Festa per la Giornata Nazionale della Biodiversità – Piemonte

Festa per la Giornata Nazionale della Biodiversità – Piemonte

CONVEGNO

Sala Rossa – Agenzia di Pollenzo

9.00 | Registrazione partecipanti
9.05 | Saluti – Marco Protopapa, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte;
Carlo Petrini, Presidente UNISG,
Bartolomeo Biolatti, Rettore UNISG
9.20 | Il Trattato ITPGRFA
Mario Marino, FAO (online)
9.30 | L’agrobiodiversità nel PSR 2014/2022 e nel PSR 2023/2027.
Quadro normativo e introduzione al progetto Germonte3 – Nadia Ansaldi e
Stefano Dolzan, Regione Piemonte
9.40 | Presentazione risultati del Progetto Germonte3 – Paola Migliorini, UNISG;
Ezio Portis, DISAFA Università di Torino;
Sandra Spagnolo, AIAB;
10.00 | La normativa sulle sementi delle varietà da conservazione
Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali (online)
10.20 | Le varietà di riso da conservazione in Piemonte – Manuele Mussa, Az.Ag.Una Garlanda di Stocchi F.lli e C.
10.30 | Il Progetto Forni&Fornai in Emilia Romagna – Karen Lopez, Comunità del cibo dei pani dell’Appenino
10.40 | Le aziende che hanno partecipato al progetto Germonte3: Az. Agr. Cascina delle Grazie, Agridelta,
Franco Andrea, Ostenga Organics – Associazione Antichi Mais Piemontesi; Az. Agr. L’Altromercato, Az. Ag. La Tadea, Az. Ag. Savarino, Az. Ag Reale – ASCI; Carlo GaddoAz. Agr. Il Girasole; Giovanni Faggio, Carlo ArcostanzoIl Papavero Rosso; Massimiliano SpigolonMulino Valsusa.
11.00 | Coffee break presso Le Tavole Accademiche

11.00 – 17.00

Presso i giardini e gli orti educativi di UNISG

WORKSHOPS TENUTI DA STUDENTI UNISG E DISAFA
Rivolti a bambini e adulti

FIERUCOLA DELLA BIODIVERSITÀ CON VENDITA PRODOTTI DEL TERRITORIO E PRESIDI SLOW FOOD; ATTIVITÀ DI SCAMBIO DI SEMI
Aziende Agricole e Associazioni di Piemonte e Liguria

ore 13
PRANZO PRESSO LE TAVOLE ACCADEMICHE
Menù degustazione a base di prodotti della Biodiversità Piemontese.

ore 14.30
LA COMPAGNIA NOUVELLE PLAGUE E MAISON DES SEMENCES PAYSANNES MARALPINES
presentano in anteprima lo spettacolo “SEMI. Storia di un potere invisibile”. Ad offerta libera.

ore 16.00
EFAKETNABI TRIO
(chitarra, fisarmonica, flauti e zampogne)
Musiche della tradizione popolare piemontese.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita ma per il convegno, i workshops, lo spettacolo teatrale
e il pranzo la prenotazione è obbligatoria (fino a esaurimento posti) e si effettua QUI.
Sarà inoltre possibile consumare pranzi al sacco e acquistare prodotti da degustare nei prati dell’Università.

Scarica qui la Locandina_biodiversità_Piemonte 2022

Presentazione dell’Itineraio della Biodiversità del Lago Trasimeno

Presentazione dell’Itineraio della Biodiversità del Lago Trasimeno

In occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agrario, istituita dalla L.194/2015 Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (3APTA), in collaborazione con l’Amministrazione Regionale, presenta l’Itinerario della Biodiversità del territorio del Lago Trasimeno, finanziato proprio dalla L. N. 194/2015 (art. 10). Si tratta del secondo itinerario della biodiversità in Umbria dopo quello realizzato negli scorsi anni nell’Appennino Umbro Marchigiano.

I punti di attrazione dell’itinerario sono, in primis, gli agricoltori custodi del territorio del lago Trasimeno che coltivano, allevano e trasformano le risorse genetiche iscritte al Registro Regionale delle varietà e razze locali a rischio di Erosione genetica (LR 12/2015-Capo IV) ed al’Anagrafe Nazionale istituita dalla L.N. 194/2015. Ulteriori punti di attrazione sono gli Agriturismi, i Ristoranti, le Aziende di trasformazione e tutte le realtà imprenditoriali che valorizzano le risorse genetiche iscritte al Registro Regionale utilizzandole nelle preparazioni alimentari che propongono ai loro clienti. Il terzo gruppo di attrattori dell’Itinerario sono, ovviamente, tutte le emergenze naturalistiche, paesaggistiche e storico artistiche del comprensorio del lago Trasimeno.

PROGRAMMA

16.00 | SALUTI
Marcello Serafini, Amministratore unico 3A-PTA
Mariella Morbidelli, Associazione Faro Trasimeno, laboratorio del cittadino
Matteo Burico, Sindaco di Castiglione del Lago
Giulio Cherubini, Sindaco del Comune di Panicale, Presidente della giunta dell’Unione dei Comuni del Trasimeno

16.30 | LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LN 194/2015
Vincenzo Montalbano, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

16.45 | PRESENTAZIONE DELL’ITINERARIO DELLA BIODIVERSITA’ DEL LAGO TRASIMENO
Sebastiano Mauceri, 3A-PTA

17.00 | INTERVENTI PROGRAMMATI DEGLI AGRICOLTORI CUSTODI

17.30 | CONCLUSIONI
Franco Garofalo, Autorità di gestione del Piano di Sviluppo Rurale – Regione Umbria

Modera Luciano Concezzi, 3A-PTA

———————————————————

Per partecipare in presenza:
https://evento_biodiversita_inpresenza.eventbrite.it

Per partecipare on line:
https://evento_biodiversita_online.eventbrite.it