Antropology day 2023 Laboratorio RISO PROSSIMO

VENERDÌ 17 FEBBRAIO DALLE 10 ALLE 13 Laboratorio RISO PROSSIMO
Quando l’antropologia del cibo permette di andare altrove e nutrire l’anima

dove – CASCINA COTICA via Giulio Natta 19 a MILANO (MM1 Lampugnano)

ll riso ha plasmato il paesaggio, non solo nella lontana Asia Orientale che ne fu il centro di domesticazione, ma anche in Pianura Padana, dove sin dal ‘400 l’introduzione massiccia di questa coltura ha segnato le vicende agronomiche, economiche e antropologiche del territorio milanese. Il laboratorio intende mostrare con metodi di formazione attiva e approfondimenti teorici, antropologici e non, il significato di queste agri-culture, la loro dimensione locale e globale, per scoprire da un nuovo punto di vista, ai confini della città, l’origine delle nostre abitudini alimentari. A partire dall’osservazione del generale impoverimento del patrimonio genetico risicolo disponibile e seminato,, attraverso l’arte, il cinema e i cambiamenti climatici partiremo dal riso per arrivare a capire come questo cibo nutre o impoverisce la parte materiale e spirituale di noi e del mondo.


INFO: Proponiamo un laboratorio con massimo 20 persone (e un minimo di 10). È richesta l’iscrizione via e-mail entro il 16 Febbraio a barbara.aiolfi@unimib.it. Ci sarà la possibilità di pranzare assieme: le modalità operative verranno comunicate agli iscri

FoodCafè

FoodCafè

Laboratorio di decostruzione degli immaginari attorno al cibo

 

Cos’è?
Un’iniziativa gratuita promossa da #AnthroDayMilano in occasione della giornata mondiale dell’antropologia.
Un laboratorio esperienziale sul cibo e di decostruzione che si ispira a “Il dilemma dell’onnivoro” di Michael Pollan.

Come?
Il cibo e le sue virtù non hanno niente di innato, la percezione alimentare è fortemente legata alla trasmissione culturale. Il Food Cafè permette di sviluppare un percorso di decostruzione a tappe con tre tavoli, tre temi e tre gruppi di discussione.

Per chi?
Aperto a chiunque voglia curiosare nel cibo e nell’antropologia.
Max 20 posti.

Per iscriversi all’evento e ricevere maggiori informazioni scrivere a barbara.aiolfi@unimib.it.

Dove?
SPAZIO VARIEVIE-Coop Sociale LA DEA
Via Fabrizio De Andrè, 10 Milano

*Sarà possibile fermarsi per la cena a seguire.