da Manuele Bartolini | Lug 13, 2023
Il progetto Riso.lo vede la collaborazione di UNIMI, UNIPV e Rete Semi Rurali e si occupa della caratterizzazione di vecchie varietà di riso lombarde e dei metodi di controllo delle malattie trasmissibili per seme.
Sono state allestite parcelle presso Azienda agricola Marco Cuneo in Cascina Gambarina e Cascine Orsine a Bereguardo.
Il 17/7 alle ore 9 presso Cascina Gambarina ad Abbiategrasso ci sarà un incontro per parlare di queste tematiche e visitare il campo sperimentale
Vi aspettiamo!

da Valeria Grazian | Mar 17, 2022
Miscuglio evolutivo di frumento per l’adattamento ai cambiamenti climatici
SALUTI
Prof. Agatino Russo – Direttore Dipartimento Alimentazione, Agricoltura e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania
Dott. Dario Cartabellotta – Dirigente Generale del Dipartimento dell’Agricoltura Regione Siciliana
INTRODUZIONE
Prof. Salvatore Luciano Cosentino – Docente dell’Università degli Studi di Catania, Coordinatore del Progetto “Il progetto Mixwheat e la filiera del frumento biologico in Sicilia”
INTERVENTI
Prof. Salvatore Ceccarelli – “Popolazioni evolutive, cambiamenti climatici e salute”
Dott. Paolo Caruso – Innovation broker – “La struttura del progetto Mixwheat”
Dott. Matteo Petitti – Rete Semi Rurali – “Sistemi sementieri decentralizzati per l’adattamento ai cambiamenti climatici: il materiale eterogeneo biologico”
Prof. Giorgio Testa – Docente dell’Università degli Studi di Catania “Primi risultati del progetto Mixwheat”
Dott. Giuseppe Li Rosi (Az. Agr. Li Rosi Giuseppe) e Dott. Giovanni Dara Guccione (Az. Dara Guccione Biofarm) “L’esperienza delle aziende agricole partner del progetto”
CONCLUSIONI
Dott. Vincenzo Pernice – Dirigente Regione Siciliana – Responsabile di Misura
MODERA
Alessandra Bonaccorsi giornalista
L’evento si terrà in presenza e verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del progetto Mixwheat
Progetto Mixwheat della Sottomisura 16.1 del PSR 2014/20
da Valeria Grazian | Mar 17, 2022
Rete Semi Rurali organizza, insieme ai partner di progetto, il convegno finale del progetto Cereali resilienti 2.0.
Sono previste 2 modalità di partecipazione:
• in presenza, presso la sede di Rete Semi Rurali a Scandicci, Piazza Brunelleschi 8;
• da remoto, utilizzando il link zoom https://us02web.zoom.us/j/88531339542
Il convegno sarà suddiviso in 3 sezioni: nella prima parte i partner di progetto riporteranno i risultati ottenuti in questi 3 anni di lavoro e la propria esperienza con le popolazioni evolutive; nella seconda parte interverranno altri progetti PEI incentrati sui cereali in biologico; nella parte conclusiva ci saranno alcune riflessioni sul materiale eterogeneo e lo spazio per le domande.
Scarica qui il programma completo: Cereali_resilienti2.0_FINAL
Per info e prenotazioni contattare: virginia.altavilla@semirurali.net
Evento inserito nel Catalogo nazionale della Formazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Ai partecipanti verranno riconosciuti i relativi CFP.