Il Camp di Grano nasce come un percorso di avvicinamento al Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale a Caselle in Pittari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte delle mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, nella vicina Oasi del WWF di Morigerati, e il corso di panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento.
“Siamo pronti alla falce e alla festa, alla voglia di stare insieme, al raccolto del grano che ci fa sentire più vicini al pane, alla terra e alle nostre montagne. Quest’anno sono 18 volte palio del grano a Caselle in Pittari, diventiamo maggiorenni in una terra dove coltiviamo grano da sempre. Potremmo dire che da 18 anni, abbiamo imparato a ricordare da dove veniamo. Questo è il compleanno da festeggiare. Una memoria necessaria che ha dato il nome all’edizione di quest’anno:”fici mimoria”. Con questo termine dialettale, si intende evocare le gesta di chi ha fatto memoria, di chi ha lasciato traccia dopo la sua morte, di chi come coloro che abbiamo chiamato “maestri della terra”, ci hanno alfabetizzato alle migliori tecnologie e saperi legati alla coltivazione del grano. Sono stati loro il nostro contatto con i millenni di questo appennino, i sapienti delle pratiche e dei discernimenti, e sono loro che vogliamo celebrare in questa necessità di memoria. Ma il palio è anche futuro ed innovazione, questa è una sua peculiare caratteristica, ed ecco allora che “fici mimoria” vuole celebrare anche questa scelta di memoria futura, questi 18 anni di scelte e innovazioni, di ancoraggi e di slanci, di questo fare memoria con i semi e le umanità a cui apparteniamo.”
Il Camp di Grano nasce come un percorso di avvicinamento al Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale a Caselle in Pittari nel cuore del Parco Nazionale del Cilento.
Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte delle mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra ad acqua, nella vicina Oasi del WWF di Morigerati, e il corso di panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento.
Per info, programma ed iscrizioni: http://www.campdigrano.it/
Informazioni per partecipare a #campdigrano2020
Programma
Domenica 19 luglio ARRIVO E SISTEMAZIONE DEI CAMPISTI
Lunedì 20 luglio – CURMU LA RURALITA DEL FUTURO NELLA PERIFERIA RURALE DI #CIP-
Presentazione delle attività del Camp di Grano e del Palio del Grano
Istantanee d’identità: tour fotografico della periferia rurale
Costruzione dell’aia con i MAESTRI DELLA TERRA
Martedì 21 luglio – NURICU RAMI E BRACCIA, BOSCHI E ABBRACCI. LA COMUNITA DELL’INCONTRO
Mietitura delle parcelle del Monte Frumentario dal compare Ivan Di Palma
Cereali: riconoscimento in campo con Riccardo Franciolinie Bettina Bussi – Rete semi rurali
La scuola del gregge con i pastori dell’Accademia rurale
Mercoledì 22 luglio – IUSCA MISCUGLI DI DIVERSITA. IL PANE E IL BOSCO
Biodiversità affettive.Le erbe e gli alberi di questa parte di mondo con il prof Nicola Di Novella a Vallestrazza.
Mietitura del grano, la tecnologia contadina:attrezzi e tecniche nella coltura del grano.
Preparazione del campo di gara del Palio del Gran ocon i MAESTRI DELLA TERRA.
Giovedì 23 luglio – ACINU IL CHICCO FA LA PAGNOTTA. IL CIBO VERITA’
Iamu a truvà ‘u mulinaru: la parte del mugnaio nel mulino del Monte Frumentario della Cooperativa Terra di Resilienza
Mbastamu: laboratorio di impasto, pane e pizza
Mburnata ri pani: accensione dei forni nei rioni del paese
Presentazione rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari
Propaganda. Moio SocialBluesClub
Venerdì 24 luglio – PUCA PIETRE E STELLE. CASA E CIELO
Accademia del farritieddu: arte di strada con gli scarti del grano a cura di Ramona Pisano
Workshop sulla realtà virtuale con Eugenio Pisani
Proiezione docufilm #CampDiGrano4.0nell’ambito del progetto PIDmed
“Allevare il passato e addomesticare le tecnologie 4.0” a cura di Rural Hack
In collaborazione con la Oleum Summer School
Stelle in aria: osservazione astronomica e racconti popolari da Santo Nicola
Sabato 25 luglio – FREED CIP- I segreti del grano: ricerca e analisi dei valori nutrizionali del grano delle varietà locali, con Rossella Torre
DOMENICA 26 LUGLIO – Il Palio del Grano
24 giugno ore 19 – Prima visione #campdigrano4 #campdigrano2019 http://www.paliodelgrano.it/palio/
Il documentario racconta le giornate di #campdigrano svoltosi a Caselle in Pittari nell’estate 2019NNCampdigrano 4.0 è un’esperienza realizzata durante la settimana del “Palio del Grano”, un evento annuale che ruota intorno al grano, alla sua mietitura, alla valorizzazione di antiche varietà, alla molitura, alla panificazione, un percorso tra tradizione e innovazione, una festa rurale a Caselle in Pittari, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il programma di ricerca/azione Societing4.0 dell’Università Federico II di Napoli ha messo in campo, con la sua task force RuralHack, un’azione di “hackeraggio” positivo della comunità rurale e con il progetto PIDMed ha portato avanti l’attività di facilitazione per la trasformazione digitale dedicata ai produttori locali, utilizzando approcci user-centred di service design e open innovation, riunendo vari esperti nel campo dell’agricoltura e dell’innovazione: esperti di agronomia, partecipazione genetica, IoT, open-source, food system, fondamentali per la continua azione di ricerca di un modello mediterraneo di innovazione. NN”L’ipotesi che stiamo sperimentando e analizzando è un modello di sviluppo mediterraneo, che considera insieme innovazione tecnologica e sociale come parte di un processo. Nel nostro concetto di modello mediterraneo, la tecnologia non è necessariamente la causa dell’alienazione e dell’allontanamento dalla tradizione, dalla ruralità o dall’artigianato. È qualcosa di fondamentale nel far incontrare giovani, artigiani, piccole imprese, imprenditori sociali, start-up, ricerca 4.0 e istituzioni, uniti attorno a un diverso senso di produzione, lavoro, ambiente e società, diventando così la chiave di uno sviluppo sostenibile a protezione della biodiversità, dell’ambiente e delle persone”. Alex Giordano (Docente di Social Innovation e Trasformazione Digitale, Università Federico II di Napoli).NNvai alla pagina facebook di Ruralhack per partecipare alla prima visioneNNE’ cangiata l’aria, campdigrano 2019N#campdigrano2019NColtiviamo la diversità! Un mese di cereali 2020N
20-21-22 Maggio 2022Scandicci (FI)
Rete Semi Rurali ETS vi invita a partecipare a una 3 giorni dedicata al tema della Biodiversità dal campo alla tavola
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.