PALIO DEL GRANO 2023

PALIO DEL GRANO 2023

Gara di mietitura a mano del grano che si svolge dal 2005 a Caselle in Pittari (SA).
Il Palio del Grano è un’enciclopedia del vivere e del fare la festa, nella quale i saperi tradizionali si manifestano con la loro essenzialità e si riaffermano con orgoglio, diventando motivo di incontro e di allegria ma anche e soprattutto vanto anche per chi fino a ieri ne aveva vergogna o ne aveva dimenticato la memoria. Tradizioni e radici ma anche innovazione e laboratorio sociale in quella che non è una rievocazione ma una gara vera ed autentica nella mietitura a mano del grano tra otto rioni di Caselle in Pittari e otto paesi “compari” gemellati con essi.

CAMP DI GRANO, nel senso di campo di studio e lavoro col GRANO #CampdiGrano nel senso di campo coltivato a GRANO #CampdiGrano nel senso di campare cioè VIVO di GRANO Tre anime, un solo protagonista: il GRANO. Il Camp di Grano nasce come un percorso di avvicinamento al Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale a Caselle in Pittari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, giunto quest’anno all’ottava edizione. Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte delle mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, nella vicina Oasi del WWF di Morigerati, e il corso di panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento. L’unione e la contaminazione fortissima di “mens et manus” sarà resa possibile grazie alla collaborazione con l’Accademia di Societing diretta da Alex Giordano, che organizzerà workshop e seminari sulle tematiche della Social Innovation, del Social Marketing Territoriale e dello Sviluppo sostenibile della Ruralità.

IL PROGRAMMA:

La serata de’ canti : laboratorio di tradizioni popolari toscane

Seconda serata organizzata da RSR e Comunce di Scandicci.NNL’evento “La sera de’ canti” è un viaggio sonoro alla (ri)scoperta delle tradizioni della nostra terra, un tuffo in un mondo che sta scomparendo e di cui è importante conservarne memoria per proteggere le nostre radici storiche e culturali. La musica sarà la protagonista ed il filo conduttore di questo percorso fatto di storie ed immagini: custode per eccellenza del sapere popolare, nei suoi luoghi e nei suoi canti è possibile incontrare gli aspetti quotidiani di un passato che appartiene a tutti noi.NAd accompagnare questo itinerario sarà il duo di cultura e musica popolare toscana de “Le Comari sull’Uscio” composto da Elisabetta Cioni e Chiara Degl’Innocenti.NSarà possibile partecipare sia all’interno della stanza Zoom ed interagire con i relatori, oppure dal canale facebook della Rete (e quello ufficiale della rassegna), come spettatori.NA questo linkvi potrete iscrivere e vi manderemo il link di accesso alla stanza virtuale della Casa dell’Agrobiodiversità.NSe non installato, si consiglia di scaricare il programma e fare le prove tecniche prima di collegarsi, consultandosia questo link: