Siamo seMi 2023

Siamo seMi 2023

Un pomeriggio dedicato ai semi e alle piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone)

L’Orto pedagogico Resistente è un orto sociale urbano che nasce nel giardino dell’Istituto pedagogico della Resistenza (in zona Primaticcio a Milano) e  sabato 25 febbraio ospiterà la terza edizione di Siamo seMi: l’evento milanese di scambio semi e piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone).

All’evento parteciperanno molte realtà milanesi che si dedicano alla coltivazione urbana e che si incontreranno per scambiare semi, piante, marze, bulbi, lieviti e pasta madre con tutti gli appassionati di orto e giardinaggio.

Oltre allo scambio tra appassionati si terranno laboratori e spettacoli dedicati ai più piccoli e sarà possibile fare merenda degustando i prodotti di produttori dell’area milanese e lombarda.

Programma dell’evento:

H.14.00: apertura e inizio dello scambio semi e piantine (che andrà avanti tutto il pomeriggio)
H.14.30: laboratorio – giochiamo con le ruote della bici e impariamo a ripararle
H.14.30: laboratorio – prepariamo l’orto per la primavera
H.14.30: laboratorio – Impastiamo col Panetta
H.16.00: merenda con i prodotti dell’Alveare Primaticcio (saranno presenti alcuni produttori dell’area milanese)
H.16.30: spettacolo di Gianni Manfredini: “5 X orto” per grandi e piccoli ortisti
H.18.30: aperitivo e quattro chiacchiere sulla coltivazione urbana

Per tutto il pomeriggio verranno distribuite bustine di #semiinincognito

Qui è possibile trovare il dettaglio della giornata
Qui c’è l’evento Facebook
Qui c’è la descrizione del progetto #semiinincognito

Semi

Semi

La vera storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov

Un monologo dedicato alla storia drammatica e sconosciuta di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo vissuto tra fine Ottocento e metà Novecento, scienziato, visionario e pioniere della biodiversità.

Uno spettacolo aperto a tutti, che ci invita a riflettere e a vedere le piante per quello che realmente sono, ovvero la nostra fonte di sopravvivenza più importante, con l’obiettivo di diventare dei consumatori (e delle persone) più consapevoli e responsabili.

Al monologo seguirà il racconto in prima persona di Francesca Marchigiano della spedizione scientifica che nell’estate 2022 si è avventurata in Kirghizistan sulle orme di Vavilov, alla ricerca di semi antichi più di 60 milioni di anni.

Sarà presente anche Fabrizio Bottari, Presidente del Consorzio della Quarantina e responsabile della Casa dei Semi a Villa Rocca di Rezzoaglio (Genova), dove ogni anno si riproducono oltre 500 antiche varietà di patate provenienti da ogni angolo del pianeta.

Da anni, Fabrizio organizza mostre itineranti sulla storia della diffusione della patata dal Sudamerica all’Europa e il prossimo 19 gennaio sarà con noi al Cinema Teatro Filo per raccontarci la sua esperienza di coltivatore, studioso e promotore della biodiversità.

tedxcremona.com

 

La biblioteca dei semi rurali racconta

La biblioteca dei semi rurali racconta

Incontriamo la Biblioteca dell’Agrobiodiversità di Scandicci, riferimento per agricoltori, studiosi o curiosi che vogliono approfondire il tema della biodiversità.

Incontro rivolto a bambini e adulti.

L’incontro si inserisce nella “Settimana green in biblioteca” organizzata dalla Biblioteca e dal Comune di Scandicci.

Scarica qui il programma completo.

Siamo seMi 2023

Siamo seMi

Un pomeriggio dedicato ai semi e alle piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone)

Sabato 12 marzo l’Orto pedagogico Resistente ospita la seconda edizione di Siamo seMi, l’evento milanese di scambio semi e piantine da orto e da giardino (ma anche da balcone).

L’evento è gratuito, inizia alle 14.00 e termina verso le 19.00. Il ritrovo è nel giardino dell’Istituto pedagogico della Resistenza – che ospita l’orto – per scambiare varietà insolite di semi, piantine, marze, bulbi, pasta madre, lieviti e fare due chiacchiere sulle tecniche di coltivazione urbana.

IL PROGRAMMA
  • 14.00 Apertura e inizio dello scambio amichevole di semi e piantine che andrà a avanti per tutto il pomeriggio: porta le tue varietà e scambiale con gli altri appassionati
  • 14.30 Laboratorio: prepariamo l’orto per la primavera*
  • 14.30 Laboratorio: i forni solari con l’ortista/ingegnere Maurizio*
  • 16.00 Merenda con i prodotti dell’Alveare Primaticcio
  • 16.30 Il nuovo spettacolo di Gianni Manfredini“Sarà ceno!” un racconto in stile Kamishibai per piccoli e grandi ortisti

E per tutto il pomeriggio saranno distribuite bustine di Semi in Incognito!

* Vista la situazione pandemica, per i laboratori è meglio scrivere prima per “prenotare un posto”.

Si entra solo con Certificato Verde Rafforzato – l’evento è all’aperto ma se devi avvicinarti a un altro ortista per concludere uno scambio: indossa la mascherina.

Qui è possibile trovare il dettaglio della giornata
FB: OrtoPedagogicoResistente
mail: orto.p.resistente@gmail.com