Dal seme al piatto: incrocio di esperienze sul riso Biologico

Dal seme al piatto: incrocio di esperienze sul riso Biologico

Si svolge a Rovasenda durante la Festa del BiodistRetto del Riso piemontese il secondo incontro transnazionale delle comunità di ricerca sul riso biologico. Parteciperanno risicoltori e ricercatori da ,taiwan, svizzera, spagna, francia ed italia

Programma : 16 Settembre

9:00 Ritrovo presso Cascina Teglio
9:30
Presentazione del Biodistretto del Riso Vercellese e visita al campo sperimentale
10:30
Visita alla riseria presso az. agr. Una Garlanda
11:00 Conferenza stampa presso il Castello di Rovasenda
12.30 Pranzo presso il Castello di Rovasenda*
14:00 – 18:00
International workshop al Castello di Rovasenda (presente il servizio di traduzione).
18:00
Aperitivo presso i giardini del Castello*

17 Settembre

9:30 – 12:00 International workshop al Castello di Rovasenda

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO! Italiano
DOWNLOAD SCHEDULE! Inglese

Coltiviamo la Diversità 2023 – Pomodoro

Coltiviamo la Diversità 2023 – Pomodoro

Terzo ciclo di selezione partecipativa all’interno della popolazione di pomodoro arancione HARNESSTOM del prof AndreaMazzucato di DAFNE UniTuscia presso l’azienda Man Mihai Gheorghe di Coopereazione  Contadina Viterbo. Secondo appuntamento del 2023, l’evento si svolge nell’ambito del livinglab LIVESEEDING su sementi e breeding del pomodoro in #biologico.

IL PROGRAMMA:

Coltiviamo la Diversità 2023 – Pomodoro

Coltiviamo la Diversità 2023 – Pomodoro

Terzo ciclo di selezione partecipativa all’interno della popolazione di pomodoro giallo HARNESSTOM del prof. Andrea Mazzucato di DAFNE ( Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali) dell’Università della Tuscia.
L’evento si svolte nell’ambito del livinglab LIVESEEDING su sementi e breeding del pomodoro in biologico.

IL PROGRAMMA:

Selezione partecipativa pomodoro Harnesstom

Selezione partecipativa pomodoro Harnesstom

La giornata vedrà la selezione partecipativa della popolazione di #pomodoro arancione #Harnesstom (www.harnesstom.eu) con Andrea Mazzucato dell’Università Della Tuscia Dafne presso Azienda Agricola Savini a #Piscarello (VT).

PROGRAMMA:

18.00 Selezione popolazione pomodoro a bacca arancio
19.30 presentazione del progetto e cena in trattoria

Per prenotarsi scrivere a: savinifrancesco85@gmail.com
o contattare l n° 3281420000

Bio-logico Bio-diverso

Bio-logico Bio-diverso

La logica difficoltà del coltivare

per il ciclo di incontri Nuovi Orizzonti In Agricoltura:

Incontro pubblico con Luisa Mattedi (tecnico agrario),
esperta in difesa e coltivazione biologica in frutti/viticoltura.

Nel corso della sua carriera professionale presso la FEM di S. Michele all’Adige,
si è occupata con passione e competenza di coltivazione biologica in frutti/viticoltura,
impegnandosi particolarmente nel settore delle “malattie del melo e della vite”. 
Ha sempre tentato di unire il ruolo di sperimentatore con quello di formatrice e divulgatrice.