da Valeria Grazian | Set 1, 2022
La ricca agenda di appuntamenti prevede laboratori e seminari attorno al tema “agrobiodiversità coltivata”. Cameo della giornata sarà l’inaugurazione del mulino comunitario frutto del percorso intrapreso dalla rete di produttori biologici della Valle.
L’obiettivo delle due giornate è quello di ridurre i blocchi delle conoscenze attorno alla gestione dell’agrobiodiversità lungo la filiera di cereali e legumi di montagna, attraverso la costruzione di un momento di lavoro partecipato e che promuove lo scambio dei bisogni e soluzioni fra differenti attori della filiera. Questi pionieri stanno rinnovando il sistema agricolo a livello locale (agricoltori, trasformatori, ricercatori, tecnici e cittadini che ne sostengono le attività attraverso l’acquisto) dal campo al paesaggio.
In particolare il confronto si focalizzerà sulla SEGALE partendo dal seme, la scelta varietale, le tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione. Quest’ultime saranno analizzate grazie anche all’allestimento di laboratori di molitura e panificazione che consentiranno di osservare le caratteristiche che garantiscono l’integrità nutrizionale e gli ostacoli principali che si incontrano nel costruire una filiera su piccola scala.
Parallelamente sarà allestito anche un laboratorio sui fagioli di montagna, per poter scambiare informazioni sulle varietà locali che si adattano meglio al cambiamento climatico e contemporaneamente alla cucina, presentando bassi fattori antinutrizionali.
PROGRAMMA dei laboratori sulla filiera dei CEREALI e LEGUMI
Sabato 24 Settembre 2022
14.00 | Ritrovo al Comune di Losine, via Prudenzini 22
14.30 – 16.00 | Laboratorio di molitura ed inaugurazione del nuovo “Mulino comunitario” a cura di Valcamonica Bio e Rete Semi Rurali. Una rete di produttori alla ricerca di un mulino per chiudere la filiera e allo stesso tempo garantire l’integrità nutrizionale delle farine.
16.00 – 16.30 | Spostamento presso lo Spazio Festa – Parco Tematico di Capo di Ponte – loc. Prada
16.30 – 18.00 | Laboratorio di panificazione a cura di Francesca – Forneria Fiorini ed Annalisa – autrice di “Facciamo il Pane”. Come trasformare e valorizzare le farine. Dalla lievitazione alla cottura: l’importanza e gli utilizzi della pasta acida.
Domenica 25 Settembre 2022
Parco Tematico di Capo di Ponte (BS) – località Prada
10.00 – 11.00 | Laboratorio “i Fagioli di Montagna” a cura di Alice Pasin – Az. Agr. Il Fagiolo Magico, Marco e Lucia – Baita Iseo (Zisa Elements). Per le loro caratteristiche nutritive i fagioli nel bellunese venivano chiamati “le mamme”…e approfondiremo insieme ad Alice e ai cuochi Marco e Lucia.
11.00 – 12.00 | Laboratorio “la filiera della Segale” a cura di Rete Semi Rurali, Valcamonica Bio e Rita Redaelli (CREA). La scelta varietale, la coltivazione e l’importanza della sanità della semente.
Scarica qui tutte le informazioni:
Coltiviamo la Diversità nello Spazio Alpino_2022
Laboratori sulla filiera dei cereali e dei legumi 2022
Festa biodistretto 2022
da Valeria Grazian | Giu 29, 2022
Attività dimostrativa in collaborazione con Bio-distretto di Valle Camonica e Rete Semi Rurali
CONTENUTO
L’attività dimostrativa prevede la visita formativa presso due aziende agricole della Valle Camonica (BS) che coltivano segale ed erbe officinali. Durante l’attività gli agricoltori del Bio-distretto di Valle Camonica e i ricercatori di UNIMONT – Università degli Studi di Milano – esporranno le buone pratiche per la semina, la raccolta e la trasformazione di segale (Secale cereale L.) e di piante officinali di montagna. I tecnici di Rete Semi Rurali (RSR), inoltre, presenteranno la recente “Casa delle Sementi Alpine” di Cerveno (BS), luogo dove ricercatori, tecnici, agricoltori e consumatori possono collaborare per conservare e gestire a livello collettivo le sementi di cereali, piante officinali e ortaggi alpini.
L’attività è rivolta principalmente a titolari di aziende agricole di montagna che coltivano/trasformano cereali e/o piante officinali.
PROGRAMMA
8.30 – Ritrovo presso il parcheggio di Unimont in Via A. Morino, 8 – Edolo (BS), e partenza in pullman verso Corteno Golgi (BS)
9.00 – Arrivo a Corteno Golgi per la visita ai campi dell’Azienda Agricola Comazera di Anna Crescenti
11.45 – Arrivo alla “Casa delle Sementi Alpine” a Cerveno (BS)
13.00 – Pranzo libero
14.30 – Arrivo a Villa di Lozio (BS) – Località Castello – presso l’Azienda Agricola Luna Piena di Valentina Guassoldi
16.30 – Rientro a Edolo
Attività libera e gratuita Iscrizione obbligatoria entro l’11 luglio 2022

