Paesaggiando 2a edizione (EN)

Paesaggiando 2a edizione (EN)

Viaggio alla scoperta del verde urbano

Un viaggio fisico e astratto nella storia del paesaggio rurale e urbano del territorio fiorentino, attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci.

Il filo conduttore dei percorsi sarà il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali e osservato nella sua evoluzione rispetto alle esigenze dell’ambiente, della città e dei cittadini.

  • Parchi e sistemi di verde pubblico fiorentini ideati nell’800 e ancora oggi utilizzati: il sistema del Viale dei Colli, le piazze e i parchi del piano Poggi. Infine, Villa Bardini e la Biblioteca della Società Toscana di Orticultura.
  • La moderna concezione di città giardino degli anni del boom economico: il quartiere dell’Isolotto.
  • La riqualificazione del verde: la proposta per la nuova linea tramviaria, il Parco urbano dell’ex CNR di Scandicci, il modello di orto sociale di quartiere degli Orti della Diversità, la Casa dei semi e la Biblioteca di Rete Semi Rurali.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA E APERTA A TUTTI

ISCRIZIONI ONLINE https://shortest.link/j7IS

 

 

Paesaggiando 2a edizione (EN)

Paesaggiando 2a edizione (EN)

Viaggio alla scoperta del verde urbano

Un viaggio fisico e astratto nella storia del paesaggio rurale e urbano del territorio fiorentino, attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci.

Il filo conduttore dei percorsi sarà il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali e osservato nella sua evoluzione rispetto alle esigenze dell’ambiente, della città e dei cittadini.

  • Parchi e sistemi di verde pubblico fiorentini ideati nell’800 e ancora oggi utilizzati: il sistema del Viale dei Colli, le piazze e i parchi del piano Poggi. Infine, Villa Bardini e la Biblioteca della Società Toscana di Orticultura.
  • La moderna concezione di città giardino degli anni del boom economico: il quartiere dell’Isolotto.
  • La riqualificazione del verde: la proposta per la nuova linea tramviaria, il Parco urbano dell’ex CNR di Scandicci, il modello di orto sociale di quartiere degli Orti della Diversità, la Casa dei semi e la Biblioteca di Rete Semi Rurali.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA E APERTA A TUTTI

ISCRIZIONI ONLINE https://shortest.link/j7IS

 

 

Paesaggiando 2a edizione (EN)

Paesaggiando 2a edizione

Viaggio alla scoperta del verde urbano

Un viaggio fisico e astratto nella storia del paesaggio rurale e urbano del territorio fiorentino, attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci.

Il filo conduttore dei percorsi sarà il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali e osservato nella sua evoluzione rispetto alle esigenze dell’ambiente, della città e dei cittadini.

  • Parchi e sistemi di verde pubblico fiorentini ideati nell’800 e ancora oggi utilizzati: il sistema del Viale dei Colli, le piazze e i parchi del piano Poggi. Infine, Villa Bardini e la Biblioteca della Società Toscana di Orticultura.
  • La moderna concezione di città giardino degli anni del boom economico: il quartiere dell’Isolotto.
  • La riqualificazione del verde: la proposta per la nuova linea tramviaria, il Parco urbano dell’ex CNR di Scandicci, il modello di orto sociale di quartiere degli Orti della Diversità, la Casa dei semi e la Biblioteca di Rete Semi Rurali.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA E APERTA A TUTTI

ISCRIZIONI ONLINE https://shortest.link/j7IS

 

 

Paesaggiando 2a edizione (EN)

Paesaggiando 2a edizione

Viaggio alla scoperta del verde urbano

Un viaggio fisico e astratto nella storia del paesaggio rurale e urbano del territorio fiorentino, attraverso un parallelismo storico e naturalistico tra Firenze città e Scandicci.

Il filo conduttore dei percorsi sarà il verde urbano, inteso come specchio culturale dei diversi momenti storici e sociali e osservato nella sua evoluzione rispetto alle esigenze dell’ambiente, della città e dei cittadini.

  • Parchi e sistemi di verde pubblico fiorentini ideati nell’800 e ancora oggi utilizzati: il sistema del Viale dei Colli, le piazze e i parchi del piano Poggi. Infine, Villa Bardini e la Biblioteca della Società Toscana di Orticultura.
  • La moderna concezione di città giardino degli anni del boom economico: il quartiere dell’Isolotto.
  • La riqualificazione del verde: la proposta per la nuova linea tramviaria, il Parco urbano dell’ex CNR di Scandicci, il modello di orto sociale di quartiere degli Orti della Diversità, la Casa dei semi e la Biblioteca di Rete Semi Rurali.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA E APERTA A TUTTI

ISCRIZIONI ONLINE https://shortest.link/j7IS

 

 

Paesaggiando

Paesaggiando

Seconda tappa di un viaggio alla scoperta del verde urbano:
dal parco dell’ex-CNR alla Casa dell’Agrobiodiversità, passando per gli Orti della Diversità del Vingone. 

Per maggiori informazioni trovate la descrizione del progetto qui: https://rsr.bio/progetto/paesaggiando/    e qui  https://www.youtube.com/watch?v=nDAMtNLF3eM

Percorso itinerante, partenza da piazza Resistenza, Scandicci.

Per adulti.