MixWheat – Incontro in campo su popolazioni evolutive di frumento

MixWheat – Incontro in campo su popolazioni evolutive di frumento

L’incontro è inserito nel calendario 2021 di Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali.

Si tratta del primo appuntamento in campo del progetto Mix Wheat di cui è capofila l’Università di Catania e che coinvolge Simenza e Rete Semi Rurali.

Le giornate prevedono visite ai campi in cui è coltivata SOLIBAM tenero Li Rosi popolazione. Il progetto intende valutare attraverso la coltivazione in pieno campo l’adattamento secondario di questa popolazione evoluta in Sicilia da oltre 10 anni in 4 aree differenti dell’isola.

Saranno presenti agricoltori coinvolti nel progetto CEREALI RESILIENTI 2.0 che sta perseguendo simili obiettivi in Toscana coltivando SOLIBAM tenero Floriddia popolazione.

A breve sarà disponibile il programma delle giornate.

Coltiviamo la diversità! sull’Amiata

Coltiviamo la diversità! sull’Amiata

PROGETTO PS-GO n°46/2017
Amiata – Visita aziendale e incontro territoriale area montagna

CEREALI RESILIENTI 2.0

DIVERSITÀ NEI CEREALI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SECONDA FASE

Il progetto “Cereali resilienti 2.0” prevede la valutazione dell’adattamento della popolazione SOLIBAM nelle 4 macro-aree climatiche individuate nella Fase 1 (collina, pianura, costa e montagna) tramite l’allestimento di campi sperimentali in 1 azienda-madre e 5 aziende-figlie per ogni macro area.

Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici sono previste prove di trasformazione, analisi delle farine e la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree.

PARTE I: VISITA AZIENDALE | sottomisura 1.3

10.00 – 11.00 | Sorano (GR) | incontro in campo e visita alla popolazione
evolutiva Solibam con Tommaso Furzi
11.30 – 12.30 | San Martino (GR) | incontro in campo e visita alla popolazione evolutiva Solibam
con Cinzia Antonini
13.00 – 14.30: pranzo

PARTE II: INCONTRO TERRITORIALE | sottomisura 16.2

14.30 -15.00 | Semproniano (GR) | aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto.
La valutazione della sostenibilità socio – economica dell’innovazione.
Ore 15.00 – 16.00: dibattito tra i partecipanti

PARTE III: VISITA AZIENDALE | sottomisura 1.3

16.00 – 17.00 | Semproniano (GR) | Incontro in campo e visita alla popolazione evolutiva
Solibam con Giulio Margiacchi
Per info e prenotazioni chiamare Bettina – Rete Semi Rurali al 328 1677983

evento organizzato nel rispetto della normativa anti-COVI19

Scarica la locandina 2021_AMIATA

Incontro sui campi coltivati con popolazione evolutiva nel Lazio

Incontro sui campi coltivati con popolazione evolutiva nel Lazio

Visita al campo di popolazione evolutiva di frumento tenero

A seguire i produttori viterbesi che hanno cominciato a coltivare le popolazioni evolutive discuteranno delle
possibilità di sviluppo di filiere nel Viterbese.

L’evento fa parte del servizio che Rete Semi Rurali sta svolgendo per conto di ARSIAL per la realizzazione di
un progetto di miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo per ottenere sementi adattate ai diversi
agro-ecosistemi del Lazio ed in particolare a sistemi di agricoltura a basso input al fine di implementare
sistemi capaci di mitigare l’impatto dei mutamenti climatici in atto a livello globale.

Si ringrazia l’associazione locale Cooperazione Contadina per la collaborazione nell’organizzazione
dell’evento.

img-7

Coltiviamo la Diversità nello Spazio Alpino

Coltiviamo la Diversità nello Spazio Alpino

Un mese di cereali – Segale

3 luglio 2021

Apiario, sede del Biodistretto della Valcamonica

Via Plizze, 51 – Edolo (BS)

 

PARTECIPERANNO

Lo staff di RSR, di Valcamonica Bio, dell’Agriturismo Prestello, Francesca Scarlatti della Forneria Fiorini ed i produttori del Biodistretto Valcamonica.

