da Valeria Grazian | Mar 30, 2023
DALLA TERRA ALLA TAVOLA SULLA VIA DEI PANIERI DELLA BIODIVERSITÀ
Ore 11.30 | Sala A
Scarica il programma
Vecchi sistemi di allevamento che hanno a lungo segnato la storia della Valnerina mostrano oggi una riscoperta soprattutto perché sono gli unici praticabili in ambienti come la montagna appenninica.
Alcune razze di animali hanno un profondo legame con questo territorio e la loro iscrizione al Registro Regionale delle Risorse Genetiche Autoctone ha permesso di promuovere programmi di recupero e di valorizzazione in aree da sempre vocate alla pastorizia.
___________________________________________________________________________
NAMOR: UN ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’AGROBIODIVERSITÀ DEL TERRITORIO NARNESE AMERINO ORVIETANO
ORE 15.30 | AGRIUMBRIA PADIGLIONE 7 STAND REGIONE UMBRIA
Scarica il programma
L’Itinerario della Biodiversità del territorio di Narni, Amelia, Orvieto è un progetto di valorizzazione delle varietà e razze locali iscritte all’Anagrafe Nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (LN. 194/2015) e degli agricoltori che le custodiscono. Vuole essere uno strumento di promozione del territorio Narnese – Amerino – Orvietano, delle sue produzioni agricole identitarie e delle sue ricchezze naturali, culturali e storico artistiche. Lo scopriamo insieme ai protagonisti, i Custodi della diversità agricola di questa parte dell’Umbria.
L’evento si concluderà con il LABORATORIO DEL GUSTO IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD UMBRIA
Il presente invito non è valido per l’ingresso in fiera successivamente all’orario di svolgimento dell’iniziativa.
Occorre registrarsi all’evento – che sarà consentito fino ad esaurimento posti in sala – tramite email a fmoretti@parco3a.org
L’accesso in fiera sarà consentito a coloro che hanno ricevuto riscontro di avvenuto accredito.
Ricordiamo che occorre presentare la stampa dell’invito presso la SEGRETERIA GENERALE – INGRESSO SUD
da Valeria Grazian | Ott 4, 2022
Progetto “AgroBiodiversità Campana: moltiplicazione, conservazione e caratterizzazione di risorse genetiche vegetali erbacee autoctone” (ABC)
Programma
09:00 – 09:30 | Apertura dei lavori e saluti di benvenuto Giovanni Giuseppe Vendramin – Direttore CNR, Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)
Flora Della Valle – Dirigente Regione Campania, Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Massimo Zaccardelli – Coordinatore progetto ABC, Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo (CREA OF), Pontecagnano
Sessione 1. LE ATTIVITÀ REALIZZATE NELL’AMBITO DELLE AZIONI CONCERTATE: SINTESI DELLE TAVOLE ROTONDE
Chairman: Massimo Zaccardelli – CREA OF
09:30 – 09:50 | “Il sistema nazionale di tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la gestione degli organi competenti” Vincenzo Montalbano – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF)
09:50 – 10:10 | “Sostegno alla conservazione delle RGVAA in purezza e sanità attraverso la rete di conservazione e sicurezza: banche del germoplasma, agricoltori custodi, enti di ricerca”
Riccardo Riccardi – ARCA 2010 scarl
10:10 – 10:30 | “Sostegno alla tutela, conservazione e valorizzazione della biodiversità: opportunità nazionali e regionali di nanziamento (fondo per la tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare: PSR, ecc.) e non solo…”
Luciano Concezzi – 3A Parco Tecnologico Agroalimentare, Regione Umbria
10:30 – 10:50 | “Scambio, commercializzazione e valorizzazione delle sementi delle RGVAA: sistemi a confronto”
Riccardo Bocci – Rete Semi Rurali
10:50 – 11:10 | “Comunicazione digitale delle RGVAA italiane”
Maurizio D’Aristotile – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF)
11:10 -11:30 | Coffee Break
Sessione 2. ESPERIENZE INTERNAZIONALI SULLA CONSERVAZIONE, TUTELA, CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RGVAA AUTOCTONE
Chairman: Ignazio Verde – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA OFA)
11:30 – 11:50 | “Conservazione dell’agrobiodiversità e approccio comunitario”
Francesco Sottile – Università degli Studi di Palermo
11:50 – 12:10 | “La conservazione ex situ, in situ e on farm ed il diritto degli agricoltori”
Mario Marino – Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
12:10 – 12:30 | “Conservation, enhancement and use of genetic resources of COMAV germplasm bank”
Jaime Prohens – COMAV Institute for the Preservation and Improvement of Valencian Agro-Diversity, Valencia, Spagna
12:30 – 12:50 | “Il progetto INCREASE: scienza partecipata e conservazione decentralizzata delle risorse genetiche e dell’agro-biodiversità”
Roberto Papa – Università Politecnica delle Marche
12:50 – 13:10 | “La gestione delle risorse genetiche vegetali: aspetti salienti nella cooperazione internazionale”