da Riccardo Franciolini | Mag 31, 2021
Un mese di cereali – Segale
3 luglio 2021
Apiario, sede del Biodistretto della Valcamonica
Via Plizze, 51 – Edolo (BS)
PARTECIPERANNO
Lo staff di RSR, di Valcamonica Bio, dell’Agriturismo Prestello, Francesca Scarlatti della Forneria Fiorini ed i produttori del Biodistretto Valcamonica.
Antonio Lo Fiego, Guido Calvi.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
In considerazione dell’emergenza covid l’evento è a numero chiuso ed è necessaria l’iscrizione a: rachele.stentella@semirurali.net. Offerta di 10€. Ai partecipanti viene garantito il pranzo ed il materiale divulgativo.
Finanziamento
L’evento è realizzato nell’ambito del Programma triennale RGV/FAO/RSR 2020-2022 seconda annualità e nell’ambito del progetto Cariplo “Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità”

***
PROGRAMMA – Sabato 3 luglio
L’incontro di coordinamento mira a valorizzare lo scambio di conoscenze attorno al coltivo. È prevista la visita al campo catalogo di segale, approfondendo la tematica della riproduzione in azienda, la selezione delle varietà locali così come il suo utilizzo (panificazione, ricette per la trasformazione, uso foraggero).
8.30-9.00 registrazioni dei partecipanti ed introduzione al tema
9.00-13.00 laboratori > i partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le due postazioni dove saranno tratti i seguenti temi
Laboratorio 1 – presso Az. Agr. Comazera (fraz. Galleno – Corteno Golgi BS)
https://goo.gl/maps/Q1HUMnSbXTtqEuFC7
visita al campo catalogo di varietà di segale provenienti dall’arco alpino e adattamento di popolazioni e miscugli.
Laboratorio 2 – presso Apiario del Biodistretto della Val Camonica, in collaborazione con Agriturismo Prestello e Forneria Fiorini.
https://goo.gl/maps/8Tywgg5GiBVTGWcQ8
gli usi della segale (pane, pasta, gnocchi…)
uso duale: le varietà perenni ed il loro utilizzo come foraggio
14.30-15.00: momento di confronto, caffè e saluti

Acknowledgment
Si ringraziano per aver contribuito alla costituzione del campo catalogo:
ProSpecieRara | Arche Noah | GRAB| Coltivare Condividendo | Civiltà Contadina | ALSIA Basilicata |AIAB Piemonte | Consorzio della Solina | Az. Agr. Le due Primavere | Az. Agr. Magni | Az. Agr. Una Garlanda | Az. Agr. Floriddia
Consigli per dormire nelle vicinanze
Casa del Parco dell’Adamello – Via Nazionale 132, Vezza d’Oglio BS
B&B Alta Valle Camonica – Via Gennaro Sora 31/a, Edolo BS
2021_Valcamonica

fondazione cariplo
da Giuseppe de Santis | Mag 3, 2021
Mille anni fa era il cereale più impiegato in assoluto. Nella Germania del nord e in Scandinavia era più diffuso dell’orzo.
Ma cosa succederebbe se il pane che mangiate fosse ricavato da una farina azzurrognola di un cereale con piccoli corni neri?
Ne parliamo con:
FEDERICO DI VITA – scrittore
RACHELE STENTELLA – agronoma RSR
LINDA SACCHETTI – biologa nutrizionista
PAOLO PACIELLO – contadino fornaio