Antonio Lo Fiego, Guido Calvi.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

In considerazione dell’emergenza covid l’evento è a numero chiuso ed è necessaria l’iscrizione a: rachele.stentella@semirurali.net. Offerta di 10€. Ai partecipanti viene garantito il pranzo ed il materiale divulgativo.

Finanziamento

L’evento è realizzato nell’ambito del Programma triennale RGV/FAO/RSR 2020-2022 seconda annualità e nell’ambito del progetto Cariplo “Diffondere Diversità, Rafforzare Comunità”

 

img-9

***

PROGRAMMA – Sabato 3 luglio

L’incontro di coordinamento mira a valorizzare lo scambio di conoscenze attorno al coltivo. È prevista la visita al campo catalogo di segale, approfondendo la tematica della riproduzione in azienda, la selezione delle varietà locali così come il suo utilizzo (panificazione, ricette per la trasformazione, uso foraggero).

8.30-9.00 registrazioni dei partecipanti ed introduzione al tema

9.00-13.00 laboratori > i partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le due postazioni dove saranno tratti i seguenti temi

Laboratorio 1 – presso Az. Agr. Comazera (fraz. Galleno – Corteno Golgi BS)

https://goo.gl/maps/Q1HUMnSbXTtqEuFC7

visita al campo catalogo di varietà di segale provenienti dall’arco alpino e adattamento di popolazioni e miscugli.

Laboratorio 2 – presso Apiario del Biodistretto della Val Camonica, in collaborazione con Agriturismo Prestello e Forneria Fiorini.

https://goo.gl/maps/8Tywgg5GiBVTGWcQ8

gli usi della segale (pane, pasta, gnocchi…)

uso duale: le varietà perenni ed il loro utilizzo come foraggio

14.30-15.00: momento di confronto, caffè e saluti

segale - garda

Acknowledgment

Si ringraziano per aver contribuito alla costituzione del campo catalogo:

ProSpecieRara | Arche Noah | GRAB| Coltivare Condividendo | Civiltà Contadina | ALSIA Basilicata |AIAB Piemonte | Consorzio della Solina | Az. Agr. Le due Primavere | Az. Agr. Magni | Az. Agr. Una Garlanda | Az. Agr. Floriddia

 

Consigli per dormire nelle vicinanze

Casa del Parco dell’Adamello – Via Nazionale 132, Vezza d’Oglio BS

B&B Alta Valle Camonica – Via Gennaro Sora 31/a, Edolo BS

2021_Valcamonica

fondazione cariplo

fondazione cariplo

 

I campi svelati, giornata alla scoperta della bellezza dei campi

I campi svelati, giornata alla scoperta della bellezza dei campi

Nell’ambito di Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali l’azienda agricola Passerini organizza una giornata di visita ai campi coltivati e alle strutture aziendali.

VISITA AZIENDALE del progetto Cereali Resilienti 2,0
Scarica la locandina volantino 04-07-2021

PROGRAMMA

Ore 10,00 accoglienza e registrazione
Ore 10,30-13,00 visita guidata ai campi aziendali – presentazione del
progetto sulle popolazioni evolutive di frumento ”Cereali Resilienti
2.0” e testimonianze di trasformatori e consumatori

Ore 13,00 PRANZO: Pizze a volontà preparate con le farine aziendali e
farcite con prodotti a km0 e bio, Torta preparata con le farine
aziendali, Birra prodotta con la nostra popolazione evolutiva dal
Birrificio San Gimignano

Ore 15,00 MUSICA con Duo Chorobodo’

POMERIGGIO: visita ai laboratori della Rete Semisgusci, visita ai campi,
relax e condivisione sull’aia.

Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno al 340/4161112 o
info@aziendapasserini.it

Contributo giornata e pranzo 15€
L’evento sarà organizzato nel rispetto delle normative anti-contagio
Covid-19

Rivedi la videoclip con cui l’azienda agricola Passerini ha partecipato a Un mese di cereali 2020