Dal seme al piatto: incrocio di esperienze sul riso Biologico

Dal seme al piatto: incrocio di esperienze sul riso Biologico

Si svolge a Rovasenda durante la Festa del BiodistRetto del Riso piemontese il secondo incontro transnazionale delle comunità di ricerca sul riso biologico. Parteciperanno risicoltori e ricercatori da ,taiwan, svizzera, spagna, francia ed italia

Programma : 16 Settembre

9:00 Ritrovo presso Cascina Teglio
9:30
Presentazione del Biodistretto del Riso Vercellese e visita al campo sperimentale
10:30
Visita alla riseria presso az. agr. Una Garlanda
11:00 Conferenza stampa presso il Castello di Rovasenda
12.30 Pranzo presso il Castello di Rovasenda*
14:00 – 18:00
International workshop al Castello di Rovasenda (presente il servizio di traduzione).
18:00
Aperitivo presso i giardini del Castello*

17 Settembre

9:30 – 12:00 International workshop al Castello di Rovasenda

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO! Italiano
DOWNLOAD SCHEDULE! Inglese

Coltivazione e trasformazione: segale e piante officinali montane

Coltivazione e trasformazione: segale e piante officinali montane

Attività dimostrativa in collaborazione con Bio-distretto di Valle Camonica e Rete Semi Rurali

CONTENUTO

L’attività dimostrativa prevede la visita formativa presso due aziende agricole della Valle Camonica (BS) che coltivano segale ed erbe officinali. Durante l’attività gli agricoltori del Bio-distretto di Valle Camonica e i ricercatori di UNIMONT – Università degli Studi di Milano – esporranno le buone pratiche per la semina, la raccolta e la trasformazione di segale (Secale cereale L.) e di piante officinali di montagna. I tecnici di Rete Semi Rurali (RSR), inoltre, presenteranno la recente “Casa delle Sementi Alpine” di Cerveno (BS), luogo dove ricercatori, tecnici, agricoltori e consumatori possono collaborare per conservare e gestire a livello collettivo le sementi di cereali, piante officinali e ortaggi alpini.
L’attività è rivolta principalmente a titolari di aziende agricole di montagna che coltivano/trasformano cereali e/o piante officinali.

PROGRAMMA

8.30 – Ritrovo presso il parcheggio di Unimont in Via A. Morino, 8 – Edolo (BS), e partenza in pullman verso Corteno Golgi (BS)
9.00 – Arrivo a Corteno Golgi per la visita ai campi dell’Azienda Agricola Comazera di Anna Crescenti
11.45 – Arrivo alla “Casa delle Sementi Alpine” a Cerveno (BS)
13.00 – Pranzo libero
14.30 – Arrivo a Villa di Lozio (BS) – Località Castello – presso l’Azienda Agricola Luna Piena di Valentina Guassoldi
16.30 – Rientro a Edolo

Attività libera e gratuita Iscrizione obbligatoria entro l’11 luglio 2022

 

Il cibo, dal campo alla tavola

Il cibo, dal campo alla tavola

Tavola rotonda su cibo e agricoltura

Non possiamo vivere sani, in un mondo malato.

Relatori con competenze differenti,
in un costruttivo confronto con le loro esperienze e conoscenze.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà alla biblioteca di Seano.