Genuino clandestino 2022

Genuino clandestino 2022

Incontro intergalattico della rete contadina

Torna a Firenze il raduno intergalattico di Genuino Clandestino. Discuteremo di autodeterminazioni e del manifesto, di convergenze per il futuro insieme all’Assemblea Ecologista Toscana e al Collettivo di Fabbrica GKN, di costruzione del prezzo equo insieme a MAG Firenze (Cooperativa finanziaria mutualistica e autogestita). Questo incontro sarà inoltre arricchito da tanti tavoli tecnici relativi alla formazione in agricoltura, creando un vero e proprio spazio di condivisione di pratiche e saperi.

Il raduno si terrà il 7 e l’8 ottobre a Mondeggi, Bagno a Ripoli (FI), e ci sposteremo il 9 ottobre alla GKN di Capalle nel comune di Campi Bisenzio (FI).

Sono previste attività dedicate a bambine e bambini di ogni età; giochi all’aperto e animazione per ragazze e ragazzi nella giornata di sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per organizzarci al meglio, compila il form di partecipazione segnalandoci il numero e l’età di bimb* e ragazz* che saranno presenti assieme a te e/o al tuo gruppo.

Per aiutarci ad organizzare al meglio la vostra accoglienza vi invitiamo a compilare il Form di partecipazione
Vi invitiamo inoltre a compilare il Form per il pranzo previsto alla GKN domenica 9 ottobre

Per maggiori informazioni scrivere a questo Indirizzo: crclaronze@autistici.org

 

PROGRAMMA
VENERDI 7 OTTOBRE Mondeggi

Dalla mattina accoglienza e allestimento della mostra permanente delle reti di Genuino Clandestino e
alle ore 13 pranzo condiviso.

ore 17.30 presentazione del libro “Contadine si diventa” di Laura Castellani in P.zza Tasso (FI)
dalle 20.00 cena a Mondeggi
ore 21.30 spettacolo teatrale “SEMIS, storie di un potere invisibile” a seguire dibattito.

SABATO 8 OTTOBRE Mondeggi

Dalle ore 9 TAVOLI TECNICI
Durante questo incontro abbiamo pensato di dedicare molto tempo alla parte relativa alla formazione in agricoltura. Questi tavoli sono pensati per discutere insieme delle problematiche delle nostre realtà produttive ma anche delle innovazioni che stiamo sperimentando e portando avanti. Crediamo nella condivisione del sapere e nella crescita collettiva per non rilegare la ricerca soltanto alle multinazionali mosse da motivi esclusivamente economici. Saranno presenti aziende più o meno strutturate provenienti da diverse parti del paese. Vi invitiamo a segnarvi inviando una email ai referenti per facilitare la gestione e l’organizzazione del tavolo.
La durata del tavolo è dalle 9 alle 13, in caso di interesse possono essere prolungati nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Il programma è scritto nella descrizione ma sarà possibile aggiungere nuovi punti di discussione se necessario.

Orticoltura
Referente tavolo: Alessio
Email: alessiocapezzuoli@gmail.com
Descrizione: Dopo un sondaggio fra diversi produttori di ortaggi abbiamo deciso di discutere di queste tematiche particolarmente importanti in questa fase storica: stress da eccesso di insolazione e alte temperature, controllo infestanti, gestione fertilità, riduzione plastica (reti dei fagiolini, come incrementare la vita delle ali gocciolanti ecc.).

Allevamento
Referenti tavolo: Valentina, Christian, Alberto
Email: poderelefornaci@hotmail.it
Descrizione: Il tavolo, della durata di 4 ore, verrà diviso in tre argomenti.
09.00-11.00 | Alimentazione dei ruminanti: pascolo razionale e foraggi di qualità con l’obiettivo di ridurre la somministrazione di concentrati mantenendo una produzione importante di carne e di latte.
Ne parliamo con Alberto Gerace e Anna Giunti dell’azienda agricola Fonte dei Serri

11.00-12.00 | Prevenzione e cura nell’allevamento da reddito. Descrizione delle problematiche, descrizione delle piante con un occhio di riguardo a quelle locali, descrizione delle varie lavorazioni per ottenere oleoliti, tinture, gemmoderivati, possibilmente in autoproduzione. Discussione di casi clinici.
Ne parliamo con Till Gelpke, allevatore per più di 35 anni presso l’azienda agricola Corzano e Paterno con nozioni di fitoterapia veterinaria – corso organizzato dall’università la Sapienza di Roma.

12.00-13.00 | La convivenza tra allevamento estensivo e il lupo: l’uso del cane da guardiania, l’unico sistema biologico per proteggere il bestiame.
Ne parliamo con Christian Mussari, pastore e allevatore presso l’azienda agricola Pecora Nera .Alle 13.00 ci si ferma per pranzo, con possibilità di continuare il tavolo nella fascia pomeridiana 14.30-16.30.

Viticoltura
Referenti tavolo: Antonia e Marzio
Email: nina.sagr28@gmail.com
Descrizione: Nuovi prodotti per la gestione del vigneto. Esempi pratici di monitoraggio per la gestione delle avversità e la riduzione dei trattamenti. Vinificazione e cantina.

Seminativi
Referenti tavolo: Bettina Bussi – Rete Semi Rurali, Matthias Lorimer – Coordinamento Europeo Liberiamo la diversità!
Email: Bettinabussi@semirurali.net
Descrizione: Dove coltivare? Difficoltà e accorgimenti determinati dal contesto agroecologico (semina su incolto, fauna selvatica, gestione della fertilità e rotazioni; disponibilità attrezzature).
Cosa coltivare? Scelta e gestione della semente (varietà, miscele, popolazioni; malattie trasmesse per seme).
Cosa ne farai del raccolto? Problematiche di post-raccolta (stoccaggio, molitura, prodotti finali, vendita).

Apicoltura
Tavolo in preparazione…

Erboristeria
Referenti tavolo: Chiara, Benedetta
Email:selvatica@autoproduzioni.net
Descrizione: La varietà e quantità di ingredienti nei prodotti erboristici rende la stesura di linee guida molto difficoltosa e la necessità di venire incontro alle richieste dei coproduttori talvolta ci porta verso scelte che non sono completamente allineate con la nostra etica (materie prime che vengono da lontano, emulsionanti naturali ma industriali, oli essenziali particolari, tensioattivi, ecc).Come approcciarsi a questo tema? quali compromessi siamo disposte a fare? che tipo di relazione e di dialogo riusciamo ad instaurare con le coproduttrici per costruire insieme un’altra idea di salute e di cura?

Panificazione
Referente tavolo: Stefano
Email: stefano.v.piluso@gmail.com
Descrizione del tavolo: Per fare un tavolo tecnico sul pane avremmo bisogno di sapere se ci saranno partecipanti.Ci piacerebbe sapere che esperienza con il pane hanno le persone che vogliono partecipare al tavolo ( panificazione familiare, contadino/a fornaio/a, fornaio/a, interessato/a ma non ha mai toccato farina…) insomma giusto per sapere un pò da dove partire.In attesa di suggerimenti vorremmo condividere con voi la volontà di parlare della istanza della Fippa che mira ad escludere il pane dall’elenco dei prodotti connessi all’attività agricola.
Scrivete alla email se volete partecipare.

CBD
Tavolo in preparazione…

Zafferano
Referente tavolo: Daniele
Email: Alessandrodegiuli@gmail.com
Descrizione del tavolo: Il tavolo tecnico sullo zafferano è stato pensato come tavolo di confronto sulle questioni tipiche di questa coltura, nella forma di attività di autoconsumo o di integrazione di reddito. Questo potrà focalizzarsi su scelta e lavorazione del terreno, su strategie di difesa dai selvatici, prevenzione di malattie tipiche, su problematiche legate alla trasformazione e distribuzione del raccolto.
Il tavolo si attiverà con un numero minimo di partecipanti.

Azienda polifunzionale
Referente tavolo: Giovanni
Email: giovannipandolfini@autistici.org
Descrizione: L’agricoltura di sussistenza , un modello superato ?
“…Io che ho il frumento non ho pesche …Non ho cipolle ne asparagi e mio fratello che ne ha non il frumento…..Non posso vivere del mio frumento soltanto, mi servono le patate di uno e la vigna dell’altro, l’uovo di uno e il montone dell’altro….
Ai margini del mio campo il mio potere si ferma, devo chiedere quel che non ho fatto crescere nel mio campo e comprarlo ….
Ho bisogno assoluto di soldi, non sono padrone di quelli che mi governano… Devo dare soldi a tutti a quelli che sono costretto a chiamare dai confini della mia terra …abbiamo bisogno di difenderci da chi ci spinge verso la guerra ..” (J. Giono).
L’agricoltura di sussistenza, ovvero la condizione contadina che non è una professione ma un modo di vivere è considerata un modello economico primitivo e felicemente superato dalla specializzazione e dalla professionalizzazione degli addetti alla produzione del cibo. Ma è proprio vero ?
In conteporanea ai tavoli tematici presentazione del libro “Ritorno alle origini” , l’importante storia della comunità degli elfi raccontata da uno dei fondatori, Mario Cecchi.

