da Riccardo Franciolini | Mag 25, 2021
Dopo un anno di interruzione torna l’incontro di metà giugno presso l’azienda agricola biologica Floriddia.
Due i campi catalogo che quest’anno ospitano le parcelle di riproduzione della Casa delle sementi di Rete Semi Rurali.
L’incontro sarà organizzato con la modalità delle classes-vertes e prevederà approfondimenti e aggiornamenti sulla pratica di riproduzione di semente in azienda, riproduzione e commercializzazione di popolazioni e varietà locali, lo sviluppo di sistemi sementieri collettivi di gestione della semente.
In considerazione dell’emergenza COVID19 è possibile partecipare ad una sola delle due giornate
Il numero dei partecipanti ad ogni giornata è limitato, per prenotarsi scrivi a info@semirurali.net
La quota di iscrizione è di 20 € al giorno (ai partecipanti viene garantito il pranzo e il materiale divulgativo)
Sarà possibile seguire gran parte delle attività in diretta sul nostro canale youtube
PARTECIPERANNO alle due giornate ed animeranno le classes-vertes: Alberto Angeli, Stefano Benedettelli, Gabriele Cini, Diego Guidotti, Tommaso Martinelli, Alba Pietromarchi, Stefano Piluso, Eleonora Rovini, Adanella Rossi, Brunella Trucchi insieme allo staff di RSR, di EC-LLD, dell’azienda e la famiglia Floriddia.
Alla pagina youtube di Rete Semi Rurali puoi rivedere le molte videoclip realizzate nel 2020 sui campi catalogo
Programma delle giornate
venerdì 11 giugno 2021
9.30-10.00: registrazione dei partecipanti
10.00-10.15: Introduzione alla giornata
10.15-17.30: classes vertes
(pausa pranzo 13-14.30)
I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 5 postazioni dislocate in azienda dove saranno trattati i seguenti temi:
1 – Le popolazioni evolutive nel campo catalogo di RSR.
2 – Database e sistemi informatici per il rilevamento dati in campo.
3 – La classificazione dei cereali e le prove di epigenetica nel campo catalogo di RSR.
4 – Le filiere dei cereali e i sistemi sementieri.
5 – Panel test sui prodotti realizzati con popolazione Solibam tenero Floriddia coltivata in 4 differenti areali toscani.
Sabato 12 giugno 2021
9.30-10.00: registrazione dei partecipanti
10.00-10.15: Introduzione alla giornata
10.15-17.30: classes vertes
(pausa pranzo 13-14.30)
I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 5 postazioni dislocate in azienda dove saranno trattati i seguenti temi:
1 – Le popolazioni evolutive nel campo catalogo di RSR.
2 – Database e sistemi informatici per il rilevamento dati in campo.
3 – La classificazione dei cereali e le prove di epigenetica nel campo catalogo di RSR.
4 – Le filiere dei cereali e i sistemi sementieri.
5 – Laboratorio di panificazione con 9 diverse farine realizzate con popolazione Solibam tenero Floriddia coltivata in differenti areali toscani.
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto RGV/FAO/RSR 2020-2022 seconda annualità
2021_06_11_Peccioli
da Riccardo Franciolini | Mag 10, 2021
II progetto “Cereali resilienti 2.0” ha come obiettivo generale quello di valutare la diffusione della popolazione evolutiva di frumento SOLIBAM TENERO FLORIDDIA in diversi ambienti colturali del territorio toscano e il conseguente adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, nella Fase 1 sono state individuate 4 macro-aree climatiche (collina, pianura, costa e montagna).
Oltre alla valutazione degli aspetti agronomici e di quelli legati alla fase di trasformazione, il ‘‘collaudo dell’innovazione” passa anche attraverso la valutazione degli aspetti di carattere socio-economico dell’adattamento della popolazione, all’interno dei sistemi colturali sviluppati in ciascuna delle 4 macro-aree:
- a valutazione dei benefici e delle criticità da parte degli agricoltori direttamente coinvolti nella gestione delle colture e degli altri attori della filiera fino al consumo dei prodotti finali;
- lo stato delle relazioni esistenti nei vari contesti territoriali e le condizioni per un loro potenziamento;
- le aspettative sulla diffusione delle popolazioni.