Petra Engel – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)
13:20 – 14:30 | Pranzo
Sessione 3. Tavola Rotonda “PRIORITÀ, PROBLEMATICHE E MIGLIORI PRATICHE PER IL REPERIMENTO, CONSERVAZIONE, TUTELA, CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RGVAA AUTOCTONE: LE BASI PER UN POSITION DOCUMENT CONDIVISO”
Moderatore: Teodoro Cardi – CNR IBBR
Rapporteur: Valentina Tranchida-Lombardo – CNR IBBR
14:30 – 16:30
Gaetano Laghetti – CNR IBBR
Vincenzo Montalbano – MIPAAF
Mario Marino – FAO
Ignazio Verde – CREA OFA
Petra Engel – CREA
Assunta Di Mauro – PSR 2014-2020 Misura 10.2.1 Regione Campania
Interverranno:
Riccardo Bocci – Rete Semi Rurali
Anna Maria Cilardi – Servizio Filiere agricole sostenibili e multifunzionalità, Regione
Puglia
Luciano Concezzi – 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
Roberto Papa – Università Politecnica delle Marche
Livia Polegri – Agronoma consulente, Regione Umbria
Riccardo Riccardi – Arca 2010 scarl
Laura Ronchi – Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia
Francesco Sottile – Università degli Studi di Palermo
Antonella Trisorio – Centro di ricerche Politiche e Bio-economia (CREA PB)
Rita Turchi – Agricoltura e sviluppo rurale, Regione Toscana
Giovanni Giuseppe Vendramin – CNR IBBR
Massimo Zaccardelli – CREA OF
Locandina dell’evento: Programma workshop ABC azioni concertate_7-10-2022

da Riccardo Franciolini | Giu 16, 2021
Simone Orlandini, presidente della Fondazione Clima e Sostenibilità, con l’artista Maria Pecchioli in collaborazione con la Rete Semi Rurali e Corniolo Art Platform
Maria Pecchioli presenta la Tombola dell’agrobiodiversità, performance semiseria di sensibilizzazione e divulgazione sull’agrobiodiversità
QUESTO LINK evento fb
da webmaster | Set 4, 2020
La gestione dell’agrobiodiversità dal seme al paesaggio.NUn momento di confronto e riflessione tra agricoltori, tecnici, ricercatori e rappresentanti delle aree protette sul tema della promozione, conservazione e valorizzazione della biodiversità.NFare agricoltura, promuovere e tutelare la diversità nelle aree protette in Lombardia e PiemonteNOrganizzata da Rete Semi Rurali, con il supporto del Parco del Ticino con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Riso Resiliente” *NPROGRAMMARegistrazione e coffee 9.00-9.30NSESSIONE 1: 9.30 – 10.10 Promuovere la biodiversità attraverso l’attività agricola delle aree protette9.30-9.40 Introduzione ai lavori – Tommaso Gaifami (Rete Semi Rurali)9.40-10.00 “Biodiversità: dal dire al fare…” – Michele Bove (Responsabile Settore Agricoltura Parco del Ticino)10.00-10.10: DomandeNSESSIONE 2: 10.15 – 12.00 Esperienze dirette dal campoTavola rotonda – Modera Tommaso Gaifami (Rete Semi Rurali)Partecipano:Marco Cuneo (Azienda Agricola Cuneo Marco, cereali e riso biologico)Luca Garavaglia (Azienda Agricola Garall – Zootecnia con razze bovine antiche)Cristian Magenta Biasina (Presidente Associazione Produttori Borlotto di Gambolò, varietà antica daconservazione)Daniela Ponzini (Rete Semi Rurali, agronomo progetto Riso Resiliente*)Manuele Mussa (Azienda Agricola Una Garlanda dei Fratelli Stocchi, cereali e legumi biologici)NSESSIONE 3: 12.00 – 13.00 Gli strumenti per la valutazione e la promozione della agrobiodiversità12.00-12.20: “Rice for Life: l’importanza delle risaie per la conservazione della biodiversità” – Giuseppe Bogliani(Università degli Studi di Pavia) e Federica Luoni (LIPU)12.20 – 12.35: “La biodiversità nell’ecosistema della risaia” – Valentina Vaglia (Università degli Studi di Milano)12.35 – 12.50: L’impatto della biodiversità sul paesaggio dei parchi – Agostino Agostinelli (Membro del ConsiglioDirettivo e della Giunta di Federparchi)12.50 – 13.00: DomandeNConclusioniLIGHT LUNCH 13.00 – 14.30 organizzato da Centro Parco Ex Dogana con prodotti a marchio Parco TicinoContestualmente al convegno sarà inaugurata la Mostra Dynaversity che rimarrà a disposizione dei visitatoripresso il Centro Parco Ex Dogana fino a metà dicembre.NContatti :Tommaso Gaifami Tel: 3409875842 – tommaso.gaifami@gmail.com* Riso Resiliente http://www.semirurali.net/progetti-italiani/riso-resiliente**INDICAZIONI PER IL CENTRO PARCO EX DOGANA (https://g.page/exdoganatornavento?share):Navigatore: ATTENZIONE! NON IMPOSTARE LA DESTINAZIONE SU GOOGLE MAPS, ma:N1. Impostare sul navigatore il Planet Parking Malpensa – Via Sant’Anna, 2, loc, 21015 Tornavento VAhttps://goo.gl/maps/VuaowTMcbeSYzAzN92. Dopo 500 metri svoltare a sinistra seguendo indicazioni cartello “Centro Parco”.Da Milano: Seguire per Torino – Uscita autostrada Mesero/Aeroporto Malpensa – Mantenere la destra perAeroporto Malpensa – uscita Oleggio/Busto Arsizio – Rotonda:3° uscita – Rotonda: 1° uscita a destra (incorrispondenza di “Moro arredamenti” – dopo 1 km circa svoltare a sinistra seguendo indicazioni cartello “Centro Parco”.