da Valeria Grazian | Mag 6, 2022
Introducono l’incontro Gianluigi Forloni e Michele Giussani
La storia – Nascita, crescita ed evoluzione futura della PAC, dalla CEE alla strategia Farm to Fork
Damiano Di Simine, coalizione CambiamoAgricoltura
Quali opportunità per l’ambiente e il territorio?
Paolo Lassini, direttivo Legambiente Lombardia
Protagonisti del cambiamento, i distretti agricoli
Giuseppe Caronni presidente DAVO
Sono benvenuti interventi e domande.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/UVYj48TV2ThGMNtZ9
Scarica qui la locandina La Politica Agricola Comune
da Valeria Grazian | Mar 15, 2022
LUCI E OMBRE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC PER LA TRANSIZIONE AGRO-ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
L’agricoltura italiana contribuirà a raggiungere i target delle strategie Biodiversità, Farm to Fork e del Suolo dell’Unione Europea? Sarà in grado di promuovere una vera transizione agroecologica?
Le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura hanno redatto un documento di osservazioni e commenti al PSN, già inviato al MIPAAF ed alla Commissione Europea i cui contenuti saranno presentati e commentati con esperti europei ed accademici italiani.
ore 9:00 | Apertura Convegno
Modera: Matteo Barbato – Fondazione Cariplo, Programme Officer – Area Ambiente
Osservazioni e proposte della Coalizione #CambiamoAgricoltura al Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022
Franco ferroni – Coalizione #CambiamoAgricoltura
Ne discutono:
– Edoardo Cuoco – IFOAM
– Marilda Dhaskali – Responsabile Politiche Agricole e Bioenergie. BirdLife Europe and Central Asia Ariel Brunner
– Angelo Frascarelli – Università degli Studi di Perugia
– Caterina Batello – Membro del board di Agroecology Europe e dell’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA
– Laura Petitti – Direzione per il Patrimonio Naturalistico e Mare – MITE
– Davide Marino – Università degli Studi del Molise
– Paolo Barberi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa/Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA
ore 12:00 | Domande e dibattito
Segui il convegno in diretta sulla pagina Facebook della Coalizione.
Il programma completo è disponibile su www.cambiamoagricoltura.it
da Giuseppe de Santis | Giu 18, 2021
30 giugno: evento “L’Ecoschema è…” Le proposte della Coalizione #CambiamoAgricoltura per il Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022

da Giuseppe de Santis | Giu 7, 2021
Dal 2013 il convegno Metropoli Agricole ha alimentato la riflessione e il confronto su un’agricoltura basata sul presidio del territorio, la sostenibilità dei processi produttivi, la salubrità delle colture, l’equità delle transazioni, la riduzione degli sprechi, la riqualificazione del paesaggio.
Questo nuovo appuntamento intende proiettare, da diversi punti di vista, i sistemi agroalimentari locali nel più ampio contesto europeo: uno dei focus principali sarà il Piano Strategico Nazionale (PSN) legato alla nuova Politica Agricola Comune (PAC). Il PSN, i cui lavori di stesura sono ripresi dopo un anno di arresto, dovrà fissare obiettivi specifici e interventi per decidere come spendere, nel periodo 2023-2027, le risorse messe a disposizione dalla PAC. Per garantire un’equa transizione verso modelli agroalimentari sostenibili, occorrono un cambiamento nelle politiche agricole su larga scala e un’applicazione locale dei nuovi modelli proposti dall’agroecologia. Interessante sarà osservare anche in che modo, in Europa e in Italia, si stanno affermando i “novel food” e come potranno concorrere a diffondere modelli alimentari meno impattanti.
La mattinata vedrà un costante dialogo fra esponenti del mondo delle istituzioni, rappresentanti degli ambiti scientifici, società civile e mondo agricolo che forniranno visioni e spunti di riflessione, riferendosi ad esempi concreti di ciò che nel nostro territorio si sta facendo.

9.30 – 9.40 Saluti istituzionali: Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo
Introduce e modera Lorenzo Tosi, giornalista
9.40 – 10.10 Le scelte Ue sulla nuova Pac e sulle strategie per l’agricoltura – Angelo Frascarelli,
Università degli Studi di Perugia
10.10 – 10.40 Il punto sul Piano Nazionale Strategico Giuseppe Blasi,
Capo Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale, MIPAAF
10.40 – 11.20 Agroecologia: AIDA e Progetto Opera 19
Tommaso Gaifami, AIDA – Associazione Italiana di Agroecologia | Agroecology Europe Youth Network
Roberto Marinone, Cascina Bosco Fornasara
Stefano Bocchi, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano / AIDA
11.30 – 11.50 Regolamento Novel food: tra sostenibilità e sicurezza alimentare. Simone Belluco
Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Responsabile del laboratorio di tecnologie alimentari della struttura di valorizzazione delle produzioni
alimentari.
11.50 – 12.10 Progetto MAIC: per un modello di allevamento di insetti commestibili Costanza Jucker
Dipartimento di Scienza per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente – Università degli Studi di Milano
12.00 – 12.50 La nuova PAC 2023-2027
Si confrontano:
Federica Luoni, Area Conservazione Natura di LIPU e coalizione #CambiamoAgricoltura
Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura
12.50 – 13.00 Q&A e conclusioni
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dell’Ordine dei Giornalisti. Saranno riconosciuti 3 crediti formativi – obbligo di iscrizione sulla piattaforma SIGeF e partecipazione tramite questo link: https://forms.gle/hf3gLk4nGEh1yvRy6
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,438 CFP ai sensi del Regolamento Conaf n.34/2013 – obbligo iscrizione tramite email a formazionecontinua@umanitaria.it
Programma – Metropoli Agricole 23 giugno 2021
da Riccardo Franciolini | Mar 18, 2021
Abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare al quinto webinar della Coalizione #CambiamoAgricoltura, l’ultimo del secondo ciclo.
Appuntamento il 18 marzo p.v. alle ore 17:30 in diretta streaming sulla pagina Facebook della Coalizione:
Vi aspettiamo on line giovedì e ricordatevi che non c’è 2 senza 3, quindi dal 22 aprile in programma una terza serie di webinar.
Segnate la data in agenda..! Grazie