L’emergenza sanitaria ci ha obbligato a modificare il calendario degli incontri sul territorio ma possiamo recuperare! Siete dunque invitati al primo dei quattro incontri previsti.
PROGRAMMA
Ore 12.00 | Accoglienza: introduzione alle popolazioni e al programma della giornata
Ore 12.30 | Breve pausa pranzo con i prodotti offerti dall’azienda agricola Passerini
Ore 13.30 | Aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e nello specifico sulle attività che riguardano la valutazione della sostenibilità socio-economica dell’innovazione
Ore 14.30 | Confronto tra i partecipanti sulle loro esperienze con le popolazioni, interazione con altri agricoltori e altri attori della filiera e valutazione delle prospettive
Invitiamo a diffondere l’invito e a coinvolgere altri agricoltori/operatori interessati.
Cereali_resilienti_incontro 12.05.21 Passerini
da Riccardo Franciolini | Apr 6, 2021
Vi segnaliamo il forum sui grani tradizionali che si terrà a Terra Madre Salone del Gusto, dal titolo.
“SLOW GRAINS: PALADINI DEI GRANI TRADIZIONALI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!”
Il forum di Terra Madre dedicato alla rete Slow Grains sta arrivando!
Informazioni e modalità di registrazione al seguente link:
https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/
IGennaio 2020, ultima edizione di “Sementia”, durante la tre giorni organizzata da Slow Food nel Sannio sono state gettate le basi di “Slow Grains”, una rete comunità in fermento, in espansione, in cammino.
Una rete di comunità, quella di “Slow Grains” tenuta insieme dai nodi di comuni obiettivi, primo tra tutti quello di valorizzare i grani antichi tradizionali, mettendone in luce le caratteristiche organolettiche peculiari e diverse tra di loro, che alimentano e fanno crescere filiere locali, sono espressione dell’identità culturale di tanti territori da cui sono nati Presìdi e Comunità.
Un passo importante, in questo percorso di costruzione, verrà compiuto giovedì 8 aprile, quando, a partire dalle ore 17:00, nell’ambito di Terra Madre-Salone del Gusto si terrà il Forum dal titolo “SLOW GRAINS: PALADINI DEI GRANI TRADIZIONALI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!: LA RETE SLOW GRAINS ACCOGLIE CHI STUDIA, COLTIVA, TRASFORMA E PROMUOVE LE VARIETÀ AUTOCTONE DI GRANO”.
Il forum sarà trasmesso al seguente link: https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/ con la possibilità di accesso tramite piattaforma Zoom (con possibilità di interagire con i relatori) oppure libera direttamente sulla pagina internet dell’evento.
Il forum, che è organizzato da Slow Food, avrà respiro internazionale e verrà moderato da Mimmo Pontillo (Comitato esecutivo regionale di Slow Food Campania, coordinatore di Sementia), con la partecipazione di:
- Souhad Azennoud, formatrice in agroecologia, produttrice d’olio, coordinatrice del Presidio del piccolo farro del Rif e della Comunità Slow Food Jballas pour la Biodiversité;
- Andrew Calabrese, docente di Media Studies, University of Colorado – Boulder, membro del consiglio della Colorado Grain Chain, membro di Slow Food USA.
- Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio, responsabile scientifico del Progetto operativo di innovazione dei grani antichi
- Antonio Pellegrino, Cooperativa Terra di resilienza
- Francesco Sottile, Università degli Studi di Palermo, membro del Comitato esecutivo Slow Food Italia.
Un momento di condivisione online aperto a tutti e soprattutto alle Comunità di “Slow Grains” protagoniste dell’evento, affinché si potenzi lo sviluppo di queste microfiliere per il futuro dei loro territori, un futuro che del grano avrà anche il colore.
