Per un’agricoltura contadina in Chianti

Per un’agricoltura contadina in Chianti

Introducono:

Leonora Bisagno, Alberto Bencistà, Simone Secchi
Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana

Intervengono:

Lorenzo D’Avino, Responsabile Agricoltura Legambiente Toscana
Maurizio Mazzariol, Associazione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici AltragricolturaBio
Giovanni Pandolfini, Garanzia Partecipata
Claudio Pozzi, Rete Semi Rurali
Francesco Romizi, ISDE-Associazione Medici per l’Ambiente
Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

Dibattito pubblico a seguire

Comitato organizzatore: Chianti senza pesticidi e Legambiente Chianti fiorentino

 

Scarica qui la locandina

Arvaia: L’agricoltura contadina per la giusta transizione ecologica

Arvaia: L’agricoltura contadina per la giusta transizione ecologica

Cosa unisce la necessità di una giusta transizione ecologica e le lotte per il lavoro e contro le delocalizzazioni?

Come l’agricoltura contadina e la piccola distribuzione di prossimità contribuiscono alla transizione ecologica e a un lavoro giusto e degno?

Perché il modello dell’agroecologia e della sovranità alimentare è migliore rispetto a quello dell’agricoltura industriale e della grande distribuzione?

Ne parliamo con i soci di Arvaia Giulia Rossi e Mimmo Perrotta

Dopo l’incontro, chi vuole portarsi il pranzo, si mangia insieme!

Per info: soci@arvaia.it

Scarica la locandina: Arvaia_agricoltura contadina

 

L’incontro è parte del percorso verso la manifestazione del 22 ottobre “Convergere per Insorgere”.
Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022!!
Promotori della manifestazione: Collettivo dei lavoratori Gkn – Fridays for Future – Assemblea No Passante Bologna – Rete per la sovranità alimentare dell’Emilia-Romagna