Case delle sementi

La Campagna di semina autunnale sarà aperta dal 18 al 31 ottobre 2021.

Carissime/i,

di seguito trovate la documentazione per la partecipazione alla Campagna di semina per l’annata agraria 2021-2022.

Il catalogo di varietà e popolazioni che quest’anno mettiamo a disposizione è frutto del lavoro della Casa delle Sementi di Rete Semi Rurali che dall’aprile 2019 ha trovato sua collocazione nella nuova sede di Rete Semi Rurali a Scandicci.

Inoltre nel corso del 2021 la Casa delle Sementi sta riorganizzando la gestione del materiale con un supporto informatico che migliorerà molto la capacità di gestire le informazioni di coltivazione e la gestione della circolazione delle sementi. Per questo il catalogo di quest’anno potrà risultare più povero di materiale a disposizione.

Torniamo a sottolineare che la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.

È indispensabile la divisione dei compiti e l’assunzione di responsabilità da parte degli agricoltori e degli appassionati che vorranno mettersi in gioco.

Crediamo, infine, di grande importanza supportare, almeno in parte, questa attività con l’autofinanziamento.

Per partecipare alla Campagna di semina si chiede di essere o diventare “sostenitori RSR”.

Si intenderanno valide per l’annualità 2022 le nuove adesioni.

Sono disponibili le varietà e le popolazioni inserite nel catalogo allegato nelle quantità di 100 grammi per ogni varietà, 1000 grammi per ogni popolazione.

Per la richiesta inviate una email all’indirizzo info@semirurali.net con indicati:

  • le varietà o popolazioni richieste nell’ordine di preferenza: visto che il materiale non è molto daremo priorità alle varietà o popolazioni prima citate;
  • indirizzo postale completo dove sarà recapitata la spedizione del materiale;
  • numero di telefono della persona da contattare per eventuali chiarimenti.

Riceverete insieme alla semente il modulo della Privacy e il documento ATM “Accordo semplificato di Trasferimento dei Materiali vegetali per uso diretto”. Il documento ATM deve essere completato anche con i dati della località di coltivazione. Una copia firmata e sottoscritta in originale di entrambi i documenti (ATM e modulo della privacy) deve essere spedita a:

Sono disponibili le varietà e le popolazioni inserite nel catalogo allegato nelle quantità di 100 grammi per ogni varietà, 1000 grammi per ogni popolazione.

Per la richiesta inviate una email all’indirizzo info@semirurali.net con indicati:

  • le varietà o popolazioni richieste nell’ordine di preferenza: visto che il materiale non è molto daremo priorità alle varietà o popolazioni prima citate;
  • indirizzo postale completo dove sarà recapitata la spedizione del materiale;
  • numero di telefono della persona da contattare per eventuali chiarimenti.

Riceverete insieme alla semente il modulo della Privacy e il documento ATM “Accordo semplificato di Trasferimento dei Materiali vegetali per uso diretto”. Il documento ATM deve essere completato anche con i dati della località di coltivazione. Una copia firmata e sottoscritta in originale di entrambi i documenti (ATM e modulo della privacy) deve essere spedita a:

Rete Semi Rurali – Piazza Brunelleschi 8 – 50018 Scandicci (FI)

Scarica file: Campagna di semina autunnale 2021-2022 ATM

La Rete Semi Rurali propone un semplice protocollo per il funzionamento del sistema di scambio e riproduzione.

Chi partecipa alla Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” si impegna a:

  • mantenere, nel limite del possibile, le varietà e/o le popolazioni che ha ricevuto – proteggerle dalla carie e da ogni contaminazione;
  • informare in modo puntuale e preciso circa risultati e informazioni raccolte e la destinazione e l’uso del prodotto raccolto (tramite l’uso del quaderno di campagna RSR);
  • restituire alla fine dell’annata agraria alla Rete Semi Rurali un quantitativo di semente doppia rispetto a quella ricevuta;
  • nel caso l’uso non si esaurisca in un ciclo colturale, si impegna a darne comunicazione per gli eventuali cicli colturali successivi;
  • dichiara di non assumere alcun diritto sul prodotto di tali risorse genetiche;
  • esclude qualsiasi impiego volto alla creazione di organismi geneticamente modificati.

Per informazioni: info@semirurali.net

tel: Riccardo Franciolini 3481904609

VUOI SAPERE PERCHE’ SOSTENERE RETE SEMI RURALI?

Perché così sostieni la diversità di sistemi e prodotti agricoli e promuovi la ricerca partecipata e decentralizzata a supporto di sistemi sementieri locali vocati alla sovranità alimentare e resilienti ai cambiamenti climatici

ANCHE TU PUOI DARE IL TUO PICCOLO GRANDE CONTRIBUTO

in questo modo dai autonomia e continuità alle attività di Rete Semi Rurali per affermare il valore della diversità agricola e culturale in una società dove agricoltura e alimentazione sono sempre più uniformi e standardizzate.

