vieWoof – Incontro di elaborazione del progetto
VieWWOOF è un progetto che si propone di individuare e quindi mappare percorsi per collegare le fattorie Wwoof italiane (e non solo), creando una rete di vie di comunicazione da percorrere a piedi, in bici, con animali ed eventualmente mezzi pubblici, trovando quando possibile ospitalità lungo il viaggio.
L'avvio della fase preprogettuale è stato incoraggiante: VieWWOOF si incammina a passo spedito, in tutti i sensi!
La messa a punto e successiva realizzazione del progetto richiede la partecipazione di volontari che si impegneranno nel percorre, descrivere ed eventualmente cartografare i percorsi, lungo itinerari che verranno definiti. E' opportuno che risiedano in Italia e siano disposti a portare avanti l’impegno, perché di impegno si tratta.
Invitiamo gli interessati (nei giorni precedenti alla prossima riunione di coordinamento WWOOF)
ad un
INCONTRO DI FORMAZIONE ED ELABORAZIONE DEL PROGETTO
nella zona di Maratea (PO) il 24, 25 e 26 settembre 2014
Numero di partecipanti da 10 a 30. Iscriversi entro il 7 settembre.
(cliccare qui per il programma)
Chi è comunque interessato a collaborare per tracciare percorsi, fare proposte e organizzare iniziative nella propria zona, si metta in contatto con noi.
Saluti e buoni passi a tutti.
Progetto
vie
WWOOF
Interpretare, vivere, condividere il territorio
Cos’è vie WWOOF?
Il
progetto
VieWwoof
, promosso da alcuni soci ed amici di WWOOFItalia, si basa sul progetto di
sentieristica Ammappalitalia (
www.ammappalitalia.it
). Si propone di individuare e mappare
percorsi, che diventeranno un bene comune
,
per collegare le fattorie Wwoof (e non solo),
creando
una rete di vie di comunicazione da percorrere a piedi, in bici, con animali
ed
eventualmente mezzi pubblici,
trovando ospitalità
nelle soste o mete del viaggio. Per rafforzare gli
scambi all’interno della rete Wwoof e dei suoi vari ambiti territoriali, con uno strumento di facile ed
economica realizzazione, consultazione e condivisione, per consentire e incoraggiare
un modo
economico e naturale, di spostarsi e viaggiare
. Percorrendo in silenzio un territorio ne
conosciamo l’ambiente naturale/culturale, la cui cura è il punto di partenza di qualsiasi agricoltura
naturale. La rete, a partire dai centri aderenti al WWOOF, potrà aprirsi al territorio e ad altri
percorsi esistenti, a disposizione del crescente popolo dei camminatori.
Marco Loperfido, responsabile di Ammappalitalia, con Walter e Dino, host e coordinatori di
vieWWOOF, e un gruppo di 'camminanti' l'11 e 12 luglio 2014 a Cortona (AR), nel corso di
un’iniziativa pilota
, hanno tracciato il primo percorso che unisce due fattorie
(<a href=”nhttp://www.ammappalitalia.it/category/viewwoof/
” rel=”external”>nhttp://www.ammappalitalia.it/category/viewwoof/
</a>).
Ammappalitalia ha sul proprio sito una sezione
VieWWoof, etichettata in verde.
Il passo successivo sarà un incontro di formazione ed elaborazione progettuale che si svolgerà in
Settembre a Maratea, prima dell'annuale assemblea dei coordinatori di WWOOFItalia, nel corso
della quale il progetto vieWWOOF dovrà essere presentato.
Incontro di formazione
ed elaborazione del progetto vieWWOOF
Maratea(PO) 24 – 26 settembre 2014
L’incontro, in continuazione del lavoro iniziato, consiste in un corso intensivo che darà ai partecipanti
le
conoscenze di base e le conoscenze degli strumenti tecnici
per mappare un percorso a piedi, in bicicletta o
con animali, perché possano poi
promuovere la tracciatura di sentieri, con scadenze e obiettivi concreti
.
Al termine il gruppo elaborerà un programma operativo da sottoporre ai coordinatori.
Numero di
partecipanti: da 10 a 30
.
Vitto e alloggio a carico di WWOOFItalia
. Viaggio a carico dei
partecipanti, salvo casi individuali in cui si potrà richiedere un contributo viaggio. Seguiranno altri dettagli
logistici e indicazioni su come organizzare il viaggio per ridurre mezzi circolanti e spesa. Si sottolinea
l'importanza dell'impegno a in
seguito volontariamente al programma di mappatura, utilizzando il sistema
(procedure + strumenti) definito nel corso. Il corso è proposto ai soci wwoof, ma aperto a simpatizzanti
dell'associazione e appassionati o esperti di sentieristica.
Iscriversi entro il 7 settembre
scrivendo a Dino:
dinutz@wwoofitalia.com
Il corso è articolato come segue:
Mercoledì 24 settembre
: ore 13 arrivo e presentazione; ore 16-19
introduzione teorica
; ore 21,30-
23 ragionamento collettivo sul percorso da mappare il giorno dopo.
Giovedì 25 settembre
: ore 9-19
passeggiata mappante.
