da Valeria Grazian | Mar 17, 2023
Racconti di iniziative dal basso
Introduce e modera:
Chiara Spadaro – Ricercatrice e giornalista ambientale
Ospiti e interventi:
Cosa vuol dire “Sovranità alimentare”?
Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis – ARI – coordinamento giovani de La Via Campesina
L’esperienza della Rete per la Sovranità Alimentare dell’Emilia-Romagna
Antonio Maron – Campi Aperti/Rete per la Sovranità Alimentare
Le C.S.A. come pratica di Sovranità alimentare
Isabella Paganin – C.S.A. Terra Viva/Collettivo Rizosfera
Case delle Sementi e selezione partecipativa in agricoltura
Valeria Grazian – Casa delle Sementi del Veneto/Rete Semi Rurali
Coltivare e collaborare: l’esperienza dell’Alto Vicentino
Gianni Pinton – Azienda agricola Juvenilia/A.Ve.Pro.Bi.

A cura della Comunità Vicentina per l’Agroecologia e LIES.
Con la partecipazione di ALDA, Civiltà del Verde, Circolo Cosmos – Porto Burci, Di Sana Pianta, Ife Collective, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Rete GAS Vicentina, Collettivo Rizosfera.
Con il contributo del bando del Comune di Vicenza: “Inverno nei Quartieri 2022/2023” per la concessione di contributi economici a sostegno delle associazioni locali senza scopo di lucro per progettualità di interesse collettivo.
da Valeria Grazian | Mar 9, 2023
Si svolgerà a Roma il 3^ congresso di agroecologia organizzato dall’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA, in collaborazione con la Coalizione CambiamoAgricoltura.
Due giorni di presentazione e dibattito sui temi delle strategie europee in rapporto all’agroecologia e un giorno di visita a una realtà di un’azienda agroecologica.
Per il programma completo presto disponibile sul sito CambiamoAgricoltura

da Valeria Grazian | Ott 5, 2022
Contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità
10.00 | Saluti Istituzionali
Fabrizia Pecunia Sindaco di Riomaggiore
Donatella Bianchi Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre
Modera: Antonio Nicoletti Consigliere Giunta esecutiva Federparchi
11.00 | Le strategie nazionali ed europee per la biodiversità e l’agricoltura
Oliviero Montanaro* Direttore generale PNM, Ministero della Transizione ecologica
Lugi Servadei Direzione Generale dello Sviluppo Rurale, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Stefano Santi Consigliere Europarc Federation
Teresa Lettieri, Antonio Papaleo CREA
12.00 | Buone pratiche dei parchi a confronto
1. Parco Nazionale delle Cinque Terre
2. Parco Nazionale del Vesuvio
3. Parco Nazionale del Pollino
4. Parco Regionale Sud Milano
5. Parco Regionale dei Castelli Romani
* in attesa di conferma
13.30 | Light lunch
14.30 | Tavola Rotonda conclusiva
Coordina: Agostino Agostinelli Vicepresidente Federparchi
Intervengono:
Stefano Roggerone Presidente Regionale Cia Liguria
Paolo Campocci Coldiretti
Angelo Petruzzella Legacoop Agroalimentare
Antonio Canu WWF Italia
Angelo Gentili Responsabile nazionale Agricoltura di Legambiente
Patrizio Scarpelini Direttore Parco Nazionale delle Cinque Terre
Giampiero Sammuri Presidente Federparchi
L’incontro è fruibile on-line su piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_FS6P-dyfTIKdnjECHLvnNQ
Dopo la registrazione, riceverai un’e-mail di conferma contenente le informazioni sull’adesione al webinar.
Scarica qui la locandina: convegno Agroecologia
da Valeria Grazian | Set 20, 2022
Un report che mostra per la prima volta una panoramica dello sviluppo e dello stato dell’agroecologia in Italia secondo cinque pilastri: Educazione e Formazione, Living Lab, Pratiche, Scienza e Movimenti.
L’agroecologia come nuovo paradigma, come approccio innovativo, inclusivo e partecipativo che si occupa dei sistemi alimentari nella loro globalità e complessità. In questa conferenza, che ha per oggetto l’indagine e l’analisi dell’agroecologia in Italia, si partirà dalla condivisione dei risultati del lavoro di mappatura, facendo emergere un contesto nazionale ricco di iniziative legate al mondo della produzione, della ricerca, dell’educazione e dei movimenti politico-sociali. Le iniziative mappate rappresentano, nella loro diversità, una corpo organico di soggetti attivi che hanno come punto di riferimento l’agroecologia, aspirando a diventare parte integrante di una rete nazionale che opera per una vera transizione ecologica.
L’evento, introdotto da Paola Migliorini (Unisg), vede la partecipazione di Angelica Marchetti (Agroecology Europe Youth Network) e Davide Primucci (Scuola Sant’Anna di Pisa) a nome del gruppo di lavoro che ha realizzato la mappatura.
Mappatura agroecologia in Italia_22 settembre Torino
da Valeria Grazian | Mar 15, 2022
LUCI E OMBRE DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC PER LA TRANSIZIONE AGRO-ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
L’agricoltura italiana contribuirà a raggiungere i target delle strategie Biodiversità, Farm to Fork e del Suolo dell’Unione Europea? Sarà in grado di promuovere una vera transizione agroecologica?
Le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura hanno redatto un documento di osservazioni e commenti al PSN, già inviato al MIPAAF ed alla Commissione Europea i cui contenuti saranno presentati e commentati con esperti europei ed accademici italiani.
ore 9:00 | Apertura Convegno
Modera: Matteo Barbato – Fondazione Cariplo, Programme Officer – Area Ambiente
Osservazioni e proposte della Coalizione #CambiamoAgricoltura al Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022
Franco ferroni – Coalizione #CambiamoAgricoltura
Ne discutono:
– Edoardo Cuoco – IFOAM
– Marilda Dhaskali – Responsabile Politiche Agricole e Bioenergie. BirdLife Europe and Central Asia Ariel Brunner
– Angelo Frascarelli – Università degli Studi di Perugia
– Caterina Batello – Membro del board di Agroecology Europe e dell’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA
– Laura Petitti – Direzione per il Patrimonio Naturalistico e Mare – MITE
– Davide Marino – Università degli Studi del Molise
– Paolo Barberi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa/Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA
ore 12:00 | Domande e dibattito
Segui il convegno in diretta sulla pagina Facebook della Coalizione.
Il programma completo è disponibile su www.cambiamoagricoltura.it