È uscito il nuovo libro di Massimo Angelini, Le patate della tradizione rurale sull’Appennino Ligure, Grafica Piemme, Chiavari 2008; 88pagine illustrate, 17 x 24 cm. Merita un particolare cenno l’appendice dedicata alle varietà nostrane di patate, dove sono elencati 243 nomi di varietà e riportate oltre500 citazioni bibliografiche ricavate dalla letteratura specialistica prodotta in Italia tra 1900 e 1967.
Indice: Per una storia locale delle patate; Allaricerca delle varietà locali; Patate dell’Appennino ligure; Selezione eriproduzione delle patate; Dal recupero al Consorzio della Quarantina; Ricettedell’altro ieri e di oggi; appendice 1: Varietà italiane del primo ‘900; appendice 2: CatalogoEsposizione 2008.
Merita un particolare cenno l’appendice dedicata alle varietànostrane di patate, dove sono elencati 243 nomi di varietà e riportate oltre500 citazioni bibliografiche ricavate dalla letteratura specialistica prodottain Italia tra 1900 e 1967.
La prima edizione del volume, finanziata da Regione Liguria eProvincia di Genova in occasione dell’Esposizione internazionale delle patatedal mondo, è stata distribuita in dono ai collaboratori dell’esposizione, aglienti e alle organizzazioni che hanno contribuito a realizzarla, alle scuoleprimarie aderenti al progetto “Alla ricerca del Gusto”, alle biblioteche delsistema bibliotecario provinciale. Una seconda edizione in tiratura limitata èstata realizzata dall’autore ed è disponibile su richiesta al costo di 10 € alvolume + 2,50 € per eventuali spese postali [Massimo Angelini, c/o Consorziodella Quarantina: c.p. 40 – ufficio 06 – 16149 Genova. Email:massimo.angelini@quarantina.it].