Olio e Terra, beni comuni
organizzato daNAssociazione Produttori del Pratomagno eAssociazione Olivicoltori del PratomagnoNin collaborazione con slow Food Valdarno e con il patrocinio di Comune di Loro Ciuffenna e Comune di Terranuova BraccioliniNNNSiamo in un momento di passaggio: l’agricoltura tradizionale non esiste più, i “contadini” sono finiti. Rimangono però la funzione e la necessità di produrre cibo, governare il territorio, mantenere il paesaggio. Servono nuovi contadini, serve un rapporto contemporaneo con la terra, da discutere e da inventare. E’ una storia che ci riguarda tutti, è la responsabilità a cui sono chiamati i cittadini e le comunità locali.NNOre 9.00NBreve saluto dei SindaciNPresentazione degli ospiti e della giornata Claudia Panichi – Paterna, Terranuova BraccioliniNIl caso dell’olio, tra passione e necessità di futuro Daniele Corrotti – az. Sàgona, Loro CiuffennaNEticità e responsabilità: una nuova agricoltura Giordano Cellai – az. Casa Cares, ReggelloNIl coraggio di investire nella ruralità della montagna Tommaso Romualdi – az. Poggio La Tana, Loro CiuffennaNCapre Diem Chiara Pasolini – allevatrice Loro Ciuffennaa terra trema. La metropoli e la campagna Il Folletto, Abbiategrasso4NNOre 11 – 11.15 Pausa CaffèNNAdotta un contadino (per scherzo e sul serio) Riccardo Lupini, az. La Formicola, ImprunetaNLa montagna, com’era e com’è Viviano Venturi – az. Radici, Loro CiuffennaNIl seme, l’origine, la diversità: la gestione comunitaria Rete Semi RuraliNIl frantoio comune: l’olio come risorsa collettiva Comune di BucineNPer un Manifesto dell’olio Giuseppe Mazzocolin – Fattoria di Felsina, Castelnuovo BerardengaNCo-produttori e comunità del cibo: esperienze e opportunità Cinzia Scaffidi, Slow Food ItaliaNOre 13.30 degustazione di piatti e prodotti locali (Cooperativa Sociale Betadue, progetto di ristorazione collettiva “Tuttigiorni”)