da Giuseppe de Santis | Apr 28, 2023
l 6 maggio, negli splendidi spazi di CasciNet, parleremo di sovranità alimentare. Che cosa vuol dire? Da dove viene questo concetto? Come è (mal)interpretato oggi? E (come) potrebbe essere invece uno strumento per far fronte alle grandi sfide attuali?
“Sovranità alimentare: A chi appartiene?” è il primo di due incontri del progetto Foodwave, finanziato con contributi Europei e del Comune di Milano, la cui missione è di stimolare la partecipazione pubblica alle sfide legate a clima e cibo.
Abbiamo ideato un programma vario, che possa stimolare sia riflessione, che un dibattito partecipato:
10.00 -12:30: introduzione sul tema della sovranità alimentare, da dove e come è nato il concetto, seguito da una discussione su come esso viene manipolato e distorto nell’attualità (soprattutto italiana), e le implicazioni che può avere sullo sviluppo sostenibile in un mondo sempre più interconnesso.
Interverranno:
Dott.ssa Margherita Brunori – Ricercatrice di Diritto agrario e alimentare all’università di Brescia
Giuseppe De Santis, Rete Semi Rurali – Agroecologo, esperto di politiche del cibo e regimi alimentari
Claudio Rambelli, Slowfood Lombardia – Legale Rappresentante
12:30 – 14:00 Pranzo comunitario fornito da Cascinet, immersi nel verde!
14:00 – 14:30 Visita alla ‘food forest’ di Cascinet- ecosistema trasformato da campo di discarica in paradiso naturale progettato in Permacultura. Guiderà la visita Valentina Capocefalo – Dottoranda in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale (Unimi)
14:30 – 15:30 Performance artistica e multimediale, ‘TESTIMONE’, ideata per far riflettere sui legami tra ambiente, società ed espressione umana. – Gruppo MA’ARA, suono di Giacomo Cottinelli
15:30 – 16:30 Conclusioni e chiusura
Vi aspettiamo numerosi e non vediamo l’ora di passare una giornata in compagnia, immersi nella natura e nel dibattito!
INFO UTILI:
Luogo: Cascinet, Via Cavriana, 38, 20134 Milano MI. (Con i mezzi: Autobus 73, fermata ‘Via Forlanini/ Viale Artigianato)
Orario: 10.00- 17.00
IMPORTANTE!!! E’ necessaria l’iscrizione a questo link:
https://forms.gle/HbXP3PbA1Gxbncff8, previa partecipazione. Soprattutto se volete il pranzo! Il costo per il pranzo sarà di EUR 5,00*
Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda e info!
da Valeria Grazian | Mar 17, 2023
Racconti di iniziative dal basso
Introduce e modera:
Chiara Spadaro – Ricercatrice e giornalista ambientale
Ospiti e interventi:
Cosa vuol dire “Sovranità alimentare”?
Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis – ARI – coordinamento giovani de La Via Campesina
L’esperienza della Rete per la Sovranità Alimentare dell’Emilia-Romagna
Antonio Maron – Campi Aperti/Rete per la Sovranità Alimentare
Le C.S.A. come pratica di Sovranità alimentare
Isabella Paganin – C.S.A. Terra Viva/Collettivo Rizosfera
Case delle Sementi e selezione partecipativa in agricoltura
Valeria Grazian – Casa delle Sementi del Veneto/Rete Semi Rurali
Coltivare e collaborare: l’esperienza dell’Alto Vicentino
Gianni Pinton – Azienda agricola Juvenilia/A.Ve.Pro.Bi.

A cura della Comunità Vicentina per l’Agroecologia e LIES.
Con la partecipazione di ALDA, Civiltà del Verde, Circolo Cosmos – Porto Burci, Di Sana Pianta, Ife Collective, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Rete GAS Vicentina, Collettivo Rizosfera.
Con il contributo del bando del Comune di Vicenza: “Inverno nei Quartieri 2022/2023” per la concessione di contributi economici a sostegno delle associazioni locali senza scopo di lucro per progettualità di interesse collettivo.
da Valeria Grazian | Dic 12, 2022
Dal diritto delle comunità al potere delle lobby?
Cosa significa sovranità alimentare?
Da dove deriva questo importante concetto?
Come si declina nelle politiche attuali nazionali?
Segui il webinar in diretta sulla pagina Facebook di Coalizione #CambiamoAgricoltura
Relatori:
Alessandra Turco, ARI – Comitato di coordinamento del coordinamento europeo via campesina
Miriam Corongiu, L’Orto Conviviale”
Fabio Ciconte, Associazione Terra! Campagna #FilieraSporca
Carlo Farneti, Campi Aperti – Associazione per la Sovranità Alimentare
Moderazione: a cura di RSR – Rete Semi Rurali

Evento organizzato con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del Progetto #CambiamoAgricoltura: Dal Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022 alla Strategia UE “Farm to Fork” – Fase 4