
Festa per la Giornata Nazionale della Biodiversità – Piemonte
CONVEGNO
Sala Rossa – Agenzia di Pollenzo
9.00 | Registrazione partecipanti
9.05 | Saluti – Marco Protopapa, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte;
Carlo Petrini, Presidente UNISG,
Bartolomeo Biolatti, Rettore UNISG
9.20 | Il Trattato ITPGRFA
Mario Marino, FAO (online)
9.30 | L’agrobiodiversità nel PSR 2014/2022 e nel PSR 2023/2027.
Quadro normativo e introduzione al progetto Germonte3 – Nadia Ansaldi e
Stefano Dolzan, Regione Piemonte
9.40 | Presentazione risultati del Progetto Germonte3 – Paola Migliorini, UNISG;
Ezio Portis, DISAFA Università di Torino;
Sandra Spagnolo, AIAB;
10.00 | La normativa sulle sementi delle varietà da conservazione
Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali (online)
10.20 | Le varietà di riso da conservazione in Piemonte – Manuele Mussa, Az.Ag.Una Garlanda di Stocchi F.lli e C.
10.30 | Il Progetto Forni&Fornai in Emilia Romagna – Karen Lopez, Comunità del cibo dei pani dell’Appenino
10.40 | Le aziende che hanno partecipato al progetto Germonte3: Az. Agr. Cascina delle Grazie, Agridelta,
Franco Andrea, Ostenga Organics – Associazione Antichi Mais Piemontesi; Az. Agr. L’Altromercato, Az. Ag. La Tadea, Az. Ag. Savarino, Az. Ag Reale – ASCI; Carlo Gaddo – Az. Agr. Il Girasole; Giovanni Faggio, Carlo Arcostanzo – Il Papavero Rosso; Massimiliano Spigolon – Mulino Valsusa.
11.00 | Coffee break presso Le Tavole Accademiche
11.00 – 17.00
Presso i giardini e gli orti educativi di UNISG
WORKSHOPS TENUTI DA STUDENTI UNISG E DISAFA
Rivolti a bambini e adulti
FIERUCOLA DELLA BIODIVERSITÀ CON VENDITA PRODOTTI DEL TERRITORIO E PRESIDI SLOW FOOD; ATTIVITÀ DI SCAMBIO DI SEMI
Aziende Agricole e Associazioni di Piemonte e Liguria
ore 13
PRANZO PRESSO LE TAVOLE ACCADEMICHE
Menù degustazione a base di prodotti della Biodiversità Piemontese.
ore 14.30
LA COMPAGNIA NOUVELLE PLAGUE E MAISON DES SEMENCES PAYSANNES MARALPINES
presentano in anteprima lo spettacolo “SEMI. Storia di un potere invisibile”. Ad offerta libera.
ore 16.00
EFAKETNABI TRIO
(chitarra, fisarmonica, flauti e zampogne)
Musiche della tradizione popolare piemontese.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita ma per il convegno, i workshops, lo spettacolo teatrale
e il pranzo la prenotazione è obbligatoria (fino a esaurimento posti) e si effettua QUI.
Sarà inoltre possibile consumare pranzi al sacco e acquistare prodotti da degustare nei prati dell’Università.
Scarica qui la Locandina_biodiversità_Piemonte 2022