Dalle ore 14.30 TAVOLI TEMATICI

AUTODETERMINAZIONI e manifesto GC
proposte integrative al manifesto di GC alla luce dei cambiamenti degli ultimi anni

LA COSTRUZIONE DEL PREZZO EQUO
tra speculazione e accessibilità (ne parliamo con MAG Firenze )

INSORGIAMO PER IL FUTURO
un’agenda condivisa verso l’autodeterminazione dei territori (momento di incontro tra Genuino Clandestino, GKN, Assemblea Ecologista Toscana e Mondeggi Bene Comune)

DOMENICA 9 OTTOBRE GKN

Durante il mercato… Incursioni di Anarko Kabarett a cura di Caterpillar

ore 10.30 assemblea pubblica:

RESISTENZE OPERAIE E CONTADINE
tra critica alla grande distribuzione e autodeterminazione dei territori.
in contemporanea
ASSEMBLEA PER LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELLA FABBRICA PUBBLICA SOCIALMENTE INTEGRATA.

ore 13.00 pranzo e …

Caterpillar presenta “Il Capo” (Sem Plumas Edizioni, 2021) in un’anomala performance per un testo che si fa fuoco, corpo e voce della lotta tragica e ridicola dell’individuo alla ricerca di un’identità possibile, contro le infinite ramificazioni del potere, sempre più sofisticate, invisibili e interiorizzate, che assoggettano e zittiscono ogni forma-di-vita, separandola da sé e dagli altri. “Il Capo” è l’urlo del Bloom, la nuda vita che proprio nella sua riduzione a nulla può tornare a immaginare una salvezza. Lucha. Poesia. Rivolta.

A seguire Musica con Menestrella Femminista

 

Come raggiungere Mondeggi

 

 

Marcia per la Terra

Marcia per la Terra

Il 18 Settembre a Firenze ministri ed espertoni internazionali si riuniranno nei loro palazzi per il G20 sull’Agricoltura.
Ma quale agricoltura? Continuano a parlare di sostenibilità e resilienza.. ma il paradigma agricolo in tutto il mondo rimane sempre lo stesso.
Questo è il nostro appello, come parte del movimento di resistenza contadina Genuino Clandestino.
Questo è il nostro invito a tuttə lə contadinə, a tuttə coloro che lottano su e per questa terra,
Questo è il nostro invito ad esserci, per non far svolgere nel silenzio e nell’indifferenza questo ennesimo, vuoto e falso incontro dei potenti sull’agricoltura.
Questo è il nostro invito alla Marcia per la Terra.

𝑨𝒊 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂,
𝑨𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆𝒅 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊,
𝑨 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐,
𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒊𝒕𝒕à, 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒆, 𝒂𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒐 𝒊𝒏 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒂.
𝑨𝒊 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒆𝒅 𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒂𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊;
𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂, 𝒊 𝒃𝒐𝒔𝒄𝒉𝒊, 𝒊 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒊 𝒆 𝒍𝒆 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒆, 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒐𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒊.
𝑨 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒐 𝒔𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖𝒔𝒕𝒊𝒛𝒊𝒆.
𝑨𝒍𝒍’ 𝑬𝒁𝑳𝑵 𝒆 𝒍𝒂 “𝒄𝒂𝒓𝒐𝒗𝒂𝒏𝒂 𝒑𝒐𝒓 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒅𝒂”,
𝑨 𝒕𝒖𝒕𝒕* 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊.

