Strengthening innovative cereal supply chains based on SEEDS adapted to local agro-ecological systems

img-4

Lo scopo del progetto è costituire una Casa dei Semi del Veneto per promuovere lo sviluppo di filiere di gestione della semente e dei prodotti trasformati che siano innovative, locali e sostenibili.

Gli obiettivi che si pone sono:

  • aumentare la diversità coltivata nelle aziende agricole e la diffusione di varietà locali e popolazioni di cereali;
  • migliorare la qualità degli alimenti a base di cereali;
  • incrementare la fertilità del suolo con pratiche colturali ecosostenibili in biologico.

Protagonisti sono i network locali di agricoltori che contribuiscono alla riproduzione e alla diffusione di varietà locali e popolazioni evolutive (CCP) di frumento e di mais.

I cambiamenti promossi avranno impatti dal livello aziendale a quello del consumo, interessando tutto il comparto cerealicolo biologico.

casa sementi

Il progetto prevede che la Casa dei Semi acquisisca piena operatività funzionale e riconoscibilità presso agricoltori e stakeholders sul territorio nazionale ed europeo attraverso:

  • consolidamento della la gestione della semente e la sua distribuzione ad una rete di agricoltori locali.
  • registrazione di varietà locali e popolazioni evolutive tramite la presentazione di dossier per l’iscrizione ai registri nazionali.
  • sensibilizzazione sulla gestione delle filiere del seme e dei prodotti di trasformazione,
  • supporto ad una dinamica collettiva intorno al territorio-progetto-filiera-prodotto
  • individuazione di approcci innovativi per produzioni di qualità.

Sito: http://consemi.it/

Durata: 2019-2021

Post del Progetto

Loading

Agenda

Nessun evento trovato!

Partner del progetto

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020. Organismo responsabile dell’informazione:​ Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici Autorità di gestione: ​Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Foreste Misura: 16 – COOPERAZIONE Reg. (UE) n. 1305/2013, D.G.R. 736/2018

COPASUDI