Per maggiori informazioni e per la registrazione:
https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/
da Riccardo Franciolini | Mar 31, 2021
La Terra mi Tiene è la quinta edizione di un laboratorio sull’agricoltura, le tradizioni… …
#laterramitiene2021 #dopochetuttoécrollato #abbracciamoci
Cos’è “La Terra mi Tiene“? No, non è un evento. Non si può definire una manifestazione. Sicuramente è una festa, una festa di gente libera. Continuiamo la nostra resistenza e ancora una volta diamo vita ai vecchi forni del centro storico di Atena Lucana con i compari che verranno con il loro grano e le loro braccia a fare il pane.
Quest’anno prendete altri impegni il 25 Aprile. C’è comunque odore di pane e libertà nella nostra terra.
Ma La Terra Mi Tiene non si svolgerà a causa dell’emergenza sanitaria
Un racconto per immagini dell’edizione 2017
da webmaster | Set 4, 2020
Il Camp di Grano nasce come un percorso di avvicinamento al Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale a Caselle in Pittari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.
Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte delle mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, nella vicina Oasi del WWF di Morigerati, e il corso di panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento.
Per info, programma ed iscrizioni: http://www.campdigrano.it/
Informazioni per partecipare a #campdigrano2020
Programma
Domenica 19 luglio ARRIVO E SISTEMAZIONE DEI CAMPISTI
Lunedì 20 luglio – CURMU LA RURALITA DEL FUTURO NELLA PERIFERIA RURALE DI #CIP-
- Presentazione delle attività del Camp di Grano e del Palio del Grano
- Istantanee d’identità: tour fotografico della periferia rurale
- Costruzione dell’aia con i MAESTRI DELLA TERRA
Martedì 21 luglio – NURICU RAMI E BRACCIA, BOSCHI E ABBRACCI. LA COMUNITA DELL’INCONTRO
- Mietitura delle parcelle del Monte Frumentario dal compare Ivan Di Palma
- Cereali: riconoscimento in campo con Riccardo Franciolinie Bettina Bussi – Rete semi rurali
- La scuola del gregge con i pastori dell’Accademia rurale
Mercoledì 22 luglio – IUSCA MISCUGLI DI DIVERSITA. IL PANE E IL BOSCO
- Biodiversità affettive.Le erbe e gli alberi di questa parte di mondo con il prof Nicola Di Novella a Vallestrazza.
- Mietitura del grano, la tecnologia contadina:attrezzi e tecniche nella coltura del grano.
- Preparazione del campo di gara del Palio del Gran ocon i MAESTRI DELLA TERRA.
Giovedì 23 luglio – ACINU IL CHICCO FA LA PAGNOTTA. IL CIBO VERITA’
- Iamu a truvà ‘u mulinaru: la parte del mugnaio nel mulino del Monte Frumentario della Cooperativa Terra di Resilienza
- Mbastamu: laboratorio di impasto, pane e pizza
- Mburnata ri pani: accensione dei forni nei rioni del paese
- Presentazione rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari
- Propaganda. Moio SocialBluesClub
Venerdì 24 luglio – PUCA PIETRE E STELLE. CASA E CIELO
- Accademia del farritieddu: arte di strada con gli scarti del grano a cura di Ramona Pisano
- Workshop sulla realtà virtuale con Eugenio Pisani
- Proiezione docufilm #CampDiGrano4.0nell’ambito del progetto PIDmed
- “Allevare il passato e addomesticare le tecnologie 4.0” a cura di Rural Hack
- In collaborazione con la Oleum Summer School
- Stelle in aria: osservazione astronomica e racconti popolari da Santo Nicola
Sabato 25 luglio – FREED CIP- I segreti del grano: ricerca e analisi dei valori nutrizionali del grano delle varietà locali, con Rossella Torre
DOMENICA 26 LUGLIO – Il Palio del Grano
24 giugno ore 19 – Prima visione #campdigrano4 #campdigrano2019 http://www.paliodelgrano.it/palio/