Coltiviamo la Diversità! Peccioli 2022

Coltiviamo la Diversità! Peccioli 2022

Consueto appuntamento di confronto tra attori delle nuove filiere cerealicole presso l’az. agr. Biologica Floriddia. Quest’anno l’incontro si concentrerà sugli strumenti digitali elaborati da RSR per la gestione della semente fino al prodotto, in considerazione dell’entrata in vigore del Regolamento biologico 848/2018 che ha introdotto il materiale eterogeneo biologico.

DIVERSITAS, l’ecosistema digitale di #RSR, che raggruppa alcuni strumenti digitali (il database della Casa dei Semi, la FieldbookApp, e SeedLinked) che globalmente potranno essere utili per descrivere e analizzare il materiale eterogeneo, raccogliere dati in campo e seguire tutta la filiera fino alla tavola.

Per info scrivi a info@semirurali.net

ISCRIVITI QUI

€25 al giorno (comprensivo di pasti e materiale didattico)

Scarica qui la locandina con il programma completo Peccioli 2022

Convegno Iniziale Cereali Resilienti 2.0

Convegno Iniziale Cereali Resilienti 2.0

PROGETTO PS-GO n°46/2017

DIVERSITÀ NEI CEREALI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SECONDA FASE

I partner del Progetto Cereali Resilienti 2.0 (finanziato dalla sottomisura 16.2 del PSR della Regione Toscana) organizzano il convegno pubblico di apertura online.

Tutte e tutti possono seguire la diretta e intervenire attraverso il canale YouTube di Rete Semi Rurali.

Il convegno si svolge su piattaforma ZOOM alla quale hanno accesso i partner e le aziende agricole che stanno coltivando la popolazione SOLIBAM tenero Floriddia.

I partner di progetto dell’Università di Firenze, dell’Università di Pisa e di Rete Semi Rurali interverranno su alcune tematiche inerenti al progetto.

Rete Semi Rurali, capofila del progetto, si occuperà del tema centrale della filiera del seme di popolazione (attualmente riprodotto e certificato dall’azienda agricola biologica Floriddia, partner del progetto) e dei prodotti che in questi anni hanno cominciato a essere realizzati da diverse aziende agricole.
L’Università di Pisa metterà in evidenza gli aspetti socio-economici finora emersi intorno alla coltivazione, produzione e commercializzazione della semente di popolazione e dei suoi prodotti.
Infine l’Università di Firenze si concentrerà sugli aspetti qualitativi della semente e dei prodotti derivati.

Seguirà dibattito con il coinvolgimento di tutti i partecipanti al Convegno con l’obiettivo di affrontare tutte le “tappe” della filiera, dalla coltivazione in campo, alla produzione di semente e/o di prodotti, alla trasformazione fino alla commercializzazione.

Scarica qui la locandina: 20210520_Cereali_resilienti_2.0

PROGRAMMA

Le filiere del seme e dei prodotti delle popolazioni – Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali
Gli aspetti socio-economici legati alla diffusione della popolazione – Adanella Rossi, DiSAAAa Unipi
Gli aspetti qualitativi della semente e dei prodotti della popolazione – Stefano Benedettelli, DAGRI Unifi
Dibattito e scambio di esperienze con i partecipanti
Conclusioni – Claudio Pozzi e Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali