
Coltiviamo la Diversità nello Spazio Alpino
La ricca agenda di appuntamenti prevede laboratori e seminari attorno al tema “agrobiodiversità coltivata”. Cameo della giornata sarà l’inaugurazione del mulino comunitario frutto del percorso intrapreso dalla rete di produttori biologici della Valle.
L’obiettivo delle due giornate è quello di ridurre i blocchi delle conoscenze attorno alla gestione dell’agrobiodiversità lungo la filiera di cereali e legumi di montagna, attraverso la costruzione di un momento di lavoro partecipato e che promuove lo scambio dei bisogni e soluzioni fra differenti attori della filiera. Questi pionieri stanno rinnovando il sistema agricolo a livello locale (agricoltori, trasformatori, ricercatori, tecnici e cittadini che ne sostengono le attività attraverso l’acquisto) dal campo al paesaggio.
In particolare il confronto si focalizzerà sulla SEGALE partendo dal seme, la scelta varietale, le tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione. Quest’ultime saranno analizzate grazie anche all’allestimento di laboratori di molitura e panificazione che consentiranno di osservare le caratteristiche che garantiscono l’integrità nutrizionale e gli ostacoli principali che si incontrano nel costruire una filiera su piccola scala.
Parallelamente sarà allestito anche un laboratorio sui fagioli di montagna, per poter scambiare informazioni sulle varietà locali che si adattano meglio al cambiamento climatico e contemporaneamente alla cucina, presentando bassi fattori antinutrizionali.
PROGRAMMA dei laboratori sulla filiera dei CEREALI e LEGUMI
Sabato 24 Settembre 2022
14.00 | Ritrovo al Comune di Losine, via Prudenzini 22
14.30 – 16.00 | Laboratorio di molitura ed inaugurazione del nuovo “Mulino comunitario” a cura di Valcamonica Bio e Rete Semi Rurali. Una rete di produttori alla ricerca di un mulino per chiudere la filiera e allo stesso tempo garantire l’integrità nutrizionale delle farine.
16.00 – 16.30 | Spostamento presso lo Spazio Festa – Parco Tematico di Capo di Ponte – loc. Prada
16.30 – 18.00 | Laboratorio di panificazione a cura di Francesca – Forneria Fiorini ed Annalisa – autrice di “Facciamo il Pane”. Come trasformare e valorizzare le farine. Dalla lievitazione alla cottura: l’importanza e gli utilizzi della pasta acida.
Domenica 25 Settembre 2022
Parco Tematico di Capo di Ponte (BS) – località Prada
10.00 – 11.00 | Laboratorio “i Fagioli di Montagna” a cura di Alice Pasin – Az. Agr. Il Fagiolo Magico, Marco e Lucia – Baita Iseo (Zisa Elements). Per le loro caratteristiche nutritive i fagioli nel bellunese venivano chiamati “le mamme”…e approfondiremo insieme ad Alice e ai cuochi Marco e Lucia.
11.00 – 12.00 | Laboratorio “la filiera della Segale” a cura di Rete Semi Rurali, Valcamonica Bio e Rita Redaelli (CREA). La scelta varietale, la coltivazione e l’importanza della sanità della semente.
Scarica qui tutte le informazioni:
Coltiviamo la Diversità nello Spazio Alpino_2022
Laboratori sulla filiera dei cereali e dei legumi 2022
Festa biodistretto 2022