La giornata del seme, Verona
vi presentiamo il Programma della Giornata del Seme. In allegato, la proposta per la costituzione della Rete Semi Diritti Giustizia per la quale Vi chiediamo la cortesia di inviarci l'eventuale adesione entro una settimana (24.02.2015).
Vi proponiamo di rincontrarci Mercoledì 4 marzo alle ore 20.30 a Sezano per organizzare nei dettagli la Giornata del Seme e per informarci delle iniziative in cantiere di ogni associazione.
Vi preghiamo di comunicarci i vostri contatti con giornalisti, gruppi o persone da invitare.
Un cordiale saluto
Claudio Zanelli e Paola Libanti
Claudio Zanelli (335256474) – Paola Libanti (3472256997)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
SEMI – DIRITTI – GIUSTIZIA
LA GIORNATA DEL SEME
SABATO 14 MARZO 2015
Orari 9.00 – 13.00 | 15.00 – 17.00
CSF Stimmatini
Via Cavalcaselle Giovanni Battista, 20 – 37124 Verona (parallela Via Mameli, zona Ponte Crencano lato Adige)
Una giornata di formazione-informazione e contro-informazione sul tema “Semi, Diritti e Giustizia”
I temi che si affronteranno durante la giornata saranno:
9.00 Accoglienza e iscrizione
9.20 Presentazione della giornata
Semi, brevetti e ogm. TTIP (Trattato Transatlantico sul Commercio ed investimenti tra Europa e Stati Uniti)
con Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali
9.30 – 10.15 1° parte
10.15 – 10.30 Pausa
10.30 – 11.15 2° parte
11.15-11.30 Pausa
Agricoltura industriale/contadina
La bruttezza delle periferie sovietiche o dei ghetti metropolitani è la più chiara prova che il sistema di vita, di economia, di gestione sociale che le genera non è buono e in sé contiene un seme di falsità e di corruzione, perché tra bellezza, bontà e verità esiste una unità profonda e totale, il cui scisma porta ad alcune degenerazioni del nostro tempo…tra bellezza, bontà e verità esiste una unità profonda e totale
con Massimo Angelini, filosofo e ruralista
11.30-12.30
Pausa pranzo a base di cibi cucinati con cereali antichi o territoriali
13-14.30
"Quello che l'Expo dice e quello che non dice"
con gli alunni della Scuola Media Forti di Verona e il docente. Roberto Fenzi
14.30 – 15.30
15.30 – 16.30
Si può scegliere di partecipare alla Conversazione con i Relatori (Sala Conferenze) o all'incontro sulla Costituzione del Gruppo Locale STOP TTIP di Verona.
NB Tutto il pomeriggio saranno presenti con i loro stands:
· "Tegneme la somensa", libero scambio tra contadini e non solo, delle sementi autoprodotte.
· Azione collettiva per la biodiversità (varie realtà contadine presentano il loro lavoro per la riscoperta e la valorizzazione della biodiversità agraria)
· Contadini Resistenti (esposizione fotografica)
· le Associazioni promotrici della Giornata.
———————————————–
"L'umanità non è semplicemente l'insieme degli esseri umani, ma sono gli esseri umani che vivono insieme" (Riccardo Petrella).
———————————————–
Ass. MONASTERO DEL BENE COMUNE – c.f. 93211450239
via Mezzomonte 28, 37142 Verona (loc. Sezano)
t. 045 4853060 / 347 2256997 – f. 045 550811
monasterodelbenecomune@gmail.com
www.monasterodelbenecomune.org
skype: ass.monastero.del.bene.comune