da Valeria Grazian | Feb 23, 2022
Organizzata da ARSIAL nell’ambito delle attività di tutela dell’agrobiodiversità del Lazio
(L.R. 15/2000 e PSR Lazio 2014-2020 – Operazione 10.2.1)
Tecnico Renato Pavia
La partecipazione, che verrà assicurata nel rispetto delle misure vigenti per il contenimento e la prevenzione del contagio da COVID -19, è riservata ai primi 30 partecipanti che comunicheranno l’adesione al seguente indirizzo mail: i.barbagiovanni@arsial.it
Per ulteriori informazioni contattare:
- Renato Pavia – 339.3622655
- Immacolata Barbagiovanni – 347.1049422
L’evento sarà rimandato in caso di avverse condizioni meteo
Scarica qui la locandina: Giornata-dimostrativa-potatura-e-innesto_CREA-OFA-Roma_24_02_2022
da Giuseppe de Santis | Giu 8, 2021
Sabato 19 al mattino visita ai campi di grani antichi e delle popolazioni di frumento tenero con Stefano Benedettelli, Stefania Grando e Savatore Ceccarelli, la genetista Oriana Porfiri e Alessandra Sommovigo del CREA-DC per un confronto sul recupero delle varietà tradizionali, sulla selezione dei frumenti, sulla costituzione delle popolazioni evolutive e sul controllo qualitativo delle sementi. Al pomeriggio incontri su: “Il seme: biodiversità e salute” “Le rotazioni: fertilità ed economia del grano” con produttori ed esperti del settore.
Domenica 20 la trasformazione del grano: l’etica del mugnaio nel legare il campo al pane e relazione con il fornaio.
Maggiori Info: https://www.comunitagranoalto.it/forni-e-fornai

da Riccardo Franciolini | Mag 14, 2021
Riceviamo da Agronoma Francesca Castioni.
Confermato l’incontro nella sala consiliare del comune di Montespertoli sulla legge sementiera.
Sarà dato particolare riguardo alle varietà antiche, chiamate dal Ministero varietà da conservazione, con la Dott.ssa agronoma Alessandra Sommovigo del CREA di Bologna responsabile dei controlli sulle sementi (comprese le evolutive).
Sarà un’occasione molto utile ed interessante anche per confrontarsi sul tipo di lavoro che diverse realtà in Toscana stanno portando avanti.
E’ necessario iscriversi compilando il modello in allegato ed inviandolo via mail entro venerdì 14 maggio a Martina Marchi: m.marchi@asev.it.
Siete pregati di passare l’informazione a coloro che potrebbero essere interessati, l’incontro è aperto a tutti e gratuito.