Siamo le contadine ed i contadini del movimento Genuino Clandestino, sono molti anni che lottiamo nei territori di questo paese per l’autodeterminazione alimentare, la costruzione di comunità contadine resistenti e autogestite e per l’abbattimento definitivo di un modello di sviluppo mortifero ed oppressore conosciuto con il nome di capitalismo.
Come contadine e contadini sentiamo il grido di dolore che dai nostri campi, dai mari, dai fiumi, dalle montagne e dai suoi animali si alza fragoroso in cerca di giustizia e libertà.
Tocchiamo con le nostre mani ogni giorno gli effetti della catastrofe ecologica, guardiamo distruggere dalla follia capitalista territori vicini e lontani in nome del profitto. Osserviamo l’allontanamento e la disgregazione di intere comunità, la sottrazione sistematica di luoghi di condivisione, formazione, supporto e cura.
Oggi la nostra rabbia è tanta e profonda, è una rabbia che vuole restituire dignità a coloro a cui è stata strappata, è una Rabbia ed una lotta per l’umanità, poichè sappiamo bene che questo sistema
non può essere educato, addomesticato o riformato.
Nutriamo un profondo desiderio, collettivo e individuale, di abbattere ogni mattoncino di questo maledetto sistema, di estirpare come gramigna le disuguaglianze del nostro mondo; per seminare salvaguardia e solidarietà al posto di distruzione e competizione.
𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢, 𝐥𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞, 𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢, 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭à 𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭* 𝐯𝐨𝐢.
La città di Firenze nei giorni del 17 e 18 settembre ospiterà il summit globale dell’agricoltura (G20): l’ennesima farsa internazionale che attraverso la retorica della green economy disporrà del futuro dell’agricoltura industriale, chimica, nociva e distruttrice in Europa e in tutto il Mondo.

Questa istituzione è la solita che ha firmato e poi tradito il trattato di Parigi inducendo al consumo di combustibili fossili e promuovendo un modello agricolo che riduce in schiavitù le/i
lavoratrici/tori e rende sterili ed inquinati i campi, così come il cibo che attraverso essi viene prodotto.
Grazie allo stimolo della carovana Zapatista e la “declaración por la vida” siamo intenzionat* a non chiudere gli occhi, a rispondere colpo su colpo, organizzandoci collettivamente.

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐧𝐨𝐢
a crederci, a lottare insieme, a costruire ponti e alleanze per abbattere questo mondo e costruirne altri più veri e giusti.
Voltiamo le spalle alla città e a ciò che rappresenta, partendo da Firenze e dirigendoci verso Mondeggi.

𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓(𝐭)𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, continuiamo a sognare, organizziamoci e balliamo.

𝓠𝓾𝓮 𝓻𝓮𝓽𝓲𝓮𝓶𝓫𝓵𝓮 𝓮𝓷 𝓼𝓾𝓼 𝓬𝓮𝓷𝓽𝓻𝓸𝓼 𝓵𝓪 𝓽𝓲𝓮𝓻𝓻𝓪

Genuino Clandestino a Mondeggi Fattoria senza padroni

Genuino Clandestino a Mondeggi Fattoria senza padroni

Venerdì pomeriggio e sabato mattina plenaria e tavoli tematici

Sabato ore 17:30 – Corteo di sostegno a Mondeggi Fattoria-senza-padroni – Piazza San Marco – Firenze

Programma

Venerdì:

10.00 – 12.00 accoglienza

12.30 – 14.30 pranzo condiviso

alleggeriamo la cucina portiamoci qualcosa dai nostri territori

16.00 – 20.00 plenaria (presto manderemo notizie più dettagliate oltre al domandone )

20.00 – 21.00 cena

21.00 – se vogliamo ancora plenaria o altrimenti chiacchere e convivialità .

Sabato:

8.30 – 12.30 tavoli di lavoro (anche qua arriveranno notizie dettagliate in seguito)N12.30 – 14.00 pranzo

14.00 – 17.00 tavoli tecnici

17.30 – corteo e fiaccolata con interventi musica in piazza finchè ce n’è

Domenica:Ndalle 10.00 mercato in Piazza Tasso!

Come arrivare a Mondeggi- Contatti e ospitalità

Tavoli tematici del sabato

COMUNICAZIONE

Referenti: Agnese

Il nostro movimento, composto da nodi distanti tra loro, necessita di una comunicazione interna funzionale a rafforzare, creare legami e divulgare informazioni. Allo stesso tempo riveste un ruolo altrettanto importante nella comunicazione volta verso l’esterno, verso chi è desideroso di approcciarsi al movimento.Per questo semestre ci proponiamo:- La creazione di un gruppo di persone competenti in materia di comunicazione che si prenda cura delle principali piattaforme di comunicazione della rete, a cominciare dalle integrazioni e migliorie del sito.- L’importanza del tavolo comunicazione in quanto mezzo di prolungamento e divulgazione degli altri tavoli: formazione, mutuo aiuto, ecologia…- Valutazione della proposta di finanziamento di una borsa di studio destinata alla creazione di progetti creativi-artistici-comunicativi.

