Lo scopo del progetto è costituire una Casa dei Semi del Veneto per promuovere lo sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati che siano innovative, locali e sostenibili.
Gli obiettivi che si pone sono:
- aumentare la diversità coltivata nelle aziende agricole e la diffusione di varietà locali e popolazioni di cereali;
- migliorare la qualità degli alimenti a base di cereali;
- incrementare la fertilità del suolo con pratiche colturali ecosostenibili in biologico.
Protagonisti sono i network locali di agricoltori che contribuiscono alla riproduzione e alla diffusione di varietà locali e popolazioni evolutive (CCP) di frumento e di mais.
I cambiamenti promossi avranno impatti dal livello aziendale a quello del consumo, interessando tutto il comparto cerealicolo biologico.
Il progetto prevede che la Casa dei Semi acquisisca piena operatività funzionale e riconoscibilità presso agricoltori e stakeholders sul territorio nazionale ed europeo attraverso:
- consolidamento della la gestione della semente e la sua distribuzione ad una rete di agricoltori locali.
- registrazione di varietà locali e popolazioni evolutive tramite la presentazione di dossier per l’iscrizione ai registri nazionali.
- sensibilizzazione sulla gestione delle filiere del seme e dei prodotti di trasformazione,
- supporto ad una dinamica collettiva intorno al territorio-progetto-filiera-prodotto
- individuazione di approcci innovativi per produzioni di qualità.
Sito: http://consemi.it/
Durata: 2019-2021
Post del Progetto
Corso – La filiera corta biologica dei grani antichi locali
Il corso di formazione del progetto CONSEMI è organizzato da CIPAT e dal partenariato del progetto...
Leggi di piùRivivi su youtube il convegno Cereali Resilienti 2.0
Si è svolto online il convegno di apertura del progetto Cereali Resilienti 2.0. Su piattaforma...
Leggi di piùIndagine sulla coltivazione di cereali in Veneto
Sei un’azienda agricola in Veneto che coltiva cereali? Se si, ti chiediamo di spendere un...
Leggi di più