da Manuele Bartolini | Lug 13, 2023
Il progetto Riso.lo vede la collaborazione di UNIMI, UNIPV e Rete Semi Rurali e si occupa della caratterizzazione di vecchie varietà di riso lombarde e dei metodi di controllo delle malattie trasmissibili per seme.
Sono state allestite parcelle presso Azienda agricola Marco Cuneo in Cascina Gambarina e Cascine Orsine a Bereguardo.
Il 17/7 alle ore 9 presso Cascina Gambarina ad Abbiategrasso ci sarà un incontro per parlare di queste tematiche e visitare il campo sperimentale
Vi aspettiamo!

da Valeria Grazian | Ott 24, 2022
Introducono:
Leonora Bisagno, Alberto Bencistà, Simone Secchi
Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
Intervengono:
Lorenzo D’Avino, Responsabile Agricoltura Legambiente Toscana
Maurizio Mazzariol, Associazione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici AltragricolturaBio
Giovanni Pandolfini, Garanzia Partecipata
Claudio Pozzi, Rete Semi Rurali
Francesco Romizi, ISDE-Associazione Medici per l’Ambiente
Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Dibattito pubblico a seguire
Comitato organizzatore: Chianti senza pesticidi e Legambiente Chianti fiorentino
Scarica qui la locandina
da Valeria Grazian | Mag 31, 2022
Quali semi per i sistemi biologici, agroecologici, a basso input e contadini?
Verso l’attuazione UE del Farm to Fork e della biodiversità
Strategie nella riforma UE sulla commercializzazione delle sementi
The Geneva Academy, IFOAM Organics Europe, Demeter International and ARCHE NOAH vi invitano cordialmente a una conferenza sulla riforma UE sulla commercializzazione delle sementi al Parlamento europeo il 22 giugno, dalle 13:30 alle 17:45, con il sostegno di tutte le parti. Saranno ospiti Martin Häusling (GREENS/EFA), Eric Andrieu (S&D), Norbert Lins (EPP), Dacian Ciolos (Renew Europe) and Anja Hazekamp (GUE/NGL).
L’incontro consente agli attori della diversità delle sementi di incontrare i rappresentanti politici e spiegare le loro motivazioni. Come si può vedere dal programma sottostante, sono numerose le iniziative volte a sensibilizzare sui bisogni e sui requisiti urgenti per il settore della diversità delle sementi.
MATTINA:
Pre-meeting: workshop per i membri dell’EC-LLD e altri attori della diversità delle colture in tutta l’Unione Europea.
Questo seminario è organizzato prima della CONFERENZA sulle sementi al Parlamento europeo per fornire una guida d’indirizzo alle azioni con i membri del Parlamento europeo.
10:00 – 10:45 | Lobbying delle istituzioni europee e del Parlamento, un riassunto pratico
10:45 – 12:30 | Advocacy in azione diretta: esercizi di simulazione
12:30 – 13:15 | Pranzo veloce prima della passeggiata al Parlamento Europeo
Iscrizioni al pre-meeting al seguente link https://forms.gle/gbkjqkz1jfw9uKfx6
Per gli attori e le iniziative minori, è possibile ricevere un contributo per partecipare.
POMERIGGIO:
CONFERENZA SULLA RIFORMA EUROPEA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI
13.30 | Registrazioni
14.00 | Introduzione e benvenuto
14.15 | Introduzione alla riforma Europea sulla commercializzazione delle sementi
14.30 | Finalità legislative
15.15 | Domande & Risposte
15.30 | Coffee Break
15.45 | Percorsi per la commercializzazione di varietà e popolazioni per l’agricoltura biologica e a basso input
16.45 | Domande e Risposte
17.00 | Verso una legislazione dell’UE sulla commercializzazione delle sementi solida e inclusiva per le sementi agroecologiche e biologiche?
17.30 | Conclusioni e considerazioni finali
Scarica qui il programma COMPLETO EP Conference 22062022 Seed Marketing reform Organic Agroecology
Iscrizioni: https://forms.gle/dvw2sPsnccjBHthW9
Il webinar sarà in inglese, tedesco e francese.

da Valeria Grazian | Mag 31, 2022
Sementi e cereali: esperienze e attività
Esperienze di coltivazione del mais marano, dei miscugli di cereali e il progetto CRESCENT
Giandomenico Cortiana, Consigliere/socio A.Ve.Pro.Bi
Progetto CONSEMI e la nascita di TERA – Comunità del cibo dei cereali del Veneto
Tecla Soave, A.Ve.Pro.Bi
La nascita della CASA DELLE SEMENTI del Veneto, progetto CONSEMI
Valeria Grazian, Rete Semi Rurali
Esperienze del corso biennale ITS di Agricoltura biologica e per il recupero della coltivazione di cereali antichi nella montagna della Lessinia Veronese
Matteo Caloi, Agricoltore
Modera: Nicola Moscheni, comunicatore
DIRETTA FACEBOOK @FederBioItalia @VenetoBiologico
scarica qui la locandina Programma_VenetoBio_15.06_cereali
da Valeria Grazian | Mar 2, 2022
Coltivare l’acqua nel rispetto del territorio
Programma:
16.30 apertura con saluti del Sindaco Stefano Tonetti; Modera: Dott.ssa Valentina Vaglia, UNIMI.
16.45. Prof. Bocchi, UNIMI. Introduzione ai servizi ecosistemici.
17.00 Rete Natura 2000 e biodiversità in Lomellina: risaie, garzaie e non solo. Relatori: Prof. Graziano Rossi, Dr. Simone Orsenigo e Dr. Anna Corli (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente – Università di Pavia).
17.45. Tavola rotonda. Esperienze aziendali in provincia di Pavia. Casi studio di coltivazione del riso in aree protette: Rosalia Caimo Duc, Azienda Agricola Terre di Lomellina, Candia Lomellina (PV) – Marco Paravicini Crespi, Azienda Agricola Cascina Orsine, Bereguardo (PV) e in aree per il ripristino della biodiversità Cristiana Sartori, Az. Agr Di Cristiana Sartori, Robbio (PV), Gianluigi Canesi Az. Agr. Podere Gianbattista.
18.45 Biodiversità e servizi ecosistemici in risaia.
Relatori: Prof.ssa Ilda Vagge, Università degli Studi di Milano, DiSAA, copresidente commissione scientifica Polyculturae; Manuele Mussa, Azienda Agricola Una Garlanda di Stocchi fratelli e C., Rovasenda (VC).
19.15 Chiusura interventi e spazio a domande.
Chiusura alle ore 19.30
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.
Luogo: in presenza presso il Comune di Candia Lomellina (PV), da remoto collegamento online.
Per le modalità di partecipazione, si veda: Locandina
L’iniziativa rientra in FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, MISURA 1 – “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” SOTTOMISURA 1.2 – “Sostegno a attività dimostrative e azioni di informazione” OPERAZIONE 1.2.01 “Progetti dimostrativi e azioni di informazione”MISURA/AZIONE PSL E 1.2.01 – “Agricoltura biologica” Con il sostegno di: GAL Risorsa Lomellina; con il patrocinio per l’ospitalità sul territorio del: Comune di Candia Lomellina (PV).