Fai una donazione a Rete Semi Rurali tramite:

Bonifico bancario tramite Banca Etica intestato a: RETE SEMI RURALI

IBAN: IT 14 N 0501 8028 0000 0016 7854 95

oppure

PayPal al seguente link: https://paypal.me/ReteSemiRurali?locale.x=it_IT

CATALOGO CAMPAGNA DI SEMINA AUTUNNALE 2021-2022 scarica file: CATALOGO
CASA DELLE SEMENTI DI RETE SEMI RURALI scarica file: QUADERNO DI CAMPAGNA
SPECIENOMETIPOCOSTITUZIONELuogo d’origineGRAMMIDESCRIZIONE
SegaleSegale StocchiPopolazione locale  500 
FarroFarro della GarfagnanaPopolazione locale Toscana500selezione di spighe solo aristate
Frumento teneroAbbondanzaVarietà modernaCostituita negli anni cinquanta da Marco Michahelles dall’incrocio tra Autonomia e FontarroncoItalia500spiga mutica, bianca, piante medio alte, molto rustico, resistente all’allettamento e alle ruggini
Frumento teneroAndrioloPopolazione localeSelezione dalla popolazione locale Bianco nostraleToscana1000spiga aristata, medio-precoce, coltivata, nel Pistoiese, in montagna, molto rustica, poco soggetta, all’allettamento, alla stretta e alle ruggini (E. De Cillis, 1927)
Frumento teneroArdito/RSRVecchia varietàselezionata da Strampelli nel 1916 attraverso l’incrocio (Wilhelmina Tarwe x Rieti) x AkagomughiItalia500aristata, autunnale, precoce, coltivata in tutta Italia, in pianura, ma anche in collina, molto resistente all’allettamento e alla stretta, abbastanza alle ruggini (De Cillis, 1927)
Frumento teneroAutonomiaVecchia varietàAnno di costituzione 1938. Incrocio di Marco Michahelles tra Mentana e Frassineto 405Italia1000spiga mutica, bianco-paglierino, di forma medio-allungata, razza rustica, precoce, molto resistente ai freddi, alla stretta e alla ruggine, ne esistono due tipi: Autonomia A di taglia alta e adatta a terreni di collina, Autonomia B, con paglia più corta di circa 15-20 cm rispetto alla precedente, adatto a terreni di pianura (Forlani, 1954)
Frumento teneroBianco nostralePopolazione locale Toscana500grano di montagna, considerata di scarsa importanza, coltivata in prov. di Arezzo (E. De Cillis, 1927)
Frumento teneroBiancola di Rascino/RSRPopolazione locale Appennino centrale500spiga aristata, altopiano carsico di Rascino (provincia di Rieti)
Frumento teneroCanove/RSRPopolazione locale Veneto, Piemonte500coltivato in montagna, ma soprattutto nelle aree collinari e degli altopiani vicentini tra la fine del 1800 e l’inizio del secolo scorso. Spiga di color rosso, pianta alta, di media precocità e sensibile all’allettamento, in particolare nei terreni fertili.
Frumento teneroCOBRA QPopolazione di incrociCostituita nel 2002 dal John Innes Centre (JIC, Norwich, UK) in cooperazione con Elm Farm Research Centre (Newbury, UK)Inghilterra5000popolazione evolutiva – 66 incroci ottenuti da 12 varietà con elevate caratteristiche qualitative delle farine per la produzione di pane (Q parents: Bezostaya, Cadenza, Hereward, Maris Widgeon, Mercia, Monopol, Pastiche, Renan, Renesansa, Soissons, Spark, Thatcher) (Doring, 2015)
Frumento teneroCOBRA YPopolazione di incrociCostituita nel 2002 dal John Innes Centre (JIC, Norwich, UK) in cooperazione con Elm Farm Research Centre (Newbury, UK)Inghilterra5000popolazione evolutiva – 36 incroci ottenuti da 9 varietà con elevate caratteristiche produttive (Y parents: Bezostaya, Buchan, Claire, Deben, High Tiller Line, Norman, Option, Tanker, Wembley) (Doring, 2015)
Frumento teneroCOBRA APopolazione di incrociCostituita nel 2002 dal John Innes Centre (JIC, Norwich, UK) in cooperazione con Elm Farm Research Centre (Newbury, UK)Inghilterra5000popolazione evolutiva – 107 incroci ottenuti da 20 varietà unendo quelli da Y-parents e da Q-parents (Doring, 2015)
Frumento teneroEmeseVarietà modernaCostituita per il biologicoUngheria1500 
Frumento teneroFloriddia tenero mixMiscela di varietà locali e vecchie varietàAnno di costituzione 2010Italia1000 
