Coltiviamo la diversità! a Peccioli

Coltiviamo la diversità! a Peccioli

Dopo un anno di interruzione torna l’incontro di metà giugno presso l’azienda agricola biologica Floriddia.

Due i campi catalogo che quest’anno ospitano le parcelle di riproduzione della Casa delle sementi di Rete Semi Rurali.

L’incontro sarà organizzato con la modalità delle classes-vertes e prevederà approfondimenti e aggiornamenti sulla pratica di riproduzione di semente in azienda, riproduzione e commercializzazione di popolazioni e varietà locali, lo sviluppo di sistemi sementieri collettivi di gestione della semente.

In considerazione dell’emergenza COVID19 è possibile partecipare ad una sola delle due giornate

Il numero dei partecipanti ad ogni giornata è limitato, per prenotarsi scrivi a info@semirurali.net

La quota di iscrizione è di 20 € al giorno (ai partecipanti viene garantito il pranzo e il materiale divulgativo)

Sarà possibile seguire gran parte delle attività in diretta sul nostro canale youtube

PARTECIPERANNO alle due giornate ed animeranno le classes-vertes: Alberto Angeli, Stefano Benedettelli, Gabriele Cini, Diego Guidotti, Tommaso Martinelli, Alba Pietromarchi, Stefano Piluso, Eleonora Rovini, Adanella Rossi, Brunella Trucchi insieme allo staff di RSR, di EC-LLD, dell’azienda e la famiglia Floriddia.

Alla pagina youtube di Rete Semi Rurali puoi rivedere le molte videoclip realizzate nel 2020 sui campi catalogo

Programma delle giornate

venerdì 11 giugno 2021

9.30-10.00: registrazione dei partecipanti

10.00-10.15: Introduzione alla giornata

10.15-17.30: classes vertes

(pausa pranzo 13-14.30)

I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 5 postazioni dislocate in azienda dove saranno trattati i seguenti temi:

1 – Le popolazioni evolutive nel campo catalogo di RSR.
2 – Database e sistemi informatici per il rilevamento dati in campo.
3 – La classificazione dei cereali e le prove di epigenetica nel campo catalogo di RSR.
4 – Le filiere dei cereali e i sistemi sementieri.
5 – Panel test sui prodotti realizzati con popolazione Solibam tenero Floriddia coltivata in 4 differenti areali toscani.

Sabato 12 giugno 2021

9.30-10.00: registrazione dei partecipanti

10.00-10.15: Introduzione alla giornata

10.15-17.30: classes vertes

(pausa pranzo 13-14.30)

I partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 5 postazioni dislocate in azienda dove saranno trattati i seguenti temi:

1 – Le popolazioni evolutive nel campo catalogo di RSR.
2 – Database e sistemi informatici per il rilevamento dati in campo.
3 – La classificazione dei cereali e le prove di epigenetica nel campo catalogo di RSR.
4 – Le filiere dei cereali e i sistemi sementieri.
5 – Laboratorio di panificazione con 9 diverse farine realizzate con popolazione Solibam tenero Floriddia coltivata in differenti areali toscani.

L’evento è realizzato nell’ambito del progetto RGV/FAO/RSR 2020-2022 seconda annualità

2021_06_11_Peccioli