Diversifying organic crop production to increase resilience

Il progetto di ricerca europeo Core-Organic DIVERSILIENCE è iniziato a novembre 2021 e mira a diversificare le produzioni biologiche per incrementarne la resilienza, in particolare tramite l’utilizzo di popolazioni evolutive e consociazioni. Le attività di questo progetto di si svolgeranno in Norvegia, Finlandia, Danimarca, Romania, Bulgaria, Slovenia e Italia. In Italia, Rete Semi Rurali in collaborazione con il CREA-ZA di Lodi, AGRIS Sardegna, Arcoiris Sementi e la Cooperativa San Nicolò Gerrei, seguirà l’adattamento specifico e la selezione partecipativa di una popolazione di lupino bianco dolce in Sardegna. Un lavoro simile col lupino bianco è in corso in Sicilia, mentre in Lombardia, verranno svolte valutazioni partecipative di collezioni di soia e fagiolo dall’occhio in prospettiva di sviluppare consociazioni con cereali macrotermi per la produzione di granella e foraggio.

Durata: 36 mesi (2021-2024)

DIVERSILIENCE

DIVERSILIENCE

core organic

core organic

Agenda

Partner del progetto

  • Norwegian University of Life Sciences
  • Department of Agricultural Sciences, University of Helsinki
  • Natural Resources Institute Finland (Luke)
  • Norvegia Norwegian Institute of Bioeconomy Research (NIBIO)
  • CREA-ZA Lodi (Italia)
  • Agrologica (Danimarca)
  • National Agricultural Research and Development Institute (Romania)
  • Norwegian Centre for Organic Agriculture (NORS.K)
  • Arcoiris Sementi (Italia)
  • Agricultural Institute of Slovenia
  • Graminor AS (Norvegia)
  • Maritsa Vegetable Crops Research Institute (Bulgaria)
  • Rete Semi Rurali (Italia)

Progetto finanziato dal programma di ricerca europeo CORE-Organic – Approvato con Decreto Ministeriale Mipaaf del 3.11.2021 n. 573550