Frumento teneroGentilrossoPopolazione localeSelezione dalla popolazione locale GentilbiancoCentro Italia2000mutica, autunnale, medio-precoce, coltivata in Italia settentrionale e centrale, anche in Campania, seminata (anche in primavera) in pianura, mediamente resistente all’allettamento, sufficientemente alla stretta e poco al freddo (E. De Cillis, 1927). Sinonimi: Gentil rosso originario, Gentil rosso comune, Gentil rosso di Toscana, Garagolla, Carosella, Siciliano, Tosella rossa, Grano mutico, Muco
Frumento teneroLeoneVarietà modernaAnno di costituzione 1955. Selezionata a partire dalla vecchia varietà San PastoreItalia1000 
Frumento teneroMaiorcaPopolazione locale Sicilia1500mutica, autunnale, medio-precoce, nome assegnato anche a teneri aristati, e, in alcuni luoghi, a Bianchetta e Carosella, esistono sottovarietà o varietà affini chiamate Maiorchello e Maiorcone, coltivato nel meridione adriatico, in Calabria e Sicilia, a molti terreni e quote, poco esigente, poco resistente all’allettamento, alla stretta e alle ruggini (E. De Cillis, 1927)
Frumento teneroPiemonte tenero mixMiscela di varietà locali, vecchie varietà e varietà moderneAnno di costituzione 2011. Miscela di 7 varietà: Abbondanza, Andriolo, Frassineto, Gamba di ferro, Gentilrosso, Sieve, VernaItalia2000 
Frumento teneroVarietà moderne mixMiscela di varietà moderneAnno di costituzione 2016, miscela realizzata da RSR nell’ambito delle attività di ricerca di DIVERSIFOODItalia2000Miscela di 3 varietà: PR22R58, emese, A416
Frumento teneroVecchie varietà mixMiscela di varietà locali e vecchie varietàAnno di costituzione 2016, miscela realizzata da RSR nell’ambito delle attività di ricerca di DIVERSIFOODItalia2000Miscela di 3 varietà: Andriolo, Gentilrosso, Inallettabile
Frumento duroCRA CCP duroPopolazione di incrociCostituita dal Crea di Foggia nel 2015Italia2000 
Frumento duroDuri spagnoli floriddia/RSRMiscela di varietà locali Spagna2000Miscela di 7 varietà locali spagnole: Negro Velloso, Clarofino, Cañivano, Forment, Recion, Trigo de Sevilla, Trigo duro de Granada
Frumento duroFloriddia duro mixMiscela di varietà locali e vecchie varietàMiscela di 3 vecchie varietà e varietà locali (Senatore Cappelli, Taganrog, Russello) costituita da Rosario FloriddiaItalia2000 
Frumento duroLi Rosi duro mixMiscela di varietà locali e vecchie varietàMiscela di 25 varietà locali siciliane costituita da Giuseppe Li RosiItalia2000 
Frumento duroSenatore CappelliVecchia varietàAnno di costituzione 1915, iscrizione 1923. Selezione genealogica di Nazareno Stampelli dalla popolazione nord-africana Jeanh RhetifahItalia2000autunnale, medio-precoce, coltivata in tutto il Mezzogiorno, a ogni quota, poco soggetta all’allettamento, mediamente resistente alla stretta e molto alle ruggini (E. De Cillis, 1927)
Frumento duroTimiliaPopolazione locale Sicilia2000primaverile, coltivata in Sicilia, anche in Puglia e intorno allo Jonio, in pianura e in collina, meno in montagna, poco soggetta all’allettamento, abbastanza alla stretta, mediamente alle ruggini, può essere seminata anche in autunno (E. De Cillis, 1927)
Frumento duroUNIFI duro mixPopolazione moderna di incrociAnno di costituzione 2014. Incroci di Stefano Benedettelli tra Svevo e Senatore CappelliItalia2000 
Frumento duroUNIFI BULK floriddiaPopolazione di incrociAnno di costituzione 2014. Incroci di Stefano Benedettelli tra Urria, Svevo e Senatore CappelliItalia3000 
Frumento duroVarietà moderne mixMiscela di varietà moderneAnno di costituzione 2016, miscela realizzata da RSR nell’ambito delle attività di ricerca di DIVERSIFOODItalia1500Miscela di 3 varietà: Athoris, Latinur, DW191/11
Frumento duroVecchie varietà mixMiscela di varietà locali e vecchie varietàAnno di costituzione 2016, miscela realizzata da RSR nell’ambito delle attività di ricerca di DIVERSIFOODItalia2000Miscela di 3 varietà: Senatore Cappelli, Russello, Urria