da Riccardo Bocci | Apr 28, 2022
Anche quest’anno si svolgerà a Monghidoro (BO) la manifestazione “Forni e Fornai” organizzata dalla Comunità del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze. L’evento si svolgerà sabato 21 e domenica 22 maggio: Rete Semi Rurali sarà presente nell’ambito del progetto PEI Emilia Romagna Breed4Bio alle attività di sabato 21. L’appuntamento è per sabato mattina alle 10:00 presso l’azienda agricola Ca’ di Bartoletto, di Alessandro Ropa, in cui sarà possibile vedere tutte le popolazioni di frumento tenero, duro e orzo notificare e commercializzate in Italia durante l’esperimento temporaneo. Nel pomeriggio, nel paese di Monghidoro si svolgerà un workshop sul tema del Materiale Eterogeneo Biologico nel nuovo regolamento europeo per il bio. Il programma dettagliato sarà disponibile a breve su: https://www.comunitagranoalto.it/forni-e-fornai-e
da Riccardo Franciolini | Giu 16, 2021
Visita al campo di popolazione evolutiva di frumento tenero
A seguire i produttori viterbesi che hanno cominciato a coltivare le popolazioni evolutive discuteranno delle
possibilità di sviluppo di filiere nel Viterbese.
L’evento fa parte del servizio che Rete Semi Rurali sta svolgendo per conto di ARSIAL per la realizzazione di
un progetto di miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo per ottenere sementi adattate ai diversi
agro-ecosistemi del Lazio ed in particolare a sistemi di agricoltura a basso input al fine di implementare
sistemi capaci di mitigare l’impatto dei mutamenti climatici in atto a livello globale.
Si ringrazia l’associazione locale Cooperazione Contadina per la collaborazione nell’organizzazione
dell’evento.

da Riccardo Franciolini | Mag 13, 2021
PROGETTO PS-GO n°46/2017
DIVERSITÀ NEI CEREALI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SECONDA FASE
I partner del Progetto Cereali Resilienti 2.0 (finanziato dalla sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana) organizzano il convegno pubblico di apertura online.
Tutte e tutti possono seguire la diretta e intervenire attraverso il canale YouTube di Rete Semi Rurali.
Il convegno si svolge su piattaforma ZOOM alla quale hanno accesso i partner e le aziende agricole che stanno coltivando la popolazione SOLIBAM tenero Floriddia.
I partner di progetto dell’Università di Firenze, dell’Università di Pisa e di Rete Semi Rurali interverranno su alcune tematiche inerenti al progetto.
Rete Semi Rurali, capofila del progetto, si occuperà del tema centrale della filiera del seme di popolazione (attualmente riprodotto e certificato dall’azienda agricola biologica Floriddia, partner del progetto) e dei prodotti che in questi anni hanno cominciato a essere realizzati da diverse aziende agricole.
L’Università di Pisa metterà in evidenza gli aspetti socio-economici finora emersi intorno alla coltivazione, produzione e commercializzazione della semente di popolazione e dei suoi prodotti.
Infine l’Università di Firenze si concentrerà sugli aspetti qualitativi della semente e dei prodotti derivati.
Seguirà dibattito con il coinvolgimento di tutti i partecipanti al Convegno con l’obiettivo di affrontare tutte le “tappe” della filiera, dalla coltivazione in campo, alla produzione di semente e/o di prodotti, alla trasformazione fino alla commercializzazione.
Scarica qui la locandina: 20210520_Cereali_resilienti_2.0
PROGRAMMA
Le filiere del seme e dei prodotti delle popolazioni – Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali
Gli aspetti socio-economici legati alla diffusione della popolazione – Adanella Rossi, DiSAAAa Unipi
Gli aspetti qualitativi della semente e dei prodotti della popolazione – Stefano Benedettelli, DAGRI Unifi
Dibattito e scambio di esperienze con i partecipanti
Conclusioni – Claudio Pozzi e Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali

da Giuseppe de Santis | Apr 17, 2021
La Buona Terra , un patto per una filiera trasparente e solidale del pomodoro. Ne parlano i protagonisti Martedì 20 Aprile 2021 . Richiesta di partecipazione a segreteria@desbri.org

da Riccardo Franciolini | Apr 6, 2021
Vi segnaliamo il forum sui grani tradizionali che si terrà a Terra Madre Salone del Gusto, dal titolo.
“SLOW GRAINS: PALADINI DEI GRANI TRADIZIONALI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!”
Il forum di Terra Madre dedicato alla rete Slow Grains sta arrivando!
Informazioni e modalità di registrazione al seguente link:
https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/
IGennaio 2020, ultima edizione di “Sementia”, durante la tre giorni organizzata da Slow Food nel Sannio sono state gettate le basi di “Slow Grains”, una rete comunità in fermento, in espansione, in cammino.
Una rete di comunità, quella di “Slow Grains” tenuta insieme dai nodi di comuni obiettivi, primo tra tutti quello di valorizzare i grani antichi tradizionali, mettendone in luce le caratteristiche organolettiche peculiari e diverse tra di loro, che alimentano e fanno crescere filiere locali, sono espressione dell’identità culturale di tanti territori da cui sono nati Presìdi e Comunità.
Un passo importante, in questo percorso di costruzione, verrà compiuto giovedì 8 aprile, quando, a partire dalle ore 17:00, nell’ambito di Terra Madre-Salone del Gusto si terrà il Forum dal titolo “SLOW GRAINS: PALADINI DEI GRANI TRADIZIONALI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!: LA RETE SLOW GRAINS ACCOGLIE CHI STUDIA, COLTIVA, TRASFORMA E PROMUOVE LE VARIETÀ AUTOCTONE DI GRANO”.
Il forum sarà trasmesso al seguente link: https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/ con la possibilità di accesso tramite piattaforma Zoom (con possibilità di interagire con i relatori) oppure libera direttamente sulla pagina internet dell’evento.
Il forum, che è organizzato da Slow Food, avrà respiro internazionale e verrà moderato da Mimmo Pontillo (Comitato esecutivo regionale di Slow Food Campania, coordinatore di Sementia), con la partecipazione di:
- Souhad Azennoud, formatrice in agroecologia, produttrice d’olio, coordinatrice del Presidio del piccolo farro del Rif e della Comunità Slow Food Jballas pour la Biodiversité;
- Andrew Calabrese, docente di Media Studies, University of Colorado – Boulder, membro del consiglio della Colorado Grain Chain, membro di Slow Food USA.
- Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio, responsabile scientifico del Progetto operativo di innovazione dei grani antichi
- Antonio Pellegrino, Cooperativa Terra di resilienza
- Francesco Sottile, Università degli Studi di Palermo, membro del Comitato esecutivo Slow Food Italia.
Un momento di condivisione online aperto a tutti e soprattutto alle Comunità di “Slow Grains” protagoniste dell’evento, affinché si potenzi lo sviluppo di queste microfiliere per il futuro dei loro territori, un futuro che del grano avrà anche il colore.
Per maggiori informazioni e per la registrazione:
https://terramadresalonedelgusto.com/evento/slow-grains-paladini-dei-grani-tradizionali-di-tutto-il-mondo-unitevi/