Venerdì 26 settembre
: ore 9-13
fase della condivisione;
ore 15-17
organizzazione
dell’esposizione pubblica, definizione degli impegni/scadenze e stesura di un progetto
collettivo
, che verrà successivamente esposto ai coordinatori (in questa fase sono possibili variazioni
di orario in base all'ordine dei lavori dell'assemblea)
L'
introduzione teorica
è composta da
1 incontro di 3 ore
in cui il rensponsabile del progetto spiegherà il
funzionamento del sito e del progetto Openstreetmap (
www.openstreetmap.org
), delle sue applicazioni
GPS per cellulare (OSMTracker, OSMAndroid) e del progetto web Ammappa l’Italia
(
www.ammappalitalia.it
).
La
passeggiata mappante
è composta da
1 uscita/passeggiata
di 10 ore in cui il responsabile accompagnerà
i partecipanti nelle zone limitrofe del territorio e li guiderà nell’uso delle conoscenze acquisite, aiutandoli a
prendere appunti e a catalogare le informazioni, acquisendole sia in formato digitale che standard. Si
mapperà un percorso utile a viewwoof, come un collegamento tra fattorie, un collegamento con stazione
•
•
•
•
•
La
passeggiata mappante
è composta da
1 uscita/passeggiata
di 10 ore in cui il responsabile accompagnerà
i partecipanti nelle zone limitrofe del territorio e li guiderà nell’uso delle conoscenze acquisite, aiutandoli a
prendere appunti e a catalogare le informazioni, acquisendole sia in formato digitale che standard. Si
mapperà un percorso utile a viewwoof, come un collegamento tra fattorie, un collegamento con stazione
ferroviaria o altro da definire nella discussione serale del giorno 24 settembre.
La
fase della condivisione
consisterà nella raccolta del materiale e dalla condivisione sul sito
ammappalitalia.it. Sarà un ragionamento collettivo e partecipato, “passo passo”.
L’
organizzazione dell’esposizione pubblica, definizione degli impegni, delle scadenze e la stesura di un
progetto collettivo
consistono nella presa in carico degli obiettivi e dei ruoli dei mappatori per il progetto
viewwoof, con particolare attenzione alle scadenze (quanti percorsi mappare ed entro quando). Tutto il
lavoro svolto nei tre giorni di corso sarà sintetizzato ed esposto a più voci.
Nella consapevolezza che
le implicazioni del progetto riguardano l'aspetto dell’ospitalità
,
centrale per il
wwooof e st
rettamente collegato alle questioni viaggi/mobilità/trasporti, si tratterà anche di valutare in che
modo integrare viewwoof nel mondo associativo, tenendo presente che non tutti i soci interessati alla
mappatura sono disponibili ad accogliere ospiti/viaggiatori per periodi brevi (una sosta di una notte, per
esempio) e che la pubblicazione dei riferimenti delle fattorie host da cui partono i tracciati su ammappalitalia
non implica impegni che travalicano le abituali modalità di accordo e prenotazione tra i soci.
Finalità
Al termine del corso
i partecipanti saranno in grado di interpretare e mappare autonomamente un
territorio
, di contribuire così ad una valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e naturalistico della
zona e quindi di mappare i percorsi che uniscono le fattorie Wwoof italiane per creare una rete di vie di
comunicazione da percorrere a piedi, in bici, con animali ed eventualmente usando mezzi pubblici. Questo
permetterà di rafforzare gli scambi all’interno della rete Wwoof offrendo uno strumento di facile ed
economica realizzazione, consultazione e condivisione, a disposizione degli associati e non solo
.
Renderà
possibile promuovere forme di mobilità
sostenibili ed economiche.
I percorsi mappati diventeranno un
bene
comune
, utile per tutti gli appassionati, oltre che per i soci wwoof. Saranno visulizzabili on-line su
Openstreetmap, saranno scaricabili in formato GPX per cellulare e computer, saranno descritti e riassunti su
Ammappa l’Italia e potranno così essere facilmente consultabili.
Il corso contribuirà all’arricchimento
personale dei partecipanti
,
rendendoli pratici con strumenti come il gps, le applicazioni web e mobile,
l’uso della cartografia e del disegno web delle carte, s
trumenti molto utili per qualsiasi attività futura sul
territorio.
Cos’è Openstreetmap?
O
penStreetMap
(
OSM
) è un progetto
collaborativo finalizzato a creare mappe a
contenuto libero
del mondo. Il progetto punta ad
una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo
principale la creazione di mappe e cartografie.
La caratteristica fondamentale dei dati geografici
presenti in OSM è che possiedono una
licenza
libera
. È cioè possibile utilizzarli liberamente per
qualsiasi scopo con il solo vincolo di citare la fonte
e usare la stessa licenza per eventuali lavori derivati dai dati di OSM. Tutti possono contribuire arricchendo
o correggendo i dati.
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi GPS portatili, fotografie aeree
ed altre fonti libere.
Cos’è Ammappa l’Italia?
Ammappa l'Italia è un
progetto collaborativo open data
, il che significa
che ognuno può partecipare alla sua lenta costruzione. L'argomento che
tratta è
la percorribilità a piedi del territorio italiano
, privilegiando gli
antichi tracciati e i collegamenti tra borghi e cittadelle. Così come
Wikipedia è un’enciclopedia del sapere costruita da utenti di ogni parte
del mondo, così Ammappa l'Italia è
un’enciclopedia, libera e gratuita
,
dei sentieri, delle strade bianche, delle mulattiere, che solo le persone del
luogo conoscono e che, condivisi, permettono di organizzare anche
trekking di più giorni per le campagne italiane e di passare da un paese
all'altro.
Ammappa l’Italia si avvale, per la sua realizzazione, della piattaforma cartografica di
Openstreetmap
.