Pane e companatico 2022

Pane e companatico 2022

Una giornata dedicata ai cereali antichi e alla filiera agricola locale

ore 9.30 – 12.30 | Laboratorio di pasticceria e panificazione con lievito madre e farine di cereali antichi
a cura di Alessandro Micastro e Denis Segalina. E’ prevista una quota partecipativa con un max di 20 iscritti.

ore 13.00 | Mangiar contadino. Pranzo con contributo a sostegno dell’Ass. GASSiamo con prodotti dei nostri fornitori. Su iscrizione.

ore 15.30 | Tavola rotonda: Cereali antichi e nuove filiere del pane
con Chiara Dal Bello, nutrizionista – Gas di Asolo
Giandomenico Cortiana, cerealicoltore
Mauro Ceccato, cerealicoltore – Gas di Asolo
Valeria Grazian, agronomo – Casa delle Sementi

Durante la giornata sarà presente lo stand dell’azienda “Birre della Terra” birrificio contadino.

Per info e prenotazioni:

Margherita 340 8471319
Giovanni 333 5067905

Corso di panificazione

Corso di panificazione

Corso di Panificazione avanzato con pasta madre per grani di bassa forza

con Stefano Piluso, contadino e fornaio a Scandicci (FI)

Per info e iscrizioni: segreteria@desbri.org – 3923931736

 

Corso di panificazione

Forni e Fornai a Monghidoro (BO) storica festa del pane.

Sabato 19 al mattino visita ai campi di grani antichi e delle popolazioni di frumento tenero con Stefano Benedettelli, Stefania Grando e Savatore Ceccarelli, la genetista Oriana Porfiri e Alessandra Sommovigo del CREA-DC per un confronto sul recupero delle varietà tradizionali, sulla selezione dei frumenti, sulla costituzione delle popolazioni evolutive e sul controllo qualitativo delle sementi. Al pomeriggio incontri su: “Il seme: biodiversità e salute” “Le rotazioni: fertilità ed economia del grano” con produttori ed esperti del settore.
Domenica 20 la trasformazione del grano: l’etica del mugnaio nel legare il campo al pane e relazione con il fornaio.

Maggiori Info: https://www.comunitagranoalto.it/forni-e-fornai

I campi svelati, giornata alla scoperta della bellezza dei campi

I campi svelati, giornata alla scoperta della bellezza dei campi

Nell’ambito di Coltiviamo la diversità! Un mese di cereali l’azienda agricola Passerini organizza una giornata di visita ai campi coltivati e alle strutture aziendali.

VISITA AZIENDALE del progetto Cereali Resilienti 2,0
Scarica la locandina volantino 04-07-2021

PROGRAMMA

Ore 10,00 accoglienza e registrazione
Ore 10,30-13,00 visita guidata ai campi aziendali – presentazione del
progetto sulle popolazioni evolutive di frumento ”Cereali Resilienti
2.0” e testimonianze di trasformatori e consumatori

Ore 13,00 PRANZO: Pizze a volontà preparate con le farine aziendali e
farcite con prodotti a km0 e bio, Torta preparata con le farine
aziendali, Birra prodotta con la nostra popolazione evolutiva dal
Birrificio San Gimignano

Ore 15,00 MUSICA con Duo Chorobodo’

POMERIGGIO: visita ai laboratori della Rete Semisgusci, visita ai campi,
relax e condivisione sull’aia.

Prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno al 340/4161112 o
info@aziendapasserini.it

Contributo giornata e pranzo 15€
L’evento sarà organizzato nel rispetto delle normative anti-contagio
Covid-19

Rivedi la videoclip con cui l’azienda agricola Passerini ha partecipato a Un mese di cereali 2020

 

Coltiviamo la diversità! a Peccioli

Coltiviamo la diversità! a Peccioli

Dopo un anno di interruzione torna l’incontro di metà giugno presso l’azienda agricola biologica Floriddia.

Due i campi catalogo che quest’anno ospitano le parcelle di riproduzione della Casa delle sementi di Rete Semi Rurali.

L’incontro sarà organizzato con la modalità delle classes-vertes e prevederà approfondimenti e aggiornamenti sulla pratica di riproduzione di semente in azienda, riproduzione e commercializzazione di popolazioni e varietà locali, lo sviluppo di sistemi sementieri collettivi di gestione della semente.

In considerazione dell’emergenza COVID19 è possibile partecipare ad una sola delle due giornate

Il numero dei partecipanti ad ogni giornata è limitato, per prenotarsi scrivi a info@semirurali.net

La quota di iscrizione è di 20 € al giorno (ai partecipanti viene garantito il pranzo e il materiale divulgativo)

Sarà possibile seguire gran parte delle attività in diretta sul nostro canale youtube

PARTECIPERANNO alle due giornate ed animeranno le classes-vertes: Alberto Angeli, Stefano Benedettelli, Gabriele Cini, Diego Guidotti, Tommaso Martinelli, Alba Pietromarchi, Stefano Piluso, Eleonora Rovini, Adanella Rossi, Brunella Trucchi insieme allo staff di RSR, di EC-LLD, dell’azienda e la famiglia Floriddia.

Alla pagina youtube di Rete Semi Rurali puoi rivedere le molte videoclip realizzate nel 2020 sui campi catalogo

Programma delle giornate

venerdì 11 giugno 2021

9.30-10.00: registrazione dei partecipanti

10.00-10.15: Introduzione alla giornata

10.15-17.30: classes vertes

(pausa pranzo 13-14.30)

I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 5 postazioni dislocate in azienda dove saranno trattati i seguenti temi:

1 – Le popolazioni evolutive nel campo catalogo di RSR.
2 – Database e sistemi informatici per il rilevamento dati in campo.
3 – La classificazione dei cereali e le prove di epigenetica nel campo catalogo di RSR.
4 – Le filiere dei cereali e i sistemi sementieri.
5 – Panel test sui prodotti realizzati con popolazione Solibam tenero Floriddia coltivata in 4 differenti areali toscani.

Sabato 12 giugno 2021

9.30-10.00: registrazione dei partecipanti

10.00-10.15: Introduzione alla giornata

10.15-17.30: classes vertes

(pausa pranzo 13-14.30)

I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 5 postazioni dislocate in azienda dove saranno trattati i seguenti temi:

1 – Le popolazioni evolutive nel campo catalogo di RSR.
2 – Database e sistemi informatici per il rilevamento dati in campo.
3 – La classificazione dei cereali e le prove di epigenetica nel campo catalogo di RSR.
4 – Le filiere dei cereali e i sistemi sementieri.
5 – Laboratorio di panificazione con 9 diverse farine realizzate con popolazione Solibam tenero Floriddia coltivata in differenti areali toscani.

L’evento è realizzato nell’ambito del progetto RGV/FAO/RSR 2020-2022 seconda annualità

2021_06_11_Peccioli