Il progetto SELIANTHUS ha lo scopo di valutare nei campi degli agricoltori nuove varietà o popolazioni di grano e girasole adatte alla coltivazione in biologico, che verranno sottoposte a selezione secondo il metodo della selezione partecipativa.
Il progetto SELIANTHUS ha lo scopo di valutare nei campi degli agricoltori nuove varietà o popolazioni di grano e girasole adatte alla coltivazione in biologico, che verranno sottoposte a selezione secondo il metodo della selezione partecipativa.
Verrà inoltre costruito e sperimentato insieme agli agricoltori un sistema di gestione della semente in azienda che sia allo stesso tempo semplice e funzionale, con l’obiettivo di avere semente di qualità adattata alle specifiche condizioni di coltivazione di ciascuna azienda.
Il convegno è offre l’occasione per presentare l’approccio con cui il Progetto SELIANTHUS si propone di raggiungere i propri obiettivi.
SELIANTHUS – Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricoltura biologica
Venerdì 13 dicembre
Azienda agricola Torre Colombaia, San Biagio della Valle, Marsciano (PG)
Programma
10-10.15: Registrazione
10.15-10.20: Saluti da Torre Colombaia.
Alfredo Fasola Bologna, Torre Colombaia
10.20-10.30: Presentazione della giornata e del progetto “Selianthus”.
Virginia Altavilla, Rete Semi Rurali
10.30-11: Dal miglioramento genetico partecipativo alle popolazioni evolutive: un nuovo approccio nella ricerca scientifica in agricoltura.
Stefania Grando, consulente genetista
11 -11.20: Le popolazioni Solibam e i progetti in corso su altre specie.
Bettina Bussi, Rete Semi Rurali
11.20-11.40: Le popolazioni evolutive di cereali: la gestione in azienda e le opportunità di filiera.
Rosario Floriddia, agricoltore
11.40-12.00: Popolazioni evolutive: aspetti tecnici della moltiplicazione e commercializzazione del seme.
Antonio Lo Fiego, Arcoiris
12,00-12.30 La normativa sementiera in Europa e in Italia: le aperture verso le popolazioni “eterogenee”. Il nuovo regolamento del biologico, le varietà da conservazione e i vincoli normativi dei sistemi di certificazione e di etichettatura.
Riccardo Bocci, direttore tecnico Rete Semi Rurali
12.30-13: Dibattito
13-14.30: Pranzo*
14.30-14.50: Il sistema di certificazione SNQPI (produzione integrata) e gli obblighi di tracciabilità della semente
Federico Mariotti, responsabile area certificazione del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
14.50-15.10: L’origine della semente in biologico: l’orientamento degli organismi di controllo
Relazionerà un rappresentante degli organismi di controllo del biologico
15,10-15,30: La conservazione della biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la sovranità alimentare: come questi aspetti si scontrano con i vincoli normativi e con l’offerta del mercato sementiero
Vincenzo Vizioli, AIAB
15.30-16.30: Dibattito
*Pranzo con contributo di 12 €. Per info e prenotazioni scrivere a prodotti@torrecolombaia.it o chiama 0758787341
Selianthus SELIANTHUS – Primi incontri sui campi di frumento e girasole Seminati i campi sperimentali del progetto SELIANTHUS
Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 – Misura 16 – Sottomisura 16.2