Coltivazione biologica della soia con trazione animale

Coltivazione biologica della soia con trazione animale

L’incontro è inserito nel progetto COPASUDI che è finalizzato all’adozione in Piemonte, mediante coltivazione, trasformazione ed uso, di una popolazione di soia a bassi fattori antinutrizionali in regime biologico. L’incontro sarà in campo e avrà un approccio pratico.

PROGRAMMA

9.00 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 | Presentazione del progetto ed attività della giornata
10.00 | Visita in campo delle parcelle di soia
10.30 | Attività dimostrativa con trazione animale su campi di soia
12.00| Presentazione attrezzi utilizzati per la coltivazione
13.00 | Pranzo *
15.00 | Visita agli allevamenti dell’azienda
16.00 | Presentazione delle attrezzature adottate con la trazione animale
17.00 | Discussione sulle problematiche agronomiche per la coltivazione della soia con tecniche bio a cura del prof. Miceli dell’Università di Udine
18.30 | Saluti conclusivi

Saranno presenti i partecipanti al G.O. del progetto.

La partecipazione all’incontro è gratuita, previa prenotazione entro il 12 luglio a copasudi@gmail.com
altre info sul progetto: CO.P.A.S.U.D.I.

* Il pranzo è previsto al sacco, chi volesse pranzare in trattoria e/o volesse pernottare è sollecitato ad affrettarsi per segnalarlo

 

 

Visita ai campi di soia del progetto COPASUDI

Visita ai campi di soia del progetto COPASUDI

I partner del progetto COPASUDI visitano le parcelle coltivate a Pianezza, Fiano e Lombriasco. Partecipano gli agricoltori coinvolti nel progetto, Fabiano Miceli, dell’Università di Udine, e Piercarlo Tivano, responsabile tecnico del progetto.

L’obiettivo generale del progetto è l’adozione, mediante produzione, trasformazione ed uso, di una popolazione di soia caratterizzata dalla presenza di bassi fattori antinutrizionali, in regime biologico o a bassi input in ambito zootecnico.

Le parcelle sono al primo anno di coltivazione. Sono in prova una popolazione già in coltivazione in Francia e una miscela di 8 varietà a ciclo breve costituita quest’anno nell’ambito delle attività del progetto.

 

Visita ai campi di soia del progetto COPASUDI

Presentazione del progetto COPASUDI – Cooperazione di piccole aziende per soia a uso diretto

In modalità webinar su piattaforma Meet


 

  • 14.30 – 14.45 Dove nasce il progetto | Tivano Piercarlo
  • 14,45 – 15,00 Il progetto | Luca Ferrero
  • 15,00 – 15.15 Gli attori nel progetto
  • 15.15 – 16.15 Come coltivare e utilizzare la soia nei sistemi agricoli di piccola scala – prof. Fabiano Miceli (Università di Udine) – dott. Marco Signor (ERSA FVG)
  • 16.15 – 16.30 Prospettive del progetto

 

La partecipazione al convegno è gratuita. Occorre iscriversi, inviando una mail all’indirizzo copasudi@gmail.com;
successivamente si riceverà una mail con le credenziali di a accesso.

Locandina Presentazione progetto 16 marzo 2021

Progetto di cooperazione di piccole aziende per soia ad utilizzo diretto CO.P.A.S.U.DI.

Incontro pubblico per la presentazione del progetto.

Affronteremo la difficoltà da parte delle piccole aziende di approvvigionarsi di proteine vegetali non contaminate da OGM e per un pronto utilizzo aziendale.

Attività svolta nell’ambito della MISURA 16.1.1, AZIONE 1 Progetto di cooperazione di piccole aziende per soia ad utilizzo diretto CO.P.A.S.U.DI.

Per informazioni e prenotazioni: aziendaagraria@salesianilombriasco.it