Festival delle terre a Urupia, San Marzano di San Giuseppe – TA
Incontri, documentari, mstre su territori e agricoltura contadina
Programma:
VENERDI’ 26 AGOSTO
Dal pomeriggio: arrivi e sistemazione ospit i nel campeggio della comune.
ore 18 presentazione della mostra fotografica “TERRA” di Sebastiao Salgado. Un viaggio intenso attraverso “…la TERRA amica dell’uomo, la TERRA che diventa nemica quando accaparramento e specuazione la spogliano della sua funzione sociale” (S.Salgado). A seguire incontro sul Movimento Sem Terra brasiliano a cura di Genuino Clandestino.
ore 19,30 cena ore 21,00 proiezione di “CIELITO REBELDE – VOCI DAL MESSICO RESISTENTE” di C. Carbone, A. Gori, M. Lanza e L. Balestri (Italia/Messico, 2016, 34′). A seguire incontro con gli autori.
ore 22,15 proiezione di “PROFONDO NERO – LA VIA DEL CARBONE” di B. Federico e N. Drost per RE:COMMON (Italia/Colombia, 2016, 14′). A seguire dibattito.
SABATO 27 AGOSTO
ore 09,30 – 12,30 Incontro “SEMENTI LOCALI PER L’AUTONOMIA E L’EMANCIPAZIONE DELLE COMUNITÀ CONTADINE DALLE GRANDI AZIENDE SEMENTIERE” a cura del Prof. Salvatore Ceccarelli, genetista
ore 13 pranzo
ore 16 – 19 “MIGLIORAMENTO GENETICO PARTECIPATIVO ED EVOLUTIVO. RIPRODURRE E MIGLIORARE ANTICHE VARIETÀ AUMENTANDO BIODIVERSITÀ, AUTONOMIA, SALUTE” a cura del Prof. Salvatore Ceccarelli, genetista
ore 19,30 cena
ore 20,30 proiezione di “MARE NOSTRO” di Andrea Gadaleta (Italia, 2016, 56′). A seguire incontro con l’autore.
ore 22,15 proiezione di “NO REST NO HASTE” di V.Uriona (Argentina, Germania, 2015, 60′)
DOMENICA 28 AGOSTO
ore 16 – 19 Incontro “RETE SEMI RURALI…A CIASCUN SEME IL SUO TERRENO – L’ESPERIENZA DEI CAMPI CATALOGO IN ITALIA” a cura di Claudio Pozzi- RSR
ore 19 pizzata
ore 21,00 proiezione di “THE LAND BETWEEN” di D. Fedele (Spagna/Marocco, 2013, 70′). A seguire incontro con l’assemblea contro l’Hot Spot di Taranto.
Per mangiare e pernottare nella comune contattaci telefonicamente ai numeri 347 – 9288540, 340 – 9110089
Questa iniziativa è completamente autofinanziata e autogestita.
E’organizzata dall’assemblea delle comunarde insieme ad altre compagne e compagni non residenti.
Se volete contribuire più attivamente alla buona riuscita del festival al vostro arrivo potrete inserirvi nelle varie attività.
Vi aspettiamo!