Rinascimento dei cereali in Europa: incorporare la diversità nei sistemi alimentari da agricoltura biologica e a basso input

logo progetto cerere

Il progetto Europeo CERERE nacque con l’obiettivo di stimolare una rinascita della diversità cerealicola nell’agricoltura biologica e a basso impatto, e si propose di identificare e promuovere le innovazioni già sviluppatesi nella produzione cerealicola in Europa, integrandole con i risultati della ricerca, grazie alla creazione di una solida rete multi-attore tra le comunità di pratica ed i ricercatori.

mappa stakeholders CERERE

CERERE ha analizzato questioni quali:

  • accesso alle sementi e requisiti per la riproduzione in azienda
  • metodologie per il miglioramento genetico per favorire l’adattamento dei cereali alle diverse condizioni di crescita
  • impatto delle politiche pubbliche sull’agrobiodiversità dei cereali
  • qualità di prodotti e derivati e delle pratiche utilizzate per crearli

La Rete Semi Rurali è stata impegnata nell’organizzare e animare gli incontri di scambio a livello nazionale e europeo (Let’s Cultivate Diversity) che hanno rappresentato un momento fondamentale per l’emersione di questi temi e la condivisione delle relative soluzioni, rendendoli disponibili per gli agricoltori.

Le occasioni di incontro e scambio tra fautori della rinascita rurale, sostenitori delle nuove filiere cerealicole europee e ricercatori hanno portato alle seguenti raccomandazioni:

  • Le filiere corte e alternative forniscono alimentazione nutriente e sostenibile e come tali raccolgono il supporto dei consumatori: e’ necessario valorizzarle tramite regolamentazione e supporto finanziario a livello locale e regionale, 
  • Una maggiore collaborazione tra la ricerca scientifica e la pratica agricola comincia con il seme, che deve uscire dalle banche e tornare nei campi, per un maggiore supporto collettivo della biodiversita’
  • Modelli partecipativi per la ricerca, essenziali alla conservazione della biodiversita’ richiedono educazione specifica sia degli agricoltori che dei ricercatori, e supporto a livello europeo, cosi’ come campagne informative sui costi reali dell’agricoltura moderna a confronto con la gestione collettiva della biodiversita’ 

Tra gli strumenti messi a disposizione dal progetto vi sono fascicoli informativi sui cereali e i loro usi, che si trovano online sul sito.

Sito: http://cerere2020.eu/

Durata : 2015-2018

This project received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation program under Grant Agreement n° 727848

COPASUDI