Mappatura dell’agroecologia in Italia

Mappatura dell’agroecologia in Italia

Un report che mostra per la prima volta una panoramica dello sviluppo e dello stato dell’agroecologia in Italia secondo cinque pilastri: Educazione e Formazione, Living Lab, Pratiche, Scienza e Movimenti.

L’agroecologia come nuovo paradigma, come approccio innovativo, inclusivo e partecipativo che si occupa dei sistemi alimentari nella loro globalità e complessità. In questa conferenza, che ha per oggetto l’indagine e l’analisi dell’agroecologia in Italia, si partirà dalla condivisione dei risultati del lavoro di mappatura, facendo emergere un contesto nazionale ricco di iniziative legate al mondo della produzione, della ricerca, dell’educazione e dei movimenti politico-sociali. Le iniziative mappate rappresentano, nella loro diversità, una corpo organico di soggetti attivi che hanno come punto di riferimento l’agroecologia, aspirando a diventare parte integrante di una rete nazionale che opera per una vera transizione ecologica.

L’evento, introdotto da Paola Migliorini (Unisg), vede la partecipazione di Angelica Marchetti (Agroecology Europe Youth Network) e Davide Primucci (Scuola Sant’Anna di Pisa) a nome del gruppo di lavoro che ha realizzato la mappatura.

Mappatura agroecologia in Italia_22 settembre Torino

 

Agroecology Europe Youth Forum

Agroecology Europe Youth Forum

Mantenere e sostenere la #biodiversità nei #campi e nei nostri piatti è al centro dell’approccio #agroecologico.
Per discutere di come farlo al meglio, siamo lieti di dare il benvenuto a Cyrille Pacteau! È un giovane #agricoltore francese e membro di European Coordination Let’s Liberate Diversity.
È un contadino della collettività: ESSAIM, Ferme du Villard, e i gruppi svolgono diverse attività: produzione di ortofrutticoli, produzione di semi di fiori, trazione animale e produzione artigianale di birra.
Durante il workshop partecipativo, ci formerà sulla gestione #communityseedbank e su come valorizzare la #biodiversità e migliorare l’agroecosistema #resilienza

Programma completo: http://bit.ly/3qinhQw

Maggiori informazioni su www.agroecology-europe.org