Confronto varietale dei frumenti autoctoni veneti: progetto Bionet e progetto Consemi
09.00 Aula magna accoglienza e saluti delle Autorità Francesco Rossignoli, Dirigente Scolastico IIS Stefani-Bentegodi Sara Moretto, Sindaco Comune di Buttapietra Pietro Bozzolin, Coordinatore di sede ITS Damiana Tervilli, Direttore Fondazione ITS Academy Santo Romano, Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria Regione Veneto Donazzan Elena, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità Cristiano Zuliani, Commissione Senato Agricoltura e produzione agroalimentare
10.00 Visita azienda agraria Istituto e campi varietali
Simulazione di analisi morfologica con studenti ITS Academy
12.00 Fine visita e pranzo buffet
13.30 Visita al campo sperimentale dei cereali antichi
Open day ITS Academy Agroalimentare Veneto sede di Buttapietra
14.00 Laboratorio di analisi morfologica delle parcelle di cereali antichi aperto al pubblico supportati da studenti ITS Academy per redazione schede di
analisi
16.00 Presentazione corsi
16.30 Chiusura attività
Corso aggiornamento Perito Estimatore danni da avversità atmosferiche
09.00 Campo varietale cereali: frumento tenero, frumento duro, sorgo. Sebastiano Mundula, Consorzio Agrario Nord Est
13.00 Pausa pranzo
14.00 Campo varietale antiche varietà cereali: Progetto Bionet – Progetto Consemi Matteo Ducange, RTS IIS Stefani-Bentegodi sede di Buttapietra – Bionet – ITS Academy Giandomenico Cortiana, Aveprobi – Comunità del cibo – Consemi
In occasione della chiusura del progetto, Consemi organizza un convegno per favorire la partecipazione attiva a tutela della biodiversità e per l’innovazione.
PROGRAMMA
8.45-9.15 | REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.15-9.30 | SALUTI E BENVENUTO
PARTECIPAZIONE ATTIVA PER LO SVILUPPO DI UNA RETE
9.30-11.15 | VALUTAZIONE PARTECIPATA PER LO SVILUPPO DI UNA FILIERA INNOVATIVA LOCALE, A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO
Perché e come fare rete | Alba Pietromarchi, FIRAB
Momento di confronto partecipativo e manifestazione di interesse | Modera Alba Pietromarchi, FIRAB e Tiziano Quani, AVEPROBI
CONVEGNO FINALE PROGETTO CONSEMI
11.30 – 13.30 | APERTURA DEI LAVORI | Modera Tecla Soave, AVEPROBI LA CASA DELLE SEMENTI DEL VENETO | Valeria Grazian, Rete Semi Rurali LA REGISTRAZIONE DELLE VARIETA’ DA CONSERVAZIONE | Matteo Ducange, Istituto Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA DITTA SEMENTIERA | Giandomenico Cortiana, AVEPROBI CASA DELLE SEMENTI ED ECOLOGIE INNOVATIVE PER UNA COMUNITA’ DI “BUONE PRASSI” E PER UN FUTURO SOSTENIBILE | Alba Pietromarchi, FIRAB L’ESPERIENZA DEI PARTNER DI PROGETTO
Gaetano Mirandola di Antico Molino Rosso
Franco Zecchinato di Coop. agricola El Tamiso
Flavio Sartore di Coop. Mais Marano
Michele De Tomasi di CIPAT Veneto PROIEZIONE VIDEO “CONSEMI, UN PROCESSO DI FORMAZIONE PARTECIPATIVO”
13.30 PRANZO PRESSO IL PARCO ETNOGRAFICO*
E’ necessaria la prenotazione entro il 24 febbraio: inviando una mail a didattica@aveprobi.org o contattando il numero 345 1780368
*Pranzo a buffet con primo (tartine di pane multi cereali del forno Bio con zucca marinata; bruschettina con peperonata e patè di olive nere; hummus con sfoglie di frumento; pinzimonio di verdure fresche di stagione con emulsione agli agrumi; strudel salato di pasta brisé con broccoli e carote; risotto con carciofi e mele mantecato con formaggio Asiago), costo € 15.
L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto CONSEMI – CONsolidamento di filiere cerealicole innovative basate su SEMI adattati ai sistemi agroecologici Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: A.Ve.Pro.Bi. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Dedicato al gruppo di agricoltori che stanno organizzando la propria casa delle sementi in Veneto,
Incontro tecnico con Bettina Bussi della Casa delle sementi di Rete Semi Rurali dedicato alla preparazione della semina di campi catalogo e riproduzione da seme.
Attività svolta nell’ambito del progetto PSR Veneto CONSEMI
Sabato 8 febbraio alle ore 14.30 presso la Casa delle Sementi del Veneto – via Scovizze, 20 – Isola Vicentina (VI) si terrà il primo Incontro tra gli agricoltori che hanno aderito da diverse aree del Veneto alla prima campagna di moltiplicazione delle accessioni di frumento tenero e duro che andranno a costituire il primo nucleo della Casa delle Sementi.Si parlerà dello stato dell’arte, condivisione degli obiettivi da conseguire nei prossimi mesi, aspetti tecnici e logistici dell’attività di gestione delle parcelle di moltiplicazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.