da Giuseppe de Santis | Set 7, 2023
Si svolge a Rovasenda durante la Festa del BiodistRetto del Riso piemontese il secondo incontro transnazionale delle comunità di ricerca sul riso biologico. Parteciperanno risicoltori e ricercatori da ,taiwan, svizzera, spagna, francia ed italia
Programma : 16 Settembre
9:00 Ritrovo presso Cascina Teglio
9:30 Presentazione del Biodistretto del Riso Vercellese e visita al campo sperimentale
10:30 Visita alla riseria presso az. agr. Una Garlanda
11:00 Conferenza stampa presso il Castello di Rovasenda
12.30 Pranzo presso il Castello di Rovasenda*
14:00 – 18:00 International workshop al Castello di Rovasenda (presente il servizio di traduzione).
18:00 Aperitivo presso i giardini del Castello*
17 Settembre
9:30 – 12:00 International workshop al Castello di Rovasenda
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO! Italiano
DOWNLOAD SCHEDULE! Inglese
da Claudio Pozzi | Ago 23, 2023
Az.Ag. Una Garlanda C.na dell’Angelo – Rovasenda (VC) Ai fini organizzativi è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 7 Settembre Telefonare o scrivere: 0161.856279 posta@unagarlanda.it
in allegato la locandina festa del riso 23
da Manuele Bartolini | Lug 13, 2023
Il progetto Riso.lo vede la collaborazione di UNIMI, UNIPV e Rete Semi Rurali e si occupa della caratterizzazione di vecchie varietà di riso lombarde e dei metodi di controllo delle malattie trasmissibili per seme.
Sono state allestite parcelle presso Azienda agricola Marco Cuneo in Cascina Gambarina e Cascine Orsine a Bereguardo.
Il 17/7 alle ore 9 presso Cascina Gambarina ad Abbiategrasso ci sarà un incontro per parlare di queste tematiche e visitare il campo sperimentale
Vi aspettiamo!

da Giuseppe de Santis | Feb 14, 2023
VENERDÌ 17 FEBBRAIO DALLE 10 ALLE 13 Laboratorio RISO PROSSIMO
Quando l’antropologia del cibo permette di andare altrove e nutrire l’anima
dove – CASCINA COTICA via Giulio Natta 19 a MILANO (MM1 Lampugnano)
ll riso ha plasmato il paesaggio, non solo nella lontana Asia Orientale che ne fu il centro di domesticazione, ma anche in Pianura Padana, dove sin dal ‘400 l’introduzione massiccia di questa coltura ha segnato le vicende agronomiche, economiche e antropologiche del territorio milanese. Il laboratorio intende mostrare con metodi di formazione attiva e approfondimenti teorici, antropologici e non, il significato di queste agri-culture, la loro dimensione locale e globale, per scoprire da un nuovo punto di vista, ai confini della città, l’origine delle nostre abitudini alimentari. A partire dall’osservazione del generale impoverimento del patrimonio genetico risicolo disponibile e seminato,, attraverso l’arte, il cinema e i cambiamenti climatici partiremo dal riso per arrivare a capire come questo cibo nutre o impoverisce la parte materiale e spirituale di noi e del mondo.
INFO: Proponiamo un laboratorio con massimo 20 persone (e un minimo di 10). È richesta l’iscrizione via e-mail entro il 16 Febbraio a barbara.aiolfi@unimib.it. Ci sarà la possibilità di pranzare assieme: le modalità operative verranno comunicate agli iscri