Torna nelle strade e piazze di Guastalla “PIANTE E ANIMALI PERDUTI”-XVI edizione
Torna nelle strade e piazze di GUASTALLA (RE) il 29 e 30 settembre 2012 – dalla mattina al tramonto – "PIANTE E ANIMALI PERDUTI", XVI edizione della mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali; di prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati.
A cura di Vitaliano Biondi, Officina di Progettazione, con il patrocinio del Comune di Guastalla, organizzazione del Comitato Paese in Festa, patrocinio della Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia Romagna.
Ricco il programma: ad esempio non mancheranno esposizioni di fiori e frutti rari, di zucche giganti, di mezzi agricoli. Sarà possibile affittare una gallina, un asino o un gregge. Ci saranno mostre di tabarri e di ricami; lezioni di manutenzione del verde; incontri con esperti; letture a tema; laboratori sui mestieri di una volta. Poi gare di canto del gallo all'alba, navigazione sul Po, concorsi fotografici "a tempo". E tanto tanto altro.
PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO:
ANTICIPAZIONE VENERDÌ 28 SETTEMBRE
ore 21.00 Palazzo Fracassi, via Garibaldi, 33
Passi lenti lungo le strade del tempo
La vita delle strade nei secoli
a cura di Emilio Maestri
ore 21.00 via Cavour
Osteria dei Sapori Perduti
cena per gli espositori
I° tenzone fra le città del tortello
Il tortello verde di Guastalla sfiderà il tortello amaro di Castel Goffredo (MN)
L'erba amara che dà aroma e nome al piatto è l'Erba di S.Pietro (Crysanthemum balsamyta), un'ombrellifera che cresce spontanea nei campi
ore 21.30 Teatro Ruggero Ruggeri
concerto 200° anniversario fondazione Corpo Filarmonico Bonafini
ingresso libero
SABATO 29 SETTEMBRE
ore 9.00 – 13.00 auditorium Padre Paolino, via Piave
X° Convegno annuale sulla biodiversità zootecnica italiana:
a cura di RARE – Razze Autoctone a Rischio di Estinzione
IL VALORE ECONOMICO DELLE RAZZE AUTOCTONE
Programma Convegno:
Riccardo Fortina (SAVE) : quale approccio per la valorizzazione economica delle razze autoctone
Catellani Luciano (Consorzio Vacche Rosse): considerazioni sulla valorizzazione della razza bovina Reggiana
Luigi Liotta (Università di Messina): il suino Nero Siciliano e le sue produzioni
Maurilio Cargioli (Assessorato Agricoltura Provincia di Modena): recupero e valorizzazione della razza ovina Cornella Bianca
Antonio Contessa (RARE): produzione di carne con la razza bovina Podolica
Comunità Montana Valle Stura: recupero dell’agnello Sambucano
ore 9.30 piazza Garibaldi
stand dell’Associazione delle Fattorie Didattiche
presentazione dei progetti didattici
laboratori: “l'ape laboriosa rende la festa gioiosa, nel magico mondo dell'arnia e la cera diventa luce!”
ore 10.00 – 18.00 Cavallerizza di piazza della Repubblica
Cavallo che passione!
Conversazioni ed animazioni equestri
le ippovie del Po, il turismo equestre e sportivo
presentazione delle razze equine per i diversi usi
centri turistici equestri, itinerari equestri
presentazione delle riserve naturali italiane dotate di percorsi equestri
abbigliamento e articoli tecnici per il turismo equestre
scuola di mascalcia, maniscalchi, domatori
ore 10.30 torre civica, piazza Matteotti
inaugurazione mostra “luci e ombre: i colori dell’anima”
settimana della salute mentale
ore 11.00 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
dimostrazione dei tagli fondamentali in cucina (carne, verdure, formaggi, pane, dolci)
a cura di Anna e Gian Franco Gasparini
progettisti di attrezzi per la cucina della ditta Alessi
ore 11.00 e ore 15.00 Check Point via Gonzaga (ex tabaccheria)
visite guidate al patrimonio storico della città
a cura di UIT, ufficio turistico tel 347.3608399
ore 11.00 e ore 16.00 largo Gramsci
lezioni di giardinaggio
la Valle dei Fiori
ore 13.00 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
I° tenzone fra le città del tortello
Il tortello verde di Guastalla sfiderà il tortello amaro di Castel Goffredo (MN)
L'erba amara che dà aroma e nome al piatto è l'Erba di S.Pietro (Crysanthemum balsamyta), un'ombrellifera che cresce spontanea nei campi
ore 16.00 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
PAN DE RE, il furmain e la crostata di prugna zucchella,
nuovi prodotti di eccellenza della provincia di Reggio Emilia
saluto del Sindaco dott. Giorgio Benaglia
presentazione di Roberta Rivi, Assessore provinciale all’agricoltura
ore 16.00 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
Mustum Ardens, mosto ardente
torneo della mostarda mantovana
a cura di Paese in Festa iscrizioni: 335.1462200
ore 17.00 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Pinuccia Montanari e Mimma Pallavicini in:
Compostare, il l riciclaggio domestico e la relativa produzione di compost utilizzando gli scarti domestici “naturali” (avanzi di cucina, scarti dell’orto e del giardino).
presentazione del libro di Mimma Pallavicini
dono di una compostiera all’Istituto Comprensivo S. Orsola di Guastalla
ore 18.00 da via Gonzaga a piazza Mazzini sfilata
VII° Raduno Internazionale del Tabarro
a cura di Sandro Zara del Tabarrificio Veneto di Mirano (Ve)
e Claudio Zanini di Arki, Reggio Emilia
una giuria premierà i tabarri più interessanti con il profumo Tabarro e brusche da tabarro
ore 18.30 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Presentazione libro “Osterie, sospetti e lambruschi: il mondo del vino nell’800”
casa editrice Antiche Porte
ore 19.30 piazza Martiri e Patrioti
Spritz-brusco al lambrusco e assaggi di gastronomie rare
ore 22.00 area Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
musiche anni ’70 e ’80
Luca Verbeni dj di radio Bruno e les Divas
ore 20.30 area del Ristorante Antica Osteria “Il Cavallo”
cena con balli country
DOMENICA 30 SETTEMBRE
ore 6.00 Al Pratone di Palazzo Ducale
VII° gara canora fra galli italiani
ore 10.00 – 18.00 Cavallerizza di piazza della Repubblica
Cavallo che passione!
conversazioni ed animazioni equestri
le ippovie del Po, il turismo equestre e sportivo
presentazione delle razze equine per i diversi usi
centri turistici equestri, itinerari equestri
presentazione delle riserve naturali italiane dotate di percorsi equestri
abbigliamento e articoli tecnici per il turismo equestre
scuola di mascalcia, maniscalchi, domatori
ore 10.00 piazza Martiri e Patrioti, dal coordinamento asinesco
partenza per l’escursione a dorso d’asino…verso il Bosco Profondo
ore 11.00 e ore 15.00
via Gonzaga presso Check Point (ex tabaccheria)
Visite guidate agli animali in mostra
a cura dell’associazione RA.RE
ore 11.00 e ore 16.00 largo Gramsci
lezioni di giardinaggio
la Valle dei Fiori
ore 12.00 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
I° raduno dei nomi e cognomi di fiori e animali
Paese in Festa organizza appositamente per loro un pranzo speciale a prezzi scontati
info: 335/1462200
ore 15.00 Al Pratone di Palazzo Ducale
Oca bella, concorso di bellezza per oche
ore 15.30 piazza Mazzini
pasta con sugo alle vongole preparata ed offerta dal comune di Gabicce Mare, gemellato con il comune di Guastalla
ore 15.30, centro di Educazione Ambientale “Il Boscone”, via Argine Po, 2
giochi di legno e il “CIRCOCIRCA ma non troppo” spettacolo di animazione
ore 16.30 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Carlo Pagani, il Maestro Giardiniere e Silvia Ghirelli, presentano:
In ricordo di Tonino Guerra
ore 17.30 centro di Educazione Ambientale “Il Boscone”, via Argine Po, 2
premiazione concorso di pittura
premia Mirko Tutino Assessore provinciale all’ambiente
ore 17.30 Conversatoio delle antiche cantine di Palazzo Ducale, via Beccaria
Palio di San Lucio
tenzone del Parmigiano-Reggiano tra i caseifici dei comuni rivieraschi del Po
a cura del Consorzio del Parmigiano-Reggiano
introduzione musicale del Coro civico Città di Guastalla
ore 19.30 piazza Martiri e Patrioti
Spritz-brusco al lambrusco e assaggi di gastronomie rare
ore 20.30 Osteria dei Sapori Perduti, via Cavour
cena solidale
il ricavato sarà totalmente devoluto per la ricostruzione dei Nidi d’infanzia comunali di Guastalla
info: 335/1462200
ore 20.30 area del Ristorante Antica Osteria “Il Cavallo”
cena concerto
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo ASINO TACSI (Trasporto Asinino Con Spesa intelligente), un asino guidato da Massimo Montanari sarà ingaggiato per aiutare le persone con la spesa
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo il noleggio gratuito di carrelli per il trasporto delle piante presso porta Po, largo Gramsci
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
INFO E TUTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO: <a href=”http://www.pianteeanimaliperduti.it/” rel=”external”>http://www.pianteeanimaliperduti.it/</a>