CUCINE IN MOVIMENTO

In autogestione

ECOLOGIA E AUTONOMIE

Contadine e contadini per un movimento ecologista

Referente:Andrea

Con queste poche righe proponiamo un nuovo tavolo dentro al nazionale di GC. Un tavolo germinale, sperimentale, il cui obiettivo principale consista nel discutere un’ipotesi di lavoro politico che abbia al centro il tema dell’ecologia. Nel corso degli ultimi anni la consapevolezza della crisi ecologica va crescendo su scala globale. Mentre tale consapevolezza attraversa tanto il mondo accademico quanto le sfere dell’arte e qualche volta del giornalismo, i contorni di un movimento ecologista fanno, almeno alle nostre latitudini, fatica ad emergere. Al contempo se guardiamo agli ultimi dieci anni in Italia possiamo vedere come i movimenti sui beni comuni e le esperienze di usi civici e collettivi, contro inceneritori e grandi opere, per la difesa del suolo e contro le nocività non abbiano mai smesso di proliferare. La mappa dei conflitti ambientali e delle esperienze di autogestione dei beni comuni che attraversano questo paese è ricca di territori in lotta. E se a questa mappa dei conflitti visibili sovrapponiamo altre mappe, magari composte da pratiche affermative quotidiane, il quadro potrebbe farsi ancora più ricco. Dall’emergere di reti di economia alternativa al movimento della decrescita e della permacultura, da Genuino Clandestino sino a forme di ‘citizen science’ (ad esempio cittadini che monitorano la qualità dell’aria in contesti urbani), e l’elenco potrebbe continuare a lungo, molte sono le pratiche e le buone ragioni che stanno emergendo dentro una scala prevalentemente locale.Quale potrebbe essere il contributo contadino e clandestino alla costruzione di un movimento ecologista? Parliamo a partire da una parzialità, quella di GC, che in questi anni è stata capace di fare un’altra agricoltura, di praticare forme di autodeterminazione alimentare, di inventare forme di autocontrollo sanitario – la garanzia partecipata – e di sperimentare grazie ai mercati nuove relazioni tra produttori e coproduttori, tra città e campagna. Non è poco. La sfida di fare movimento, di organizzare protagonismo sociale di una minoranza che però si pensa ed agisce come una minoranza attiva, capace di incidere, di organizzare territori di resistenza e di aprire percorsi di lotta ci spinge a fare un passo in avanti. Si tratta a nostro parere di provare a capire, territorio per territorio, se ci sono le possibilità di articolare momenti di incontro, conoscenza reciproca e convergenza tra realtà diverse e plurali. A partire dagli strumenti di cui già disponiamo – i nostri mercati quali luoghi di produzione di cultura e informazione, il nostro sito come luogo di circolazione di idee e prospettive, le nostre assemblee quali luoghi di discussione politica – o se necessario inventando altri strumenti di intervento politico, ci sembra importante avviare spazi di confronto tra molti e diverse, campagne e mobilitazioni attorno ai temi ecologici. Quando parliamo di tematiche ecologiche lo facciamo a partire dalla consapevolezza che, nel mezzo delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo, non sia possibile pensare ecologia ambientale ed ecologia sociale come due ambiti separati. Per dirla con Felix Guattari, parliamo di ecologia ambientale, di ecologia sociale e di ecologia della soggettività come terreni che continuamente si compongono l’uno sull’altro. Quando pensiamo a quello che non c’è, ad un movimento ecologista, lo immaginiamo certamente a partire dalle pratiche dell’autorganizzazione e della democrazia di base. E lo immaginiamo anche a partire dall’esperienza transfemministaqueer di Non Una Di Meno, un movimento capace di fare tesoro delle tante parzialità che lo animano, e al contempo capace di costruire linguaggi e obiettivi comuni quanto giornate di mobilitazione. E’ un esempio che ci è caro, che in qualche modo ci illumina la strada, lenta e non priva di complessità, di costruzione di un nuovo protagonismo largo, inclusivo, aperto e capace di pensare la confluenza, la combinazione e l’alleanza come elementi vitali e decisivi in questa fase politica.Crediamo che questo tavolo possa essere una buona occasione per confrontarci a partire da ciò che nei territori avviene, e anche un’occasione per dare potere alla nostra immaginazione politica. In questo senso, prima di tutto, speriamo che questo possa essere un tavolo germinale. Inoltre, a partire da un confronto collettivo su queste proposte, riteniamo utile provare a lavorare nei prossimi mesi alla stesura di un testo, di un manifesto ecologista, a partire dal quale organizzare momenti di confronto e prospettiva con tanti e diversi.

FORMAZIONE

Referente: Niccolò

In continuità con i tavoli Formazione di Bologna (aprile 2017) e Fabriano (ottobre 2017), a Mondeggi quaglieremo il lavoro svolto dalle reti territoriali in questi 6 mesi e si dibatterà su come sviluppare tali informazioni, partendo da alcune esperienze pilota (la scuola contadina) e da alcuni presupposti emersi nei precedenti nazionali.Secondo quanto già definito, GC ambisce a un’uniformità di pratiche e vuole costruire temi comuni di formazione, in tutte le sue sfumature, ovvero formazione interna (autoformazione), esterna (divulgazione e formazione sulle coscienze), politica (applicabile a livello interregionale), tecnica (più legata ai territori)… Essendo però importante riconoscere e rispettare le differenze/esigenze territoriali, c’è bisogno che ogni rete coltivi gli input formativi ad essa più congeniali (gruppi esterni, altre reti, facilitatori, mondo accademico, esperienza, ecc) e che attraverso un’autoanalisi delle proprie necessità e delle proprie vocazioni si arrivi passo dopo passo alla generazione e condivisione di tali basi e pratiche comuni, che non siano state calate dall’alto ma definite dal particolare al generale (es. macrotemi formativi sui quali definire campagne semestrali/annuali a livello nazionale/transnazionale, vademecum e pubblicazioni tecniche e tematiche sui risultati della condivisione delle esperienze interregionali, raccolte delle memorie storiche delle reti, ecc).Per far ciò è stato reputato essenziale conoscere gli apporti formativi che può dare ogni rete e gli ambiti in cui, al contrario, ogni rete è carente (ed è qui dove il tavolo Formazione dovrebbe incontrare il Mutuo Aiuto), e come principale metodologia per sviluppare ciò è stato avviato un “censimento formativo”, compilato da ogni rete, che a partire da 4 domande evidenzia competenze e lacune territoriali.Fine ultimo di questo processo: conoscere le altre reti e sviluppare la capacità di autovalorizzazione, autoaffermazione e autocritica costruttiva, come primo passo verso la creazione di legami mutualistici e verso la definizione di ambiti formativi che possano essere sviluppati a livello più ampio. Approfondimento: La scuola contadina proposta da Mondeggi, che ha avvicinato molti di coloro che erano timidamente sulla soglia di una “riconversione ecologica”, è uno dei tanti esempi di formazione autogestita e accessibile che è nata dalla consapevolezza di avere delle competenze tecniche e tematiche ben delineate e di volerle condividere sia verso l’interno che verso l’esterno. Ci soffermeremo sul senso, utilità e ruolo di questa scuola e sui come sarebbe possibile replicarla.

LIBERE TRASFORMAZIONI

In autogestione

MUTUO AIUTO

Referente: Francesco

Alla luce di quanto emerso dopo l’incontro nazionale di Fabriano, il tavolo di Mutuo Soccorso si trova ad un bivio, se preso in analisi alla stregua dell’intero movimento di Genuino Clandestino. Laddove a livello locale, all’interno delle singole reti territoriali di relazione e di lavoro, esistono e vengono ogni giorno consolidate pratiche ed interventi solidali, se volessimo parimenti prendere in esame una scala macro-territoriale, l’ingranaggio non ruota. Non è secondo noi un demerito di qualche individualità che viene meno ad impegni o responsabilità assunte, quanto piuttosto un costante ricadere in dinamiche già prese in considerazione sia nel famigerato domandone, sia nei precedenti incontri preliminari a quello nazionale: quanto sia utile e quanto sia necessario un movimento nazionale. E di nuovo: quanto noi siamo soddisfatti di ciò che si ha ottenuto? Quante famose energie si possono nuovamente investire in attività che non hanno immediato esito, che non riguardano direttamente i nostri territori? Perchè, alla luce del percorso fin qui svolto, o ci si trova davanti all’emergenza (in cui sì, si mobilitano individui e reti), o quotidianamente si lavora su altri piani.Oggi la proposta di questo tavolo si sviluppa quindi in una dimensione più teorica: quali strumenti possiamo sviluppare per sottolineare la componente mutualistica di Genuino Clandestino? Di quali mezzi è necessario dotarsi fra territori per riuscire a collaborare? È possibile lavorare in sinergia con altri gruppi (Comunicazione, ad esempio) per elaborare racconti e attraverso l’informazione costante dare un segnale forte di ciò a cui vorremmo mirare? O, al contrario, si ritiene soddisfacente far entrare in uno stato di “letargo” questo gruppo di lavoro, questo tavolo tematico, fino ad una contingenza realmente significativa?

NUOVI SCHIAVISMI

Referente: Tonino

Il tavolo è aperto alle reti/singoli che hanno attivato progetti con i migranti : economici-culturali-politici-artistici.Vorremmo condividere le conoscenze e le esperienze, dibattendo sulle forme di alleanza con le comunità migranti e sulla Ri-definizione di cittadinanza, cogliendo i processi migratori come elementi di riflessione ed azioni, come opportunità di cambiamento in ambito rurale ed urbano. Ci poniamo la domanda : in che modo le pratiche e i progetti di mutuo soccorso possono essere strumento di lotta contro il razzismo e lo sfruttamento?Lanciamo una proposta: progettiamo economie solidali, filiere etiche, attraverso l’accoglienza e l’inserimento lavorativo dei migranti.

PREPARAZIONE PER SINGOLI E NUOVE RETI

(INCLUDE GARANZIA PARTECIPATA, nel caso ci fosse l’esigenza possiamo tenere separato il tavolo della garanzia partecipata)

Referenti: Alessio e Tiziana

Questo tavolo nasce per far fronte ai tanti singoli che vengono a curiosare durante la tre giorni per capire cos’è genuino clandestino e alle nuove reti che hanno bisogno di capire come risolvere i principali problemi che si presentano all’inizio. Attraverso una panoramica del percorso di G/C e della situazione attuale, dell’esperienza di altre reti e delle nuove esigenze, si parlerà e discuterà di come organizzare nuove reti (strumenti utili, burocrazia, errori comuni, ecc) e di come sviluppare e promuovere nuovi mercati.Alcuni degli strumenti di cui si parlerà, utili per creare reti attive e durature, sono la garanzia partecipata, gli incontri nazionali e le reti territoriali.

Seminiamoli! e Presidio Contadino

Seminiamoli! e Presidio Contadino

Torna la giornata dedicata alle sementi in Piazza Tasso a Firenze

L’iniziativa è orgaanizzata da Coordinamento Comunità Contadine Toscane. Senza l’agricoltura contadina e i sistemi agroecologici locali, l’industria del cibo è solo una grande macchina che produce immense quantità di cibo spazzatura sfruttando il lavoro e la terra. Nonostante l’infinità di restrizioni, ostacoli e limiti burocratici imposti sia a livello nazionale che comunitario, i contadini e le contadine e la miriade di piccole produzioni che si oppongono al modello standardizzato e mortifero dell’agroindustria, continuano a resistere e creare comunità nei propri territori.
Di fronte alla crisi ecologica, all’emergenza climatica, alle inaccettabili condizioni di sfruttamento sul lavoro nel settore agroalimentare, Qual è l’agricoltura che vogliamo?
Un’agricoltura fatta di scambio di saperi, di mutuo aiuto, di cura della terra e della comunità, e non certo che favorisca le grandi aziende e la produzione industriale, come continua ad inidirizzarla l’Unione Europea, approvando piani come la nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC).
Iinvitiamo tutt* a partecipare al presidio contadino in Piazza Tasso, dove da anni, grazie al supporto del quartiere, si tiene ogni venerdì il mercato contadino.NNPROGRAMMA DELLA GIORNATA:
– Ore 10.00: “Seminiamoli!”
Scambio di semi, piantine, marze e lieviti autoprodotti
– Ore 14.30: “Ripartiamo dai semi”
Breve azione teatrale in piazzaNN
– Ore 15.30: “Dalle stelle alle stalle”
Come le istituzioni sovvenzionano l’agribusiness a discapito dell’agricoltura contadina:
– la PAC
– Presentazione del percorso del Coordinamento Contadino Toscano

Saranno predisposti protocolli di sicurezza appositi in sintonia con le disposizioni di legge relativamente alla riduzione del rischio di contagio COVID-19