte dei tesori alimentari della nostra regione, l’Accademia dei georgofili, una delle istituzioni culturali più autorevoli sull’agricoltura, e Unicoop Firenze hanno realizzato un progetto di divulgazione che porterà alla pubblicazione di 12 volumi di piccolo formato, dedicati ognuno a uno o più prodotti agricoli inseriti nei PAT della Toscana.
I volumi, moderni, con una grafica attraente e leggera ma ricchi di contenuti e storie spesso inedite o poco conosciute, usciranno tra il mese di dicembre 2022 e giugno 2024. Ogni mese si parlerà, in base alle stagioni, di cardi, legumi, carciofi, pomodori, fichi e molti altri prodotti con cenni alla storia e all’attualità, detti antichi e poesie, numerose immagini tratte dal suggestivo e unico patrimonio iconografico dell’Accademia dei Georgofili, più alcune ricette.
Come illustrano i curatori Daniele Vergari e Davide Fiorino: “I PAT sono dei giacimenti culturali della nostra società, che ci insegnano la capacità delle comunità di conservare i propri elementi di identità ma anche di accogliere la diversità ”.
Ingresso libero, senza prenotazione.