


Carpaneda ecofestival 2023
Incontri, laboratori, teatro, film, musica, passeggiate e cibo dedicati all’agroecologia
Il festival si svolgerà nell’area rurale periurbana di Carpaneda, al confine tra Vicenza e Creazzo. Avrà un carattere diffuso, snodandosi tra il bosco urbano e una serie di altre realtà significative della zona, legate da una comune visione sull’ambiente e la sostenibilità: l’azienda agricola 100orti, il B&B Nonna Amelia, la birreria Lucky Brews, fino all’azienda agricola A Regola d’Orto, nel limitrofo territorio di Monteviale.
Una nuova iniziativa, nata nell’ambito del progetto “VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione”, realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona da La Piccionaia con i partner ALDA Associazione Europea per la Democrazia Locale, LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, RiverLand, EQuiStiamo, azienda agricola 100orti, azienda agricola A Regola d’Orto e Comune di Vicenza.
Un progetto di rete, per l’educazione ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.
Il festival sarà dunque l’occasione per condividere con la cittadinanza i risultati di progetto fin qui raggiunti, e di coinvolgere i partecipanti di tutte le età attraverso una serie di attività culturali, pratiche, esperienziali, artistiche e di approfondimento, che vedranno l’area di Carpaneda protagonista assoluta, al fine di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo luogo così importante per la città.
Programma e informazioni

Carpaneda ecofestival 2023
Incontri, laboratori, teatro, film, musica, passeggiate e cibo dedicati all’agroecologia
Il festival si svolgerà nell’area rurale periurbana di Carpaneda, al confine tra Vicenza e Creazzo. Avrà un carattere diffuso, snodandosi tra il bosco urbano e una serie di altre realtà significative della zona, legate da una comune visione sull’ambiente e la sostenibilità: l’azienda agricola 100orti, il B&B Nonna Amelia, la birreria Lucky Brews, fino all’azienda agricola A Regola d’Orto, nel limitrofo territorio di Monteviale.
Una nuova iniziativa, nata nell’ambito del progetto “VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione”, realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona da La Piccionaia con i partner ALDA Associazione Europea per la Democrazia Locale, LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, RiverLand, EQuiStiamo, azienda agricola 100orti, azienda agricola A Regola d’Orto e Comune di Vicenza.
Un progetto di rete, per l’educazione ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.
Il festival sarà dunque l’occasione per condividere con la cittadinanza i risultati di progetto fin qui raggiunti, e di coinvolgere i partecipanti di tutte le età attraverso una serie di attività culturali, pratiche, esperienziali, artistiche e di approfondimento, che vedranno l’area di Carpaneda protagonista assoluta, al fine di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo luogo così importante per la città.
Programma e informazioni

Carpaneda ecofestival 2023
Incontri, laboratori, teatro, film, musica, passeggiate e cibo dedicati all’agroecologia
Il festival si svolgerà nell’area rurale periurbana di Carpaneda, al confine tra Vicenza e Creazzo. Avrà un carattere diffuso, snodandosi tra il bosco urbano e una serie di altre realtà significative della zona, legate da una comune visione sull’ambiente e la sostenibilità: l’azienda agricola 100orti, il B&B Nonna Amelia, la birreria Lucky Brews, fino all’azienda agricola A Regola d’Orto, nel limitrofo territorio di Monteviale.
Una nuova iniziativa, nata nell’ambito del progetto “VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione”, realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona da La Piccionaia con i partner ALDA Associazione Europea per la Democrazia Locale, LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, RiverLand, EQuiStiamo, azienda agricola 100orti, azienda agricola A Regola d’Orto e Comune di Vicenza.
Un progetto di rete, per l’educazione ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.
Il festival sarà dunque l’occasione per condividere con la cittadinanza i risultati di progetto fin qui raggiunti, e di coinvolgere i partecipanti di tutte le età attraverso una serie di attività culturali, pratiche, esperienziali, artistiche e di approfondimento, che vedranno l’area di Carpaneda protagonista assoluta, al fine di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo luogo così importante per la città.
Programma e informazioni

La sovranità alimentare nei movimenti contadini
Racconti di iniziative dal basso
Introduce e modera:
Chiara Spadaro – Ricercatrice e giornalista ambientale
Ospiti e interventi:
Cosa vuol dire “Sovranità alimentare”?
Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis – ARI – coordinamento giovani de La Via Campesina
L’esperienza della Rete per la Sovranità Alimentare dell’Emilia-Romagna
Antonio Maron – Campi Aperti/Rete per la Sovranità Alimentare
Le C.S.A. come pratica di Sovranità alimentare
Isabella Paganin – C.S.A. Terra Viva/Collettivo Rizosfera
Case delle Sementi e selezione partecipativa in agricoltura
Valeria Grazian – Casa delle Sementi del Veneto/Rete Semi Rurali
Coltivare e collaborare: l’esperienza dell’Alto Vicentino
Gianni Pinton – Azienda agricola Juvenilia/A.Ve.Pro.Bi.
A cura della Comunità Vicentina per l’Agroecologia e LIES.
Con la partecipazione di ALDA, Civiltà del Verde, Circolo Cosmos – Porto Burci, Di Sana Pianta, Ife Collective, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Rete GAS Vicentina, Collettivo Rizosfera.
Con il contributo del bando del Comune di Vicenza: “Inverno nei Quartieri 2022/2023” per la concessione di contributi economici a sostegno delle associazioni locali senza scopo di lucro per progettualità di interesse collettivo.