Home Eventi - Rete Semi Rurali Miscugli di semi e popolazioni evolutive

Data

Mar 17 2018
Expired!

Ora

17:30 - 20:00

Miscugli di semi e popolazioni evolutive

Presso Auditorium Anime SanteNNprogrammaNNSalvatore Ceccarelli – genetista agrarioNRpssella Belluso – Segretario generale della Società Geografica ItalianaNDonato Siveri – agronomoNTazio Recchia – agricoltore – Azienda agricola Il QuercetoNPatrizio Schiazza – Associazione Ambiente e/è vita Abruzzo onlusNNIl Comune di Scanno, allo scopo di promuovere la divulgazione nel campo della geneticaagraria, ha l’onore di accogliere come ospite il Prof. Salvatore Ceccarelli, considerato ilpadre del miglioramento genetico partecipativo. Salvatore Ceccarelli, fra le altre attività,conduce rilevanti ricerche scientifiche nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, in sinergiacon i suoi collaboratori scientifici e con agricoltori di diverse nazionalità.NLa conferenza verrà moderata dalla:Dott.ssa Rossella Belluso, Segretario Generale della Società Geografica Italiana.NInterverranno:Prof. Salvatore Ceccarelli, genetista agrarioDott. Tazio Recchia, collaboratore storico del Prof. CeccarelliDott. Donato Domenico Silveri, agronomo Grano Solina d’Abruzzo e Direttore del CentroRegionale Beni Culturali di SulmonaDott. Patrizio Schiazza, Segretario Regionale Ambiente e/è Vita Abruzzo OnlusNSalvatore Ceccarelli, genetista di fama mondiale, è stato professore ordinario di Genetica Agrariaall’Università di Perugia. Ha condotto le sue ricerche scientifiche coinvolgendo attivamente gliagricoltori locali in tutte le fasi e nelle decisioni più importanti del processo produttivo. Il suoapproccio agricolo si basa sulla semina di miscugli di sementi di varietà differenti, in grado di darvita a popolazioni evolutive capaci di sviluppare caratteriste adattive a differenti fattori pedo-climatici.NNel corso di questi ultimi 35 anni Salvatore Ceccarelli ha concentrato la sua attività in numerosipaesi: Siria,Turchia, Pakistan, Iran, Iraq, Armenia, Afghanistan, Russia, Bhutan, Nepal, India, Cina,Vietnam, Sud Korea, Filippine, Algeria, Egitto, Etiopia, Eritrea, Giordania, Libia, Tunisia, Marocco,Kenya, Uganda, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Perù, Stati Uniti,Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, Danimarca, Finlandia, Australia, Olanda e,recentemente, Italia. E’ autore di oltre 250 pubblicazioni di cui circa 140 in Referee Journals.Tra le sue pubblicazioni: “Produrre i propri semi” (2013), “Mescolate contadini, mescolate” (2016).NSi ringraziano:Albergo Miramonti, ScannoPasticceria Pan dell’Orso, ScannoRistorante Il Vecchio Mulino, ScannoCOTAS, Cooperativa Operatori Turistici Alto SagittarioNContatti: Francesca Romana del Fattore fr.delfattore@gmail.com cell. 338 911 6270Anna Rizzo studioannarizzo@gmail.com cell